Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Cultural Anthropology - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Cultural Anthropology - A-L
Course ID number
2324-2-E1901R142-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Cultural Anthropology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Antropologia culturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale che oggi si configura come un sapere critico volto alla comprensione e analisi delle diversità culturali e ai processi di costruzione delle identità e delle differenze nel mondo contemporaneo.

L’antropologia è nata dall’incontro con altre visioni della vita e dell'essere umano ed è uno strumento importante per comprendere come la diversità si costruisca, quali siano i linguaggi, le pratiche e gli strumenti che fondano tale diversità. L'antropologia offre la possibilità di comprendere le differenze ma anche se stessi, perchè ambisce a fornire degli strumenti grazie ai quali decostruire alcune categorie, osservandole e cercando di capirle criticamente. La “cultura” è infatto una nozione che il senso comune spesso riduce a steretipo o a semplice culturalismo.
Durante il corso, verrà dedicata particolare attenzione al metodo etnografico come strumento antropologico per la comprensione dell’alterità culturale

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come quella di società, razza, etnia, religione, rito, potere, parentela, relazioni di genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare alcuni momenti fondamentali della storia della disciplina e le sue specificità metodologiche quali la ricerca sul campo, cioè l’“immersione” in un altro mondo di vita e in un altro ambiente, il decentramento dello sguardo e lo spaesamento. In tal senso la dimensione educativa insita nella disciplina si svela nei fenomeni di acculturazione nell’incontro con l’”altro” ma anche nello scontro e negli attriti oppure nella fascinazione che la diversità può suscitare.

Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione delle dinamiche delle identità e delle differenze culturali. L’obiettivo è sviluppare un’attitudine al confronto e al riconoscimento critico alle diverse realtà culturali. Gli studenti acquisiranno conoscenze utili a una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo.

Metodologie utilizzate

Le lezione sono supportate da Power Point e da materiale etnografico multimediale (video, foto e audio). Durante la lezione verranno presentati studi su temi contemporanei della disciplina. L'utilizzo di diversi supporti didattici oltre ai testi, tra cui materiali audio-visivi, saranno volte ad incoraggiare la capacità di apprendimento e la capacità critica nelle discussioni comuni.

**La frequenza e l’attiva partecipazione sono raccomandate. Gli studenti stranieri/Erasmus possono sostenere l'esame in lingua inglese **

Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici per l'approfondimento dei temi discussi a lezione saranno resi disponibili sulla pagina del corso

Programma e bibliografia

1 - Fabietti U. 2023, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (cosa studiare: Parti 1, 5, 7, 9 tutto Parte 2, capitoli 1
Parte 3, capitoli 1 e 3
Parte 4, capitoli 2 e 3
Parte 6, capitoli 1 e 3
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro

2 - King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi

3 – un libro a scelta tra:

a) Brivio, A., Mattalucci, C. 2022, La materia per pensare la morte, edizioni Libreria Cortina

b) Bourgois P., Shonberg J., 2019, Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive e approdi

c) Ciabarri L., 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Edizioni Cortina

d) Ghosh A., 2022, La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi, Beri Pozza

e) Giuffre M., Turci M., 2021, Traiettorie dello spazio. Luoghi, frizioni, relazioni, Meltemi

f) Segato R.L., 2023, La guerra contro le donne, Tamu edizioni

g) Brivio A., 2023, Serpenti, sirene e sacerdotesse. Antropologia dei mondi acquatici in Africa occidentale, Viella editore

4 - un libro a scelta tra:

  1. Middlesex , Jeffrey Eugenides

  2. Americanah, Chimamanda Ngozi Adichie

  3. Exit West, Mohsin Hamid

Modalità d'esame

****Modalità d'esame
Esame orale
l'esame si divide in due parti, entrambe orali. La prima è relativa al Manuale e consiste di due domande puntuali. Il superamento della prova è fondamentale per accedere al seconda parte dell'esame, durante le quali si discuteranno gli altri testi in programma

Criteri di valutazione
Il docente verificherà sia la solidità delle competenze acquisitie sia la capacità degli studenti di leggere criticamente i testi. Lo studente dovrà raggiungere la sufficienza nella prima parte dell'esame, per poter accedere alla seconda.

NB le studentesse e gli studenti DSA che intendono avvalersi di strumenti compensativi sono pregati di inviare almeno dieci giorni prima dell'esame il loro P.Uo

Orario di ricevimento

su appuntamento mail

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici, quindi questo programma è valido dalla sessione estiva del 2024 fino alla sessione invernale cioè fino a gennaio/febbraio 2026)

Il programma 2022-2023 si può portare sino a febbraio 2025.

Il programma 2021-2022 si può portare sino a febbraio 2024.

Cultori della materia e Tutor

Chiara Calzana

Jacopo Favi

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Course title

Cultural Anthropology

Topics and course structure

The course is an introduction to cultural anthropology that today is a critical knowledge aimed at understanding and analyzing cultural diversity and the processes of identities construction in the contemporary world.

Anthropology, born from the meeting with other visions of life and human being i, is an important tool for understanding how cultural diversity is constructed and what are the languages, practices and tools that establish this diversity.
"Culture" is a notion that common sense often invests with stereotypes or reduces to simple culturalism. During the course, special attention will be devoted to ethnographic method as anthropological instrument apt to understand cultural alterity.

Objectives

The course aims to provide students with solid knowledge in cultural anthropology, presenting some notion of discipline such as society, ethnicity, religion, rite, power, gender, etc. The course also intends to present some crucial steps of the history of anthropology and the methodological issues of its approach such as field research, the "immersion" in another world of life, decentralization of the perspective etc. In this sense, the discipline reveals its educational dimension exploring the phenomena of acculturation and the encounter with the "other", but also in the clash and friction or in the fascination that diversity can arouse.

The lessons and the readings provide the students with the tools necessary for the understanding of the dynamics of identity and cultural differences. The goal is to develop an attitude to comparison and critical approach to multiplicity and cultural realities. The students will gain useful knowledge for critical reflection on the complexity of the contemporary world.

Methodologies

Lectures, slides and audio-visual materials, class discussions. The use of various teaching materials, including audio-visual materials, aims at encouraging learning skills and critical skills in common discussions.

**Attendace and active participation are recommended.

The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.**

Online and offline teaching materials

other materials (video and articles) will loaded on the elearning page

Programme and references

  • Fabietti U. 2023, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (cosa studiare: Parti 1, 5, 7, 9 tutto Parte 2, capitoli 1
    Parte 3, capitoli 1 e 3
    Parte 4, capitoli 2 e 3
    Parte 6, capitoli 1 e 3
    Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro

2 - King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi

3 – one of the following books:

a) Brivio, A., Mattalucci, C. 2022, La materia per pensare la morte, edizioni Libreria Cortina

b) Bourgois P., Shonberg J., 2019, Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive e approdi

c) Ciabarri L., 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Edizioni Cortina

d) Ghosh A., 2022, La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi, Beri Pozza

e) Giuffre M., Turci M., 2021, Traiettorie dello spazio. Luoghi, frizioni, relazioni, Meltemi

f) Segato R.L., 2023, La guerra contro le donne, Tamu edizioni

g) Brivio A., 2023, Serpenti, sirene e sacerdotesse. Antropologia dei mondi acquatici in Africa occidentale, Viella editore

4 - one of the following books:

  1. Middlesex , Jeffrey Eugenides

  2. Americanah, Chimamanda Ngozi Adichie

  3. Exit West, Mohsin Hamid

Assessment methods

ORAL EXAMINATION
The exam consistes of two parts, both oral. The first one concernes the Manual. Passing this first step is essential to access to the second part of the exam, during which the program will be discussed

Evaluation criteria
The teacher will test the notions acquired and the capacity of a critical understanding of the program. The student will have to reach at least 18/30 in the first part in order to pass to the secon part exam.

NB Students with DSA who intend to use compensatory tools are requested to send at least ten days before the exam their P.Uo.I.

Office hours

appointment by mail

Programme validity

Two academic yers. This means that this programme is valid from the summer session (June, July, and September) of 2024 until the winter session (January and February) of 2026.

Programme 2022-2023 is valid until February 2025.

Programme 2021-2022 is valid until February 2024.

Course tutors and assistants

Chiara Calzana

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AB
    Alessandra Brivio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics