Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Linguistica Applicata
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Linguistica Applicata
Codice identificativo del corso
2324-3-E2001R031
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pragmatica interculturale e traduzione interlinguistica

Argomenti e articolazione del corso

Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica applicata e la sua metodologia di ricerca. Saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Inoltre, sarà proposto un approfondimento sui temi della pragmatica interculturale, della traduzione interlinguistica e della linguistica computazionale

Obiettivi

Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica applicata, con particolare riferimento ai temi della pragmatica interculturale, della traduzione interlinguistica e della linguistica computazionale. Inoltre, saranno apprese le nozioni necessarie per avere accesso alla vasta bibliografia della ricerca linguistica applicata

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali

Materiali didattici (online, offline)

Slides

Programma e bibliografia

Diadori, Pierangela (2018). Tradurre: una prospettiva interculturale. Roma: Carocci

Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore (in uscita a novembre)

Nissim, Malvina/Pannitto, Ludovica (2022). Che cos'è la linguistica computazionale. Roma: Carocci

Slides

Modalità d'esame

Colloquio orale, costituito da una serie di domande sul programma d’esame. Le risposte saranno valutate sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, esaustività, completezza, capacità di rielaborazione e di sintesi, capacità di argomentazione.

Orario di ricevimento

Scrivere a: federica.damilano@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Caterina Cancelmo

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Intercultural Pragmatics and Interlinguistic Translation

Topics and course structure

During the course, the basic notions of applied linguistics and of its methodology of research will be illustrated. Students will be introduced to the subfields of the discipline. In particular, the course will focus on the topics of intercultural pragmatics, interlinguistic translation and computational linguistics

Objectives

Students will become familiar with the basic notions of applied linguistics, in particular in the fields of intercultural pragmatics, interlinguistic translation and computational linguistics. Students will also acquire the notions needed to access the vast literature in the field of applied linguistics

Methodologies

Online and offline teaching materials

Slides

Programme and references

Diadori, Pierangela (2018). Tradurre: una prospettiva interculturale. Roma: Carocci.

 Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore (published in November)

Nissim, Malvina/Pannitto, Ludovica (2022). Che cos'è la linguistica computazionale. Roma: Carocci

Slides

Assessment methods

Oral examination, based on questions about the course program. Answers will be graded on the basis of the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, completeness, writing and argumentative skills.

Office hours

Write to: federica.damilano@unimib.it

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Caterina Cancelmo

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FD
    Federica Da Milano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche