- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 3° anno
- Pedagogia della Disabilità
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Pedagogia della disabilità
Argomenti e articolazione del corso
- La dimensione storico-culturale della disabilità
- Le linee attuali di sviluppo della Pedagogia Speciale
- La documentazione nazionale e internazionale in materia di disabilità
- Deficit, handicap e disabilità
- Inserimento, integrazione e inclusione
- BES - Bisogni Educativi Speciali
- L'educatore professonale socio-pedagogico per l'inclusione
- La pedagogia delle relazioni educative familiari
- La presa in carico della famiglia
- Il nido inclusivo e i bambini con disabilità
- Il Progetto di Vita
- La progettazione educativa in ottica inclusiva
- Interventi educativo-didattici nella disabilità
Obiettivi
Con questo insegnamento, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Conoscenze e comprensione
Conoscere le linee di sviluppo della Pedagogia Speciale e i principali approcci alla disabilità
Conoscere i principali documenti nazionali e internazionali in materia di disabilità
Conoscere il lessico specifico della Pedagogia Speciale
Conoscere e comprendere i bisogni nelle famiglie con figli con disabilità
Conoscere e comprendere i bisogni dei bambini, giovani e adulti con disabilità
Conoscere gli approcci metodologici per la costruzione di un contesto educativo inclusivo
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
Riconoscere e applicare i principi fondanti della prospettiva inclusiva in riferimento alla professione dell'educatore nei contesti educativi
- Capacità di applicare conoscenze e modelli
Progettare contesti e percorsi inclusivi rivolti alle persone con disabilità e ai loro familiari, nei quali promuovere una relazione significativa tra educatore ed educandi
Metodologie utilizzate
L'insegnamento privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. La lezione frontale sarà integrata da approfondimenti con "casi" e/o documenti filmici e da confronti diretti con esperti e/o testimoni privilegiati
Materiali didattici (online, offline)
Slide, studio di casi, video, testimonianze
Programma e bibliografia
Due testi basici
Cottini L. (2021). Didattica speciale per l'educatore socio-pedagogico. Roma: Carocci.
Cinotti A. (2021). Sorelle e fratelli nella disabilità. Dimensioni esistenziali e scenari educativi. Brescia: Scholè.
Due testi monotematici
Bulgarelli D. (2018). Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione. Trento: Erickson.
Lepri C. (2011). Viaggiatori inattesi. Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili. Milano: FrancoAngeli.
Modalità d'esame
Modalità d'esame:
Modalità A): sei quesiti ("domanda aperta" in uno spazio definito - 10/15 righe - per ciascun quesito). I sei quesiti richiedono lo studio dei volumi basici e monotematici che andranno messi criticamente in relazione con le questioni/prospettive trattate/emerse a lezione.
La durata della prova è di 2 ore.
Modaltà B): sei quesiti ("domanda aperta" in uno spazio definito - 10/15 righe - per ciascun quesito). I sei quesiti richiedono lo studio dei due volumi basici e monotematici.
La durata della prova è di 2 ora.
Modalità A e modalità B: i primi 4 quesiti mirano essenzialmente ad accertare la conoscenza dei contenuti trattati nei tesi basici e monotematici (e delle questioni/prospettive trattate a lezione - per la sola modalità A); mentre, gli ultimi due quesiti mirano a verificare l'abilità critico-riflessiva e argomentativa della/dello studentessa/studente in riferimento ai nuclei tematici della disciplina, nonché la capacità di connettere saperi teorici e pratici.
- **Criteri di valutazione (per modalità A e modalità B) **
- Pertinenza della consegna: esposizione congruente con la richiesta
- Rielaborazione critica dei temi trattati: le prove avranno prevalentemente un carattere argomentativo e non riassuntivo
- Qualità dell'argomentazione
- Riferimenti pertinenti e corenti con le fonti bibliografiche
- Lessico appropriato alla disciplina
- Correttezza grammaticale e ortografica
- Originalità delle proposte
-
**Altre indicazioni **
-
Per poter essere sempre aggiornati sui vari aspetti del corso, gli studenti sono invitati non solo ad iscriversi alla pagina Moodle del corso (a.a. 2023/24), ma anche a consultare periodicamente la sezione "avvisi".
-
Nel corso della prima lezione, la docente spiegherà dettagliatamente e approfonditamente il programma, nonché tutti gli elementi presenti nel Syllabus.
-
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti provenienti da università straniere possono concordare con la docente una bibliografia in lingua inglese. Si invitano gli studenti incoming a contattare tempestivamente la docente via mail per concordare bibliografia e modalità d'esame.
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento è specificato all'interno della pagina personale della docente sul sito del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.sse Clara Cavinato, Francesca Bassi, Alessia Lusardi e dott. Natanaele Sustovich (Cultori della materia)
Sustainable Development Goals
Course title
Education of disability
Topics and course structure
- The diachronic and cultural dimension of disability
- The current development of Special Education
- The main national and international documents on disability policies
- Impairment ("deficit"), handicap and disability
- School insertion, integration, inclusion
- SEN - Special Educational Needs
- The role of the professional socio-pedagocal educator for inclusion
- Family educational relationships
- The main models of care (“presa in carico”) of families
- The nursery service and children with disabilities
- Project of life
- The assumptions of inclusive education and its methodologies
Objectives
- Knowledge and understanding
By the end of the course the student will have to reach knowledge and understanding on:
The diachronic development of Special Education and the main approaches to disability
The main national and international documents on disability policies
Use the proper terminology of Special Education
The educational needs of children, young people and adults with disability;
How to read into the family educational relationships, with specific reference to the situations of disability
The main methodologies to design an inclusive educational context
- Ability to relate differentiated knowledge and models
By the end of the course the student will be able to:
Rcognise and apply the inclusive education principles, with particular reference to the professional profile of the Educator
- Ability to apply knowledge and models
Design inclusive paths, addressed to both people with disabilities and parents; implement strategies in order to promote a significant relationship between educators and children and to foster both family-school and family-school-environment alliances
Methodologies
The lectures include not only frontal lessons, but also case study analysis and/or videos and meetings with experts and/or privileged witnesses.
Online and offline teaching materials
Slide, case study analysis, video, expert testimony
Programme and references
Two basic texts:
Cottini L. (2021). Didattica speciale per l'educatore socio-pedagogico. Roma: Carocci.
Cinotti A. (2021). Sorelle e fratelli nella disabilità. Dimensioni esistenziali e scenari educativi. Brescia: Scholè.
Two monothematic texts:
Bulgarelli D. (2018). Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione. Trento: Erickson.
Lepri C. (2011). Viaggiatori inattesi. Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili. Milano: FrancoAngeli.
Assessment methods
-
Modality A: 6 open questions (short essay questions, in a defined space - 10/15 lines - for each question), related to the basic and mono-thematic exam texts and the contents learned during the cours. The proof will last 2 hours.
-
Modality B: 6 open questions (short essay questions, in a defined space - 10/15 lines - for each question), related to the basic and mono-thematic exam texts.
The proof will last 2 hours.
The first four questions is essentially aimed to assessing the knowledge of the contents in the texts (and lcontents learned during the cours - only for madality A); and the last two questions verify the critical-reflexive ability of the student with reference to the subjects of the discipline, as well as the ability to apply theoretical knowledge to practice.
-
Final evaluation
-
The parameters of the evaluation are the following: the completeness and congruence of the answers, the discursively organized knowledge, the adequacy of the vocabulary used, the completeness and feasibility of the project proposal (for attenfing students); reference to the plurality of bibliographic sources; the critical revision of the themes dealt with (the test will be argumentative and not summarizing).
-
Other information
- In order to keep up to date with the various aspects of the course, students are invited not only to register on the course's Moodle page (a.y. 2023/24), but also to consult the "notices" section periodically.
- During the first lesson, the teacher will explain the programme in detail and in depth, as well as all the elements in the Syllabus.
ERASMUS STUDENTS
Erasmus students can arrange a bibliography in English with the teacher. Please, contact the teacher in order to state references and assessment methods.
Office hours
The office hours is specified on the teacher's personal page on the website of the Department of Human Sciences for Education.
Programme validity
Programme validity: two academic years
Course tutors and assistants
Dott.sse Clara Cavinato, Francesca Bassi e Alessia Lusardi and dott. Natanaele Sustovich (Assistants)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alessia Cinotti