Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Lingua Giapponese III
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Giapponese III
Codice identificativo del corso
2324-3-E2001R060-E2001R070M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Giapponese III

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Giapponese III

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Lingua giapponese 3 si rivolge agli studenti del CdS in Comunicazione interculturale che hanno superato l'esame di Lingua giapponese 2.
Il corso prevede l’approfondimento delle strutture grammaticali di livello intermedio della lingua giapponese tramite il completamento del libro di testo adottato al secondo anno (Genki 2, vedi bibliografia) e l'analisi di ulteriori testi complessi di varia natura (forniti dal docente). È previsto inoltre l’apprendimento di tutti i caratteri (kanji) in scrittura illustrati nelle apposite sezioni delle unità 19-23 del libro. È infine richiesta la conoscenza di tutti i vocaboli e di tutti i kanji (in lettura) che compaiono nelle unità in programma del libro (compresi quelli degli esercizi).
Il corso è affiancato da esercitazioni tenute da un docente madrelingua.
La frequenza e l’attiva partecipazione alle lezioni del docente italiano e di quello madrelingua sono altamente raccomandate.
Le lezioni col docente titolare si svolgono in italiano; quelle col docente madrelingua, in giapponese.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alla esercitazioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche dei fondamenti della lingua giapponese a livello intermedio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti impareranno a rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni previste dal programma, nonché a riconoscere e leggere un numero sufficiente di kanji per la comprensione di testi redatti in lingua giapponese a un livello intermedio.

Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e la discussione dei materiali forniti dal docente.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali ed esercitazioni linguistiche

Materiali didattici (online, offline)

I manuali indicati nella bibliografia e i materiali caricati sulla pagina e-learning dell'insegnamento

Programma e bibliografia

Il corso di Lingua giapponese 3 è inteso come potenziamento dell’analisi di elementi grammaticali e sintattici della lingua giapponese di livello intermedio. Il programma prevede una parte di insegnamento teorico basato su un’analisi comparativa e contrastiva. Durante il corso, lo studente affronterà la lettura di testi di varia natura che gli permetteranno di approfondire l’apprendimento di elementi di scrittura nonché forme e strutture espressive tipiche della lingua scritta. Sarà introdotto l'uso dei dizionari in direzione di una maggiore autonomia nel lavoro di traduzione.
Le lezioni saranno integrate da esercitazioni con un docente madrelingua per potenziare le capacità di comprensione e produzioe scritta e orale.

BIBLIOGRAFIA:

  1. An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki, vol. 2, (3a ediz, lezioni 19-23), a cura di Eri Banno et al., The Japan Times, Tokyo [se avete già la seconda edizione va bene lo stesso: le variazioni nei contenuti sono minime]
  2. Dispense che saranno caricate sulla pagina e-learning nel corso dell’anno in apposita cartella
  3. AA.VV., Dizionario giapponese-italiano, Shōgakukan, Tokyo, 2008 (o edizioni successive) [il più completo]
    AA.VV., Dizionario italiano-giapponese, Shōgakukan, Tokyo, 2008 (o edizioni successive) [volume ita-gia facoltativo]
    oppure
    S. Marino, Il dizionario giapponese (gia-ita/ita-gia), Zanichelli, 2019 [più economico ma con un minor numero di lemmi]
    [parleremo del dizionario da acquistare durante la prima lezione - in ogni caso, non comprate inutili dizionari compatti o tascabili, né dizionari in app perché non potrete usarli all'esame]

(Volume di grammatica integrativo, caldamente consigliato soprattutto per i non frequentanti)
5) J. Oue, A. Manieri, Grammatica d'uso della lingua giapponese - Teoria ed esercizi, Hoepli 2019 [comprende anche una parte di esercizi per ogni regola, utile per i non frequentanti o per chi avesse bisogno di esercitarsi ulteriormente]
oppure
M. Mastrangelo, N. Ozawa, M. Saito, Grammatica giapponese, Hoepli, Milano, 2016 (o edizioni successive) [piuttosto dettagliato e ricco di esempi]
oppure
S. Marino, Grammatica pratica di giapponese, Zanichelli, 2008 [più agile]
oppure
Makino S., Tsutsui M., A dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, 1986 e successive [in inglese]
oppure
Y. Kubota, Grammatica di giapponese moderno, Cafoscarina, 1989 [un po' datato ma comunque valido]

Modalità d'esame

Tipologia di prova

L’esame di fine corso si articola in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta, propedeutica all’orale, della durata complessiva di 3 ore e valutata in trentesimi, prevede:
a) esercizi di lettura e riconoscimento dei kanji;
b) esercizi di grammatica e vocabolario;
c) traduzione dal giapponese all'italiano di un testo complesso (dizionari ammessi)
d) traduzione di alcune frasi solo dall’italiano (dizionari ammessi)

La prova orale consiste in:
a) conversazione in giapponese (col docente madrelingua)
b) lettura e verifica delle conoscenze grammaticali (col docente italiano)

Il voto finale dell'esame si ottiene dalla media delle votazioni riportate nella prova scritta e
in quella orale.
Ulteriori dettagli e istruzioni saranno pubblicati sulla pagina di e-learning entro la fine del corso.

Criteri di valutazione
Valutazione del grado di assimilazione dei contenuti grammaticali, della correttezza e
ricchezza lessicale, della conoscenza dei caratteri; capacità di applicazione delle nozioni acquisite, uso corretto della terminologia.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da prendere via email, in presenza nei giorni di lezione oppure online gli altri giorni

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Japanese Language III

Topics and course structure

The course in Japanese Language 3 is aimed at students on the Intercultural Communication degree course who have passed the Japanese Language 2 examination.
The course includes an in-depth study of intermediate-level grammatical structures of the Japanese language through the completion of the textbook adopted in the second year (Genki 2, see bibliography) and the analysis of further complex texts of various kinds (provided by the teacher). It is also expected to learn all the characters (kanji) in writing illustrated in the appropriate sections of units 19-23 of the book. Finally, knowledge of all the words and kanji (in reading) that appear in the book's programmed units (including those in the exercises) is required.
The course is supported by exercises held by a native speaker.
Attendance and active participation in the lessons by the Italian teacher and the native speaker are highly recommended.
Lessons with the regular teacher are conducted in Italian; those with the native speaker, in Japanese.

Objectives

Through this teaching, with constant and participative attendance of lectures and exercises, we intend to PROMOTE the following learning in terms of

Knowledge and understanding
Students will acquire solid and systematic knowledge of the fundamentals of the Japanese language at an intermediate level.

Ability to apply knowledge and understanding
Students will learn to independently revise grammatical structures and vocabulary learned in the course of the syllabus lessons as well as recognise and read a sufficient number of kanji for understanding texts written in Japanese at an intermediate level.

With regard to autonomy of judgement and the strengthening of communication skills, teaching urges students to independently formulate their own opinion and to argue it effectively. Learning ability is stimulated through active participation in lectures and discussion of materials provided by the lecturer.

Methodologies

Lectures and language exercises

Online and offline teaching materials

The textbooks indicated in the bibliography and the materials uploaded on the e-learning page of the course

Programme and references

The Japanese Language 3 course is intended as an enhancement of the analysis of grammatical and syntactic elements of the Japanese language at an intermediate level. The programme includes a theoretical teaching part based on comparative and contrastive analysis. During the course, the student will face the reading of texts of various kinds that will allow him to deepen the learning of writing elements as well as expressive forms and structures typical of the written language. The use of dictionaries will be introduced in the direction of greater autonomy in translation work.
The lessons will be supplemented by exercises with a mother-tongue teacher in order to enhance comprehension skills and written and oral production.

BIBLIOGRAPHY:

  • An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki, vol. 2, (3rd ed., lessons 19-23), edited by Eri Banno et al., The Japan Times, Tokyo [if you already have the second edition it's OK as well: changes in content are minimal].
  • Handouts to be uploaded to the e-learning page later in the year in a special folder
  • A kanji dictionary and a Japanese-English non-compact or pocket dictionary.

(Supplementary but recommended)

  • Makino S., Tsutsui M., A dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, 1986 e successive
    oppure

Assessment methods

Type of test

The end-of-course examination consists of a written test and an oral test.
The written test, preparatory to the oral test, lasting a total of 3 hours and assessed in thirtieths, includes:
a) kanji reading and recognition exercises;
b) grammar and vocabulary exercises (multiple-choice only, no free entry);
c) translation from Japanese into Italian (english on request) of a complex text (with dictionaries)
d) translation of a few sentences from Italian (english on request) only (with dictionaries)

The oral test consists of:
a) conversation in Japanese (with the native teacher)
b) short interview to test reading skills and grammatical knowledge (with the Italian teacher)

The final exam mark is obtained from the average of the marks obtained in the written and oral exams.
in the oral test.
Further details and instructions will be published on the e-learning page by the end of the course.

Evaluation criteria
Evaluation of the degree of assimilation of the grammatical content, correctness and
lexical richness, character knowledge; ability to apply the acquired notions, correct use of terminology.

Office hours

By appointment to be made by email, in person on class days or online on other days

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/22
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Giacomo Calorio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche