Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Adolescence Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Adolescence Education
Course ID number
2324-2-E1901R121
Course summary SYLLABUS
Il corso intende affrontare l'esperienza degli adolescenti contemporanei nei confronti del sapere, delle domande metafisiche e delle curiosità scientifiche; in generale verso la scuola (e i libri).
Un primo gruppo di lezioni sarà dedicato a mettere a fuoco l’adolescenza sia storicamente sia come oggetto pedagogico (oltre che di altri saperi, tra tutti la letteratura).
Un secondo gruppo di lezioni sarà dedicato alla nozione psicoanalitica francese di "rapport au savoir".
A chiusura, è previsto un tempo di restituzione collettiva dei lavori di gruppo assegnati.

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Adolescenti e sapere: è questo il tempo per le domande senza risposta?

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende affrontare l'esperienza degli adolescenti contemporanei nei confronti del sapere, delle domande metafisiche e delle curiosità scientifiche; in generale verso la scuola (e i libri).
Un primo gruppo di lezioni sarà dedicato a mettere a fuoco l’adolescenza sia storicamente sia come oggetto pedagogico (oltre che di altri saperi, tra tutti la letteratura). Un secondo gruppo di lezioni sarà dedicato alla nozione psicoanalitica francese di "rapport au savoir".
A chiusura, è previsto un tempo di restituzione collettiva dei lavori di gruppo assegnati.

Obiettivi

Le lezioni intendono:
-fornire conoscenze in merito all'adolescenza quale oggetto storico e pedagogico;
-illustrare i principali modelli interpretativi e di spiegazione attraverso i quali è stata letta e si legge oggi l’adolescenza in psicoanalisi, antropologia e sociologia;
-legittimare un punto di vista pedagogico sull’adolescenza per fondare il lavoro educativo con gli adolescenti in senso professionale.

Oltre a tali informazioni, si intende allenare lo studente alle seguenti abilità:
-saper riconoscere rappresentazioni sociali e culturali, modelli teorici dell’adolescenza di ieri e di oggi;
-saper analizzare pedagogicamente i contesti di intervento rivolti ad adolescenti;
-saper progettare esperienze, strumenti operativi e stili di intervento pedagogici con gli adolescenti di oggi.

Metodologie utilizzate

Si proporranno: momenti di lezione frontale, letture e/o audio di testi/brani significativi; visione di film o scene significative, esercizi clinici atti ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno caricati sull’aula virtuale: articoli, testi brevi, immagini, musica... in riferimento alle lezioni del corso; tutto questo materiale è utile ai fini della preparazione.

Programma e bibliografia

  1. Un'antologia di saggi (online)
  2. Massa R., Cambiare la scuola (1997) - nuova edizione in corso di stampa per FrancoAngeli.
  3. Orsenigo J., Esperienza clinica. Alle radici delle professionalità in pedagogia, FrancoAngeli, 2022.
  4. Recalcati M., L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento, 2014.

Modalità d'esame

Il colloquio orale riguarderà i temi del corso in riferimento ai testi in bibliografia.

Saranno valutate:

  1. la capacità di collegare gli oggetti del corso (esplorati in aula e/o sempre disponibili online) allo studio individuale dei testi (bibliografia);
  2. la capacità critica e di costruzione di un discorso pedagogico anche rapporto alla professionalità futura;
  3. l'originalità con cui si sarà stata attraversa l'esperienza culturale proposta.

Orario di ricevimento

Il ricevimento è il giovedì dalle 14.00 alle 16.00 nel mio studio (U6/4163 – quarto piano).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Prof. Ernersto Curioni - cultore della materia
Prof.ssa Elena Scotti - cultore della materia

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE
Export

Course title

Teens and knowledge. Is this the time for unanswered questions?

Topics and course structure

The course address the experience of contemporary adolescents towards knowledge, metaphysical questions and scientific curiosities; generally towards school (and books).
First group of lessons will be dedicated to focusing on adolescence historically and as a pedagogical object (as well as other fields, among all literature). Second group of lessons will be dedicated to the French psychoanalytic notion of "rapport au savoir".
At the end, there is a time for collective return of the assigned group works.

Objectives

The lessons intend:

  1. provide knowledge about adolescence as a historical and pedagogical object;
  2. illustrate the main interpretative and explanation models by it has been read and is read today adolescence in psychoanalysis, anthropology and sociology;
  3. legitimize a pedagogical point of view on adolescence to found the educational work with adolescents.

In addition to this information, it is intended to train the student in the following skills:

  1. being able to recognize social and cultural representations, theoretical models of past and present adolescence (to read the adolescence);
  2. knowing how to pedagogically analyze the contexts of intervention aimed at adolescents (to read adolescence as a pedagogical problem);
  3. planing experiences, operational tools and pedagogical intervention styles with today's teenagers (to write adolescence from a pedagogical point of view).

Methodologies

Will be proposed: moments of lessons, readings and/or audio of texts/songs, watching movies or significant scenes, clinical exercises aimed at analyzing and re-elaborating the personal and group educational experience.

Online and offline teaching materials

Will be uploaded to the virtual classroom: articles, short texts, images, music... in reference to the lessons; all this material is useful for preparation.

Programme and references

  1. Anthology of articles (online)
  2. Massa R., Cambiare la scuola (1997) - new edition in press for FrancoAngeli.
  3. Orsenigo J., Esperienza clinica. Alle radici delle professionalità in pedagogia, FrancoAngeli, 2022.
  4. Recalcati M., L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento, 2014.

Assessment methods

The oral examination will concern the topics of the course with reference to the texts in the bibliography.

Will be evaluated

  1. the ability to link what do in the classroom or watch on line, to the texts in the bibliography;
  2. the critical capacity and the construction of a discourse also in relation to future professionalism;
  3. the originality of crossing the proposed cultural experience.

Office hours

On Thursday from 14.00 to 16.00 in my studio (U6/4163 – fourth floor).

Programme validity

The programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Jole Orsenigo
    Jole Orsenigo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics