Course Syllabus
Titolo
Organizzazione dei servizi per l'Infanzia e delle équipe educative
Argomenti e articolazione del corso
Il corso indaga la dimensione organizzativa dei servizi educativi per l’infanzia per promuovere una visione sistemica e articolata del contesto interno e di rete, attraverso l’acquisizione di conoscenze e di competenze utili per comprendere e interpretare sia gli aspetti strutturali sia quelli processuali delle organizzazioni educative. Approfondisce inoltre le interconnessioni tra dimensione organizzativa e dimensione pedagogica, assumendo il punto di vista dell’educatore inserito in un sistema di relazioni tra decisori diversi. Esamina le funzioni dell’équipe attraverso un discorso intorno alla professionalità e alla valutazione della qualità nei sevizi per l’infanzia.
Argomenti principali:
•	Teorie e modelli di studio delle organizzazioni
•	Rapporto tra organizzazione e individui
•	Le culture organizzative
•	Il sistema dei servizi per la prima infanzia
•	Organizzazione interna dei servizi educativi
•	La qualità dei servizi per l’infanzia in prospettiva europea
•	L’équipe educativa: professionalità e organizzazione
Obiettivi
Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti obiettivi:
•	Acquisire competenze di base per leggere le organizzazioni e il loro funzionamento
•	Sviluppare capacità critiche sulla relazione tra individuo e organizzazione
•	Conoscere l’organizzazione dei servizi per la prima infanzia in relazione al macrocontesto di riferimento
•	Interpretare in chiave organizzativa il lavoro educativo e pedagogico
•	Maturare capacità riflessiva in merito alla professionalità educativa
•	Acquisire consapevolezze sulla qualità dei servizi per l’infanzia
Metodologie utilizzate
Durante il corso si alterneranno momenti di:
- lezioni dialogate finalizzate a sollecitare il confronto e il dialogo in aula sui contenuti proposti
- testimonianze di esperti di organizzazione e di servizi per l’infanzia, per facilitare la contestualizzazione degli argomenti del corso
- analisi di caso, esercitazioni individuali e di gruppo orientate alla promozione dell’esercizio riflessivo e autoriflessivo
- visione di documenti, per ulteriori approfondimenti di interessi degli studenti e delle studentesse frequentanti
Sono raccomandate la frequenza e la partecipazione attiva
Materiali didattici (online, offline)
I materiali di approfondimento utilizzati in aula verranno progressivamente messi a disposizione sulla pagina del corso
Programma e bibliografia
Il corso si sviluppa intorno a tre principali nuclei tematici: gli studi sulle organizzazioni, l’organizzazione dei servizi per l’infanzia e le funzioni delle équipe educative.  I tre argomenti verranno proposti in interconnessione tra di loro, affinché si maturi la capacità di leggere le trasversalità tra approcci teorici, competenze professionali e pratiche organizzative.
L’articolazione del programma prevede continui passaggi tra i riferimenti teorici, normativi e documentali e l’approfondimento di pratiche e processi organizzativi all’interno dei contesti educativi, con un’attenzione costante alle dimensioni pedagogiche, sociali e culturali del lavoro nei servizi per l’infanzia.
Bibliografia
•	Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006 (solo capitoli 1, 2, 5 fino a pag. 182)
•	Balduzzi L., Manini M. (a cura di), Professionalità e servizi per l’infanzia, Carocci, Roma, 2013
•	Restiglian E., Valutazione della qualità nei servizi per l’infanzia. Sistemi e strumenti, Carocci Faber, Roma, 2020
•	Lazzari A., Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi per l’infanzia: proposta di principi chiave. Rapporto elaborato dal gruppo di Lavoro Tematico sull’Educazione dell’Infanzia sotto l’egida della Commissione Europea, Zeroseiup, Bergamo, 2016
•	Commissione Nazionale per il Sistema Integrato, *Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia
*https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343
Modalità d'esame
Prova scritta, della durata di 60 minuti, composta da tre domande a risposta aperta. Per ciascuna risposta la docente assegna un punteggio da 0 a 30. La votazione complessiva risulta dalla media aritmetica dei tre, a condizione che vi sia la sufficienza in tutte le risposte. Una sola risposta insufficiente annulla la prova.
Criteri di valutazione:
Viene richiesta una preparazione che non sia meramente nozionistica, ma capace di problematizzare le analisi teoriche e pratiche.
Le domande, adeguatamente formulate, andranno a verificare:
•	la capacità di rilettura critica dei contenuti
•	la capacità di contestualizzare le argomentazioni
•	le competenze riflessive (collegamenti tra nuclei tematici e tra riferimenti teorici e pratiche)
•	l’adeguatezza e la coerenza espositiva
L'esame scritto si considera verbalizzante e dà voto definitivo.
Nel caso si voglia sostenere l'esame orale, è necessario rifiutare il voto dello scritto.
Orario di ricevimento
Il ricevimento avviene su appuntamento, da concordare scrivendo alla docente.
Durata dei programmi
Il programma ha validità annuale.
