- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Pedagogia Sociale ed Interculturale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE
Dott.ssa Lisa Brambilla
Argomenti e articolazione del corso
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento ha lo scopo di analizzare pedagogicamente l’educazione sociale, con particolare attenzione alle esperienze informali, non intenzionali ed extra-istituzionali.
Il campo privilegiato di ricerca è costituito dai nessi tra educazione e contemporaneità, con specifico interesse ai mutamenti dei corsi di vita dei soggetti individuali e collettivi, all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi e al conseguente ampliamento del campo d’azione progettuale delle educatrici e degli educatori professionali.
Le implicazioni educative correlate a tali trasformazioni saranno analizzate in chiave pedagogico-sociale, attraverso una specifica attenzione alle dimensioni di interculturali, multiculturali e di genere.
Argomento del corso 2023-24:
Crescere all’ombra della povertà. Implicazioni educative
Complice il susseguirsi della crisi finanziaria del 2008, di quella pandemica, la povertà è tornata ad assumere i contorni di un’esperienza diffusa e visibile, all’interno di una “nuova polarizzazione sociale” tra poveri e ricchi, sempre meno mediata dalla presenza e dall’intervento dello Stato e sempre più fonte di diseguaglianze.
Esito di processi sociali complessi e delle forme di regolazione storicamente assunte nei loro riguardi le esperienze correlate al rischio di impoverimento e alla condizione di povertà influenzano vincoli e possibilità di crescita e autodeterminazione di soggetti individuali e collettivi, con effetti oggi più dirompenti sui e sulle giovani e sulle donne.
Tale scenario invita a riflettere sulle odierne implicazioni educative della povertà, indagando come e a cosa educhi l’esperienza della povertà (propria e altrui) all’interno delle coordinate culturali tracciate dal neoliberismo.
Questa riflessione si fa oggi urgente per la formazione di educatori ed educatrici socio-pedagogici, che necessitano di avere cognizione dei meccanismi di produzione e riproduzione delle condizioni di povertà e del loro portato educativo, e di come le rappresentazioni della povertà e dei poveri influenzino l’interpretazione dei problemi, dei bisogni e delle domande educative e la progettazione degli interventi educativi.
Ai fini dell’analisi pedagogica delle esperienze correlate alla povertà, i testi in programma forniscono elementi utili a indagare le cause del fenomeno (dalla precarizzazione del mercato del lavoro alla debolezza del sistema del welfare), origini e conseguenze dell’acuirsi delle diseguaglianze, insieme ad alcune forme che povertà e diseguaglianze concretamente assumono nei territori. Le proposte di approfondimento cinematografiche e letterarie mirano a offrire una lettura dell’esperienza della povertà nel tempo, consentendo l’esplorazione delle dimensioni di rassegnazione, disincanto e resistenza.
Obiettivi
L’intento formativo è quello di stimolare l’acquisizione di strumenti conoscitivi e capacità di analisi e intervento per operare nella complessità dei contesti territoriali caratterizzati da forme di disagio sociale potenziale e/o in atto.
Metodologie utilizzate
Il corso si articolerà in lezioni frontali partecipate, interventi di esperti, partecipazione a convegni e giornate di studio, approfondimenti e lavori di gruppo ecc.
Programma e bibliografia
Programma
Parte istituzionale
- Definizione e ambiti di intervento della pedagogia sociale
- L’educazione sociale diffusa
- Il genere come esperienza educativa (prevalentemente) sociale
- La conoscenza e l’analisi pedagogica del territorio
- La progettazione educativa territoriale
- Le implicazioni pedagogico-educative delle trasformazioni della contemporaneità
Parte monografica
- La povertà come costruzione sociale e le sue rappresentazioni
- Analisi pedagogica delle dimensioni che compongono il regime di povertà italiano
- Il profilo di genere della povertà e la dimensione della cura
- Il rapporto tra povertà, lavoro ed educazione
- Il portato educativo dell’esperienza della povertà nei territori dove un presidio istituzionale ed educativo è assente o insufficiente
- Meccanismi di colpevolizzazione e marginalizzazione dei poveri
- Senso e direzioni delle azioni educative a contrasto della disuguaglianza.
Bibliografia
Parte A) istituzionale
- Tramma Sergio, Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18,00.
- Tramma Sergio, Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Carocci, 2015, Roma, pp. 166, € 15,00.
Parte B) monografica
- Saraceno Chiara, Benassi David, Morlicchio Enrica, La povertà in Italia, Il Mulino, Bologna, 2022, pp. 250, € 24,00.
- Volpato Chiara, Le radici psicologiche della diseguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 249, € 18,00.
- Riina Martina, L'erba tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo: un racconto antropologico, Editpress, Firenze, 2021, pp. 200, € 18,00.
Parte c) approfondimenti
- Levi Carlo (1945), Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino, 2014, pp. 280, € 13,00.
- Visione, analisi e commento critico del film Sorry We Missed You, regia di Ken Loach, Regno Unito, Belgio, Francia, 2019.
- Visione, analisi e commento critico del film Diamante nero, regia di Céline Sciamma, Francia, 2014.
Modalità d'esame
La prova consisterà in un colloquio che verterà attorno alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni, alla conoscenza e comprensione critica dei testi e dei film presenti in bibliografia, alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi, all’utilizzo degli strumenti acquisiti per analizzare pedagogicamente i contesti territoriali.
Orario di ricevimento
Su appuntamento.
Per concordarlo scrivere a lisa.brambilla@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Collaboratrici e collaboratori
Barbara Barbato, Sonia Bella, Simone Romeo, Silvia Tognetti
Course title
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE
Dott.ssa Lisa Brambilla
Topics and course structure
Course topics and articulation
The teaching aims to pedagogically analyze social education, with special attention to informal, unintentional and extra-institutional experiences.
The privileged field of research is the links between education and contemporaneity, with specific interest in the changing life courses of individual and collective subjects, the increased complexity and problematic nature of educational environments, and the consequent broadening of the design scope of action of professional educators.
The educational implications related to these transformations will be analyzed from a pedagogical-social perspective, through specific attention to intercultural, multicultural and gender dimensions.
Course Topic 2023-24:
Growing Up in the Shadow of Poverty. Educational implications.
Accompanied by the succession of the 2008 financial crisis and the pandemic crisis, poverty has once again taken on the contours of a widespread and visible experience, within a "new social polarization" between the poor and the rich, increasingly less mediated by the presence and intervention of the state and increasingly a source of inequality.
The outcome of complex social processes and the forms of regulation historically assumed in their regard the experiences related to the risk of impoverishment and the condition of poverty influence constraints and possibilities of growth and self-determination of individual and collective subjects, with today's most disruptive effects on and on young people and women.
Such a scenario invites reflection on today's educational implications of poverty, investigating how and what the experience of poverty (one's own and others') educates within the cultural coordinates drawn by neoliberalism.
This reflection becomes urgent today for the training of socio-pedagogical educators, who need to have cognizance of the mechanisms of production and reproduction of conditions of poverty and their educational bearing, and how representations of poverty and the poor influence the interpretation of problems, needs and educational demands and the design of educational interventions.
For the purposes of the pedagogical analysis of poverty-related experiences, the texts in the program provide useful elements to investigate the causes of the phenomenon (from the precarization of the labor market to the weakness of the welfare system), origins and consequences of the exacerbation of inequalities, along with some of the forms that poverty and inequality concretely take in the territories. In-depth cinematic and literary proposals aim to offer a reading of the experience of poverty over time, allowing the exploration of dimensions of resignation, disillusionment and resistance.
Objectives
The educational intent is to stimulate the acquisition of cognitive tools and analysis and intervention skills to operate in the complexity of territorial contexts characterized by potential and/or ongoing forms of social distress.
Methodologies
The course will consist of participatory lectures, talks by experts, participation in conferences and study days, in-depth study and group work, etc.
Programme and references
Program
Institutional part
- Definition and areas of intervention of social pedagogy.
- Widespread social education
- Gender as a (predominantly) social educational experience.
- Pedagogical knowledge and analysis of the territory.
- The territorial educational design
- The pedagogical-educational implications of contemporary transformations.
Monographic Part
- Poverty as a social construction and its representations.
- Pedagogical analysis of the dimensions that make up the Italian poverty regime.
- The gendered profile of poverty and the dimension of care.
- The relationship between poverty, work and education
- The educational bearing of the experience of poverty in territories where an institutional and educational garrison is absent or insufficient
- Mechanisms of blaming and marginalization of the poor.
- Sense and directions of educational actions to counter inequality.
Bibliography
Parte A) istituzionale
- Tramma Sergio, Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18,00.
- Tramma Sergio, Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Carocci, 2015, Roma, pp. 166, € 15,00.
Parte B) monografica
- Saraceno Chiara, Benassi David, Morlicchio Enrica, La povertà in Italia, Il Mulino, Bologna, 2022, pp. 250, € 24,00.
- Volpato Chiara, Le radici psicologiche della diseguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 249, € 18,00.
- Riina Martina, L'erba tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo: un racconto antropologico, Editpress, Firenze, 2021, pp. 200, € 18,00.
Parte c) approfondimenti
- Levi Carlo (1945), Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino, 2014, pp. 280, € 13,00.
- Visione, analisi e commento critico del film Sorry We Missed You, regia di Ken Loach, Regno Unito, Belgio, Francia, 2019.
- Visione, analisi e commento critico del film Diamante nero, regia di Céline Sciamma, Francia, 2014.
Assessment methods
The students have to prove to know the issues analysed during the course and to have made a rielaborative work on them. They are also required to know and to have critically understood the contents of bibliography, demonstrating their ability in connecting the main thematic units treated both in the lectures and in the texts.
Office hours
By appointment, that can be arranged by writing to lisa.brambilla@unimib.it
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Collaboratrici e collaboratori
Barbara Barbato, Sonia Bella, Simone Romeo, Silvia Tognetti
Scheda del corso
Staff
-
Lisa Brambilla