Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Childhood Pedagogy - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Childhood Pedagogy - A-L
Course ID number
2324-2-E1901R143-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Childhood Pedagogy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Bambine, bambini, contesti ed esperienze educative per l’infanzia

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende favorire una riflessione intorno alla pedagogia dell’infanzia, muovendo innanzitutto da una discussione delle numerose e anche contraddittorie immagini di infanzia che sottendono ai pensieri, ai progetti e alle azioni educative.
Si propone inoltre di sostenere un confronto in merito a cosa significhi educare con bambini e bambine, approfondendo esperienze, metodologie, strumenti, contesti - in e outdoor - e materiali - dai più ai meno strutturati - all’interno dei servizi educativi per l’infanzia da zero a sei anni.

Questi i nuclei tematici principali:

  • le immagini di infanzia,
  • i documenti di orientamento,
  • la progettazione educativa e la ricerca esplorativa di bambini e bambine,
  • il ruolo dell’adulto nella relazione educativa,
  • le relazioni tra pari e la dimensione del gruppo,
  • i contesti educativi per l’infanzia, fisici e relazionali, in e outdoor,
  • la partecipazione degli adulti di riferimento.

Obiettivi

L’insegnamento intende sostenere principalmente l’attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e a elaborarli in forma riflessiva; a formulare un giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata documentazione; a rinnovare le pratiche educative tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.

In particolare, il corso si propone di sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

  • saper riconoscere le numerose e differenti immagini di infanzia che orientano il lavoro educativo con bambine e bambini;
  • saper riflettere sulla professionalità educativa, individuando e analizzando criticamente le scelte e le azioni messe in atto; - saper analizzare i contesti educativi per bambini da 0 a 6 anni, con particolare riferimento alla predisposizione di ambienti, in e outdoor, e di materiali;
  • saper elaborare un’adeguata documentazione allo scopo di monitorare e condividere l’azione educativa.

L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta attraverso la sollecitazione della riflessione a partire dalla discussione di contenuti, esperienze, contesti e materiali, oltre che attraverso la proposta di occasioni di osservazione, ricerca e documentazione.

Metodologie utilizzate

Il corso è articolato in momenti di inquadramento teorico e di sintesi, di presentazione e discussione di esperienze in servizi educativi per l’infanzia e di attivazione individuale e di gruppo. In tal senso, a studentesse e studenti frequentanti è richiesta una partecipazione attiva e critica.
Il corso è tenuto in lingua italiana.

Durante il corso sono previsti incontri nel tardo pomeriggio dedicati a studentesse lavoratrici e studenti lavoratori interessati ad approfondire i nuclei centrali della Pedagogia dell'infanzia: il calendario degli incontri sarà pubblicato a inizio semestre.

Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso verranno proposte brevi sintesi, in presentazioni, mappe o pillole videoregistrate, delle questioni discusse e verranno segnalati link, articoli e video di interesse.

Programma e bibliografia

ll programma prevede la discussione delle questioni e dei temi oggetto del corso, utili a introdurre e inquadrare la pedagogia dell’infanzia e le esperienze educative per i bambini da 0 a 6 anni. Verranno quindi condivise e analizzate le numerose possibili rappresentazioni di bambina e bambino di cui chi educa può essere portatore, per sondare quanto e come possono condizionare le proposte educative. Verranno discussi i principali documenti di riferimento relativi ai servizi 0-3, 3-6 e 0-6. Saranno poi presentati approcci teorici e metodologici utili a conoscere, ma anche a progettare, esperienze educative per bambini e bambine, con particolare riferimento a modalità che valorizzino l’esplorazione e il gioco attraverso un ruolo educativo che investe su osservazione, documentazione e ricerca condivisa tra adulto e bambino. Infine si incontreranno servizi educativi per l’infanzia, come nidi, scuole dell’infanzia, centri per l’infanzia, esperienze educative all’aperto, anche attraverso la voce di educatori, coordinatori e atelieristi, al fine di esplorare le molte e diverse modalità possibili di contesti educativi capaci di rispondere alle intelligenze e di sostenere le competenze dei più piccoli.

La bibliografia è composta dai seguenti testi:

  1. Guerra M., Luciano E. (a cura di) (in uscita ad ottobre 2023), Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0-6, Edizioni Junior-Bambini, Parma
  2. Guerra M. (2019), Le più piccole cose. L'esplorazione come esperienza educativa, FrancoAngeli, Milano
  3. un testo a scelta tra:
    • Edwards C., Gandini L., Forman G. (a cura di) (edizione 2017), I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia, Edizioni Junior-Bambini, Parma
    • Gigli A. (a cura di) (2021), L'alleanza con le famiglie: una potente risorsa educativa, Edizioni Junior-Bambini, Parma
    • Guerra M. (2020), Nel mondo. Pagine per un’educazione aperta e all’aperto, FrancoAngeli, Milano
  4. una raccolta di documenti e articoli inseriti in piattaforma e liberamente scaricabili
    È inoltre richiesta la lettura di Smith K. (2011), Come diventare un esploratore del mondo, Corraini, Mantova (ed. or. How to be an explorer of the world, 2008) al fine di meglio comprendere la proposta dell’autrice e individuare con consapevolezza l’esplorazione da condurre.

STUDENTI ERASMUS
Gli studenti provenienti da università straniere possono mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia in lingua inglese.

Modalità d'esame

Il corso prevede una prova finale, che consiste in un esame orale a partire da un precedente elaborato.
L’elaborato è un lavoro di ricerca personale a partire da un'esplorazione scelta tra quelle proposte nel libro di Keri Smith Come diventare un esploratore del mondo (Corraini, Mantova, 2011), da documentare e rielaborare con riferimento ai testi in bibliografia e, per chi vi ha preso parte, a quanto condiviso e sperimentato a lezione. Per favorire il lavoro, si suggerisce la lettura preliminare del libro Le più piccole cose (FrancoAngeli, Milano, 2019).
Il lavoro si sviluppa in tre passaggi.
Nel primo, ciascuna studentessa e ciascuno studente sperimenterà una esplorazione scelta tra quelle proposte nel testo di Keri Smith: l'esplorazione non prevede una traduzione educativa o didattica, ma richiede l'attivazione di ciascuna e ciascuno in una esperienza di ricerca personale.
La documentazione dell'esplorazione costituisce il secondo passaggio, nonché il primo materiale da inserire nell'elaborato. Se l'esplorazione consiste nella produzione di un qualunque artefatto, questo può essere fotografato, sia nelle sue fasi di realizzazione sia nel suo esito finale, e quindi inserito nell'elaborato.
Nel terzo passaggio, tale documentazione dovrà poi essere analizzata alla luce di testi, articoli e documenti in bibliografia e di quanto eventualmente sperimentato e discusso a lezione, riportando con puntualità le fonti nell'elaborato. Questa analisi costituisce la seconda e ultima parte da inserire nell'elaborato.
Le modalità di documentazione dell'esperienza e di progettazione dell'elaborato complessivo sono a discrezione dello studente.
L'elaborato andrà inviato almeno 15 giorni prima dell'appello a cui ci si intende presentare. Prima dell’orale verrà inviata una valutazione sulla relazione - punto di partenza per la parte successiva dell'esame - che terrà conto dei seguenti aspetti:

  • pertinenza, correttezza e articolazione dei contenuti illustrati e discussi
  • livello di esplicitazione dei passaggi metodologici
  • accuratezza della documentazione
  • connessione con gli elementi teorici a disposizione
  • riflessività personale
  • correttezza terminologica, ortografica e sintattica
    L'indirizzo a cui inviare gli elaborati è esploratoridelmondo@gmail.com. Prima dell’invio, occorre nominare i file con numero dell’esplorazione, cognome e nome, numerandoli nel caso siano più di uno. Es.: 38 Guerra Monica 1-2 (primo di due), e ridurre il peso delle immagini, in modo da evitare documenti eccessivamente pesanti. Eventuali materiali più pesanti e non riducibili possono essere condivisi su Drive del medesimo indirizzo.

La prova orale si aprirà con una discussione sulla restituzione dell’elaborato e accerterà la conoscenza dei temi e la capacità di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite, facendo anche riferimento a esperienze, situazioni, esempi discussi a lezione o appartenenti all'esperienza di formazione e/o professionale degli studenti e delle studentesse.
Durante il colloquio saranno valutate con opportune richieste di approfondimento e, per chi ha preso parte alle lezioni, attraverso riferimenti all'esperienza vissuta durante il corso:

  • le conoscenze acquisite dagli studenti;
  • le capacità di argomentazione critica e riflessiva intorno ai temi e alle questioni trattati;
  • la capacità di elaborazione di un discorso autonomo sugli argomenti approfonditi;
  • le capacità espressive: l'adeguatezza del linguaggio utilizzato e la capacità di restituire il proprio "guadagno formativo";
  • la capacità di rileggere situazioni ed esperienze leggendole attraverso la lente delle prospettive e degli strumenti utilizzati;
  • la capacità di connettere quanto appreso con la propria esperienza personale, di tirocinio ed eventualmente professionale, individuando e analizzando criticamente i modelli educativi messi in atto.

Studentesse e studenti con un PUOI sono invitate e invitati a scrivere per tempo alla docente per concordare la modalità d’esame più coerente.

Orario di ricevimento

Il ricevimento è indicato alla pagina della docente.

Durata dei programmi

Il programma ha validità per due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Collaborano all'insegnamento:
Dott.ssa Alessandra Bocchi
Dott.ssa Monica Colombini
Dott.ssa Letizia Luini
Dott.ssa Alice Rampa
Dott.ssa Angela Rinaldi
Dott.ssa Francesca Rota
Dott.ssa Angela Sangalli
Dott.ssa Cilene Tineli

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Course title

Children, childhood educational contexts and experiences

Topics and course structure

The course aims to foster a reflection around childhood pedagogy, moving first of all from a discussion of the numerous and even contradictory images of childhood that underlie educational thoughts, projects and actions.
It also aims to support a discussion regarding what it means to educate with children, deepening experiences, methodologies, tools, contexts - in and outdoors - and materials - from the most to the least structured - within educational services for children from zero to six years old.

These are the main thematic cores:

  • childhood images,
  • guidance documents,
  • educational planning and children's exploratory research,
  • the role of the adult in the educational relationship,
  • peer relationships and the group dimension,
  • childhood educational contexts, physical and relational, in and outdoor,
  • the participation of key adults.

Objectives

The teaching aims primarily to support the aptitude to problematize educational situations and events, to analyze them in depth and process them in a reflective form; to make judgment on educational situations and events after taking accurate documentation; and to renew educational practices through openness to research, experimentation and innovation.

Specifically, the course aims to develop the following learning in terms of knowledge and skills:

  • to be able to recognize the many different images of childhood that guide educational work with children;
  • to know how to reflect on educational professionalism, identifying and critically analyzing the choices and actions implemented; - to know how to analyze educational contexts for children aged 0-6, with particular reference to the provision of environments, in and outdoor, and materials;
  • knowing how to develop adequate documentation for the purpose of monitoring and sharing educational action.

The acquisition of the expected learning outcomes is supported through the solicitation of reflection from the discussion of content, experiences, contexts and materials, as well as through the proposal of opportunities for observation, research and documentation.

Methodologies

The course is divided into moments of theoretical framing and synthesis, presentation and discussion of experiences in children's educational services, and individual and group activation. As such, active and critical participation is required of attending students.
The course is held in Italian.

During the course, late afternoon meetings are planned for students workers interested in delving into the core areas of Childhood Pedagogy: the schedule of meetings will be published at the beginning of the semester.

Online and offline teaching materials

Brief summaries, in presentations, maps or videotaped pills, of the issues discussed and pointed out links, articles and videos of interest will be offered during the course.

Programme and references

The program will include discussion of the issues and themes covered in the course, useful for introducing and framing childhood pedagogy and educational experiences for children aged 0-6. The many possible representations of girl and boy that those who educate may hold will then be shared and analyzed, to probe how much and how they may condition educational experiences. The main reference documents relating to services 0-3, 3-6 and 0-6 will be discussed. Theoretical and methodological approaches useful for learning about, but also for designing, educational experiences for boys and girls will then be presented, with particular reference to ways that enhance exploration and play through an educational role that invests in observation, documentation and shared research between adult and child. Finally, children's educational services, such as nurseries, preschools, childcare centers, and outdoor educational experiences will be encountered, including through the voices of educators, coordinators, and atelierists, in order to explore the many different possible modes of educational contexts capable of responding to the intelligences and supporting the skills of young children.

The bibliography consists of the following texts:

  1. Guerra M., Luciano E. (ed.) (forthcoming in October 2023), Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nel 0-6, Edizioni Junior-Bambini, Parma
  2. Guerra M. (2019), Le più piccole cose. L'esplorazione come esperienza educativa, FrancoAngeli, Milan
  3. a text to be chosen from:
    • Edwards C., Gandini L., Forman G. (a cura di) (edizione 2017), I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia, Edizioni Junior-Bambini, Parma
    • Gigli A. (a cura di) (2021), L'alleanza con le famiglie: una potente risorsa educativa, Edizioni Junior-Bambini, Parma
    • Guerra M. (2020), Nel mondo. Pagine per un’educazione aperta e all’aperto, FrancoAngeli, Milano
  4. a collection of documents and papers uploaded to the platform and freely downloadable
    It is also required to read Smith K. (2008), How to be an explorer of the world, Penguin Books, in order to better understand the author's proposal and to be fully aware of the exploration to be conducted.

ERASMUS STUDENTS
Students from foreign universities can contact the lecturer to arrange program and bibliography in English.

Assessment methods

The course includes a final examination, which consists of an oral exam from a previous paper.
The paper is a personal research work from an exploration chosen from those proposed in Keri Smith's book How to become an explorer of the world (Corraini, Mantova, 2011), to be documented and reworked with reference to the texts in the bibliography and to what was shared and experienced in class. To support the work, a preliminary reading of the book Le più piccole cose (FrancoAngeli, Milan, 2019) is suggested.
The work is developed in three steps.
In the first, each student will experience an exploration chosen from those proposed in Keri Smith's text: the exploration does not involve an educational or didactic translation, but requires the activation of each in a personal research experience.
Documentation of the exploration constitutes the second step, as well as the first material to be included in the paper. If the exploration consists of the production of any artifact, it can be photographed, both in its stages of creation and in its final outcome, and then included in the paper.
In the third step of the paper, this documentation must then be analyzed in the light of the texts in the bibliography and what has been experienced and discussed in class. This analysis constitutes the second and final part to be included in the paper.
The manner of documenting the experience and designing the overall paper is at the discretion of the student.
The paper should be submitted 15 days prior to the roll call to which one intends to present. An evaluation on the paper - a starting point for the next part of the exam - will be sent before the oral exam, which will take into account the following aspects:

  • relevance, correctness and articulation of the content illustrated and discussed
  • level of explicitness of the methodological steps
  • accuracy of the documentation
  • connection with the theoretical elements at hand
  • personal reflexivity
  • correctness of terminology, spelling and syntax
    The address to send the papers to is esploratoridelmondo@gmail.com. Before sending, files should be named with exploration number, surname and first name, numbering them in case there are more than one. Ex: 38 Guerra Monica 1-2 (first of two), and reduce the weight of the images, so as to avoid excessively heavy papers. Any heavier and non-reducible materials can be shared on Drive of the same address.

The oral test will open with a discussion about the evaluation of the paper and will ascertain the knowledge of the topics and the ability to critically use the acquired knowledge, also referring to experiences, situations, examples discussed in class or belonging to the students' educational and/or professional experience.
During the interview, the following will be assessed with appropriate requests for further study and, for those who took part in the lessons, through references to the lived experience during the course:

  • students' acquired knowledge;
  • the critical and reflective argumentation skills around the themes and issues covered;
  • the ability to develop an independent discourse on the topics explored;
  • the expressive skills: the adequacy of the language used and the ability to return one's "educational gain";
  • the ability to reread situations and experiences by reading them through the lens of the perspectives and tools used;
  • the ability to connect what they have learned with their own personal, internship and possibly professional experience, identifying and critically analyzing the educational models implemented.

Students with a PUOI are invited to write to the professor in advance to agree on the most coherent examination mode.

Office hours

The receiving is listed on the professor' page.

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Course tutors:
Dr. Alessandra Bocchi
Dr. Monica Colombini
Dr. Letizia Luini
Dr. Alice Rampa
Dr. Angela Rinaldi
Dr. Francesca Rota
Dr. Angela Sangalli
Dr. Cilene Tineli

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Monica Guerra
    Monica Guerra
  • Cultrice

  • AB
    Alessandra Bocchi
  • LL
    Letizia Luini
  • AR
    Angela Rinaldi
  • Francesca Rota
    Francesca Rota
  • Angela Sangalli
    Angela Sangalli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student*)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics