Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Filosofia Morale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia Morale
Codice identificativo del corso
2324-1-E1901R017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Filosofia morale: La domanda sull'animale umano

Argomenti e articolazione del corso

La filosofia nel suo senso arcaico, come arte della vita. Domande su natura e condizione umana, sul vivente e le sue possibilità. Il corso è erogato in italiano.

Obiettivi

Sviluppare: 1) la capacità di lettura e interpretazione; 2) le capacità di esposizione autonoma; 3) le capacità critico-dialettiche; 4) la capacità formativa e la conoscenza di sé; 5) la capacità di ascolto e dialogo in contesto pedagogico e analitico.

Metodologie utilizzate

Lezione, discussione, seminari.

Materiali didattici (online, offline)

Il corso è tenuto da Claudia Baracchi, con la collaborazione della Dott.ssa Elena Bartolini e del Dott. Luca Grecchi. Nel corso del secondo semestre verranno pubblicati sulla pagina del corso materiali in vari formati sui temi affrontati.

APPROFONDIMENTI:

Può essere utile, soprattutto per i non frequentanti, scegliere uno o più dei seguenti titoli, per contestualizzare la lettura dei testi primari. Questo lavoro è del tutto facoltativo.

Luciano Canfora, Il mondo di Atene(Laterza)

Giorgio Colli, La sapienza greca. Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma, vol. 1 (Adelphi)

Pierre Hadot, Che cos’è la filosofia antica?(Einaudi)

Bruno Snell, La cultura greca(Einaudi)

Angelo Tonelli, Eleusis e Orfismo. I misteri e la tradizione iniziatica greca(Feltrinelli)

Jean-Pierre Vernant, Mito e pensiero presso i greci(Einaudi)

Jean-Pierre Vernant, Le origini del pensiero greco(Feltrinelli)

Programma e bibliografia

Attraverso la lettura di due testi di assoluta centralità nella tradizione greco-antica, e ancora oggi, il corso affronta alcune domande fondamentali riguardanti l’animale umano, cioè il vivente in forma umana, e dunque il suo rapporto con la natura, il problema della formazione, l’esperienza della finitezza e del dolore, la vertigine del nonsenso e della dismisura, la domanda di giustizia e di un mondo sostenibile, l'esigenza di armonizzare vita individuale, vita collettiva, vita cosmica.

1) Aristotele, Etica Nicomachea, trad. C. Natali, Laterza
2) Aristotele, Poetica, trad. G. Paduano, Laterza, oppure trad. Guastini, Carocci
3) Claudia Baracchi, Aristotele, Feltrinelli
4) Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Orale
  • Criteri di valutazione: Chiarezza espositiva, Conoscenza dei temi e delle letture, Capacità di analisi e valutazione critica
  • Non sono previste prove intermedie
  • L'esame prevede una parte esegetica, una espositiva, e una di analisi critica

Orario di ricevimento

Appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dr. Luca Grecchi

Dr. Elena Bartolini

Dr. Andrea I. Daddi

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Moral Philosophy: The question concerning the human animal

Topics and course structure

Philosophy in its archaic sense, as the art of life. Questions concerning nature and human condition, the phenomenon of living and its possibilities. The course is taught in Italian.

Objectives

Developing: 1) reading and interpretive abilities; 2) capacity for autonomous articulation; 3) critical and dialectical skills; 4) self-awareness and formative abilities; 5) listening and dialogical ability in pedagogical/analytical context.

Methodologies

Lectures, discussion, seminars.

Online and offline teaching materials

During the semester materials in various formats, concerning the themes addressed in the lectures, will be posted on the homepage of this course.

Programme and references

Through the close reading of two texts of absolute relevance in the ancient Greek tradition as well as today, the course addresses a few fundamental questions concerning the human animal: its relation with nature, the problem of formation, the experience of finitude and suffering, the vertigo of nonsense and measurelessness, the quest for justice and a sustainable world, the need to harmonize individual, collective, and cosmic life.

Aristotle, Nicomachean Ethics
Aristotle, Poetics
Claudia Baracchi, Aristotle's Ethics as First Philosophy, Cambridge UP
Claudia Baracchi, Friendship: The Future of an Ancient Gift, Indiana UP

Assessment methods

Oral exam

Evaluation criteria: Clarity of exposition, Adequate knowledge of themes and reading assignments, Capacity for critical analysis and interpretation

No mid-term exam

The exam includes a reading exercise, a thematic exposition, and a critical assessment

Office hours

By appointment.

Programme validity

2 years.

Course tutors and assistants

Dr. Luca Grecchi

Dr. Elena Bartolini

Dr. Andrea I. Daddi

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudia Baracchi
    Claudia Baracchi
  • Tutor

  • EB
    Elena Bartolini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche