Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Organizing Childcare Services and Équipe
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Organizing Childcare Services and Équipe
Course ID number
2324-2-E1901R149
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Organizzazione dei servizi per l'Infanzia e delle équipe educative

Argomenti e articolazione del corso

Il corso indaga la dimensione organizzativa dei servizi educativi per l’infanzia per promuovere una visione sistemica e articolata del contesto interno e di rete, attraverso l’acquisizione di conoscenze e di competenze utili per comprendere e interpretare sia gli aspetti strutturali sia quelli processuali delle organizzazioni educative. Approfondisce inoltre le interconnessioni tra dimensione organizzativa e dimensione pedagogica, assumendo il punto di vista dell’educatore inserito in un sistema di relazioni tra decisori diversi. Esamina le funzioni dell’équipe attraverso un discorso intorno alla professionalità e alla valutazione della qualità nei sevizi per l’infanzia.

Argomenti principali:
• Teorie e modelli di studio delle organizzazioni
• Rapporto tra organizzazione e individui
• Le culture organizzative
• Il sistema dei servizi per la prima infanzia
• Organizzazione interna dei servizi educativi
• La qualità dei servizi per l’infanzia in prospettiva europea
• L’équipe educativa: professionalità e organizzazione

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti obiettivi:

• Acquisire competenze di base per leggere le organizzazioni e il loro funzionamento
• Sviluppare capacità critiche sulla relazione tra individuo e organizzazione
• Conoscere l’organizzazione dei servizi per la prima infanzia in relazione al macrocontesto di riferimento
• Interpretare in chiave organizzativa il lavoro educativo e pedagogico
• Maturare capacità riflessiva in merito alla professionalità educativa
• Acquisire consapevolezze sulla qualità dei servizi per l’infanzia

Metodologie utilizzate

Durante il corso si alterneranno momenti di:

  • lezioni dialogate finalizzate a sollecitare il confronto e il dialogo in aula sui contenuti proposti
  • testimonianze di esperti di organizzazione e di servizi per l’infanzia, per facilitare la contestualizzazione degli argomenti del corso
  • analisi di caso, esercitazioni individuali e di gruppo orientate alla promozione dell’esercizio riflessivo e autoriflessivo
  • visione di documenti, per ulteriori approfondimenti di interessi degli studenti e delle studentesse frequentanti

Sono raccomandate la frequenza e la partecipazione attiva

Materiali didattici (online, offline)

I materiali di approfondimento utilizzati in aula verranno progressivamente messi a disposizione sulla pagina del corso

Programma e bibliografia

Il corso si sviluppa intorno a tre principali nuclei tematici: gli studi sulle organizzazioni, l’organizzazione dei servizi per l’infanzia e le funzioni delle équipe educative. I tre argomenti verranno proposti in interconnessione tra di loro, affinché si maturi la capacità di leggere le trasversalità tra approcci teorici, competenze professionali e pratiche organizzative.
L’articolazione del programma prevede continui passaggi tra i riferimenti teorici, normativi e documentali e l’approfondimento di pratiche e processi organizzativi all’interno dei contesti educativi, con un’attenzione costante alle dimensioni pedagogiche, sociali e culturali del lavoro nei servizi per l’infanzia.

Bibliografia

• Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006 (solo capitoli 1, 2, 5 fino a pag. 182)
• Balduzzi L., Manini M. (a cura di), Professionalità e servizi per l’infanzia, Carocci, Roma, 2013
• Restiglian E., Valutazione della qualità nei servizi per l’infanzia. Sistemi e strumenti, Carocci Faber, Roma, 2020
• Lazzari A., Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi per l’infanzia: proposta di principi chiave. Rapporto elaborato dal gruppo di Lavoro Tematico sull’Educazione dell’Infanzia sotto l’egida della Commissione Europea, Zeroseiup, Bergamo, 2016
• Commissione Nazionale per il Sistema Integrato, *Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia
*https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343

Modalità d'esame

Prova scritta, della durata di 60 minuti, composta da tre domande a risposta aperta. Per ciascuna risposta la docente assegna un punteggio da 0 a 30. La votazione complessiva risulta dalla media aritmetica dei tre, a condizione che vi sia la sufficienza in tutte le risposte. Una sola risposta insufficiente annulla la prova.

Criteri di valutazione:
Viene richiesta una preparazione che non sia meramente nozionistica, ma capace di problematizzare le analisi teoriche e pratiche.
Le domande, adeguatamente formulate, andranno a verificare:
• la capacità di rilettura critica dei contenuti
• la capacità di contestualizzare le argomentazioni
• le competenze riflessive (collegamenti tra nuclei tematici e tra riferimenti teorici e pratiche)
• l’adeguatezza e la coerenza espositiva

L'esame scritto si considera verbalizzante e dà voto definitivo.
Nel caso si voglia sostenere l'esame orale, è necessario rifiutare il voto dello scritto.

Orario di ricevimento

Il ricevimento avviene su appuntamento, da concordare scrivendo alla docente.

Durata dei programmi

Il programma ha validità annuale.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DM
    Daniela Mainetti
  • Tutor

  • MM
    Myriam Minicone

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics