Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Lingua Araba II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Araba II
Codice identificativo del corso
2324-2-E2001R052-E2001R055M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Araba II

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende rafforzare le competenze linguistiche di arabo standard per affrontare la lettura, l’analisi e il commento di testi sulla società araba contemporanea (la stampa e i media, diritti, riforme, la cultura araba contemporanea). Le attività didattiche si propongono inoltre di potenziare la capacità di comprensione di materiale audiovisivo di carattere giornalistico e di sviluppare le abilità di produzione orale e scritta per esprimere i propri interessi, le proprie preferenze, descrivere progetti futuri di studio o di lavoro e parlare di un viaggio.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche connesse al corso, si intende:

  1. consolidare le conoscenze dei fondamenti della lingua araba;
  2. sviluppare la capacità di rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni;
  3. sviluppare la capacità di formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace su argomenti semplici.
    Inoltre, gli studenti sono invitati a sviluppare un atteggiamento attivo nei confronti dell’apprendimento
    linguistico e a partecipare agli eventi relativi alla lingua e alla cultura araba che verranno organizzati
    durante l'anno.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali ed esercitazioni con docente madrelingua. Utilizzo di supporti informatici.

Materiali didattici (online, offline)

Oltre al libro di testo, il materiale didattico integrativo sarà caricato sulla piattaforma E-Learning.

Programma e bibliografia

Programma
Il programma prevede una parte di insegnamento teorico volto all’analisi di alcuni aspetti grammaticali. Durante il corso, inoltre, lo studente affronterà la lettura di testi di varia natura. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni con un docente madrelingua.

Testi adottati:

  • B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (lezioni 7-12)
  • Ali Faraj, Appunti di grammatica araba con esercizi, secondo anno. Anno accademico 2023-2024.

Dizionari consigliati:

  • E. Baldissera, Il dizionario di arabo (dizionario italiano-arabo arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014 (seconda edizione)
  • Dizionari online
    https://www.almaany.com/ar/dict/ar-en/right/
    https://www.arabicstudentsdictionary.com

Contenuti del corso:

Il verbo al modo congiuntivo (المضارع المنصوب), i verbi modali e la frase finale
Il verbo al modo condizionale-iussivo (المضارع المجزوم)
L’imperativo (الأمر)
Il verbo concavo o di media debole (الفعل الأجوف)
Le “sorelle” di كان
Le particelle أنّ e إنّ
Il nome verbale (المصدر)
I participi attivo e passivo (اسم الفاعل واسم المفعول)
Le forme derivate del verbo (الأفعال المزيدة)
La frase relativa e la frase attributiva (الجملة الموصولة والجملة النعتية)
La forma passiva (الفعل المبني للمجهول)
I numeri cardinali da 11 a 99 e i numeri ordinali

Il programma e la bibliografia per i non frequentanti sono uguali a quelli per i frequentanti.

Modalità d'esame

La prova finale è suddivisa in due parti
1 – esame scritto, che consiste nella comprensione di un testo e in esercizi sulle strutture grammaticali apprese, comprese frasi da tradurre dall'italiano all'arabo (non è consentito l'uso del dizionario).
2 – una prova orale di lettura e conversazione. Presentazione di un elaborato scritto (almeno una pagina in A4) su un argomento da concordare con il docente.
Per essere ammessi alla prova orale occorre superare lo scritto.
Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati entro l'ultimo appello dell'anno accademico, pena l'annullamento del voto riportato nella prova scritta.

I criteri per la valutazione dell’orale sono:

  1. correttezza della pronuncia;
  2. capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore;
  3. capacità di comprendere e rispondere a domande;
  4. capacità di leggere con scioltezza brani e testi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail:
stefania.bertonati@unimib.it
ali.faraj@unimib.it

Durata dei programmi

II programma è valido per l'anno accademico in corso.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Arabic Language II

Topics and course structure

The course aims to strengthen Standard Arabic language skills in order to tackle the reading, analysis and commentary of texts on contemporary Arabic society (press and media, rights, reforms, contemporary Arabic culture). Teaching activities also aim to enhance the ability to understand audiovisual material of a journalistic nature and to develop oral and written production skills to express one's interests, preferences, describe future study or work projects and talk about a trip.

Objectives

The course, through constant class attendance, aims to:

  1. consolidate the knowledge of the foundations of the Arabic language;
  2. develop the ability to independently rework the grammatical structures and the words learned during the
    lessons;
  3. develop the ability to formulate opinion independently and to argue it effectively on simple subjects.
    Furthermore, students are invited to have an active attitude towards language learning and to attend the events that will be organized during the year.

Methodologies

Grammar lectures and exercises delivered by a native teacher that include the use of computer media.

Online and offline teaching materials

In addition to the textbook, supplementary teaching materials will be uploaded to the E-Learning platform.

Programme and references

Programme:
The course presents the fundamental elements of Arabic grammar with exercises of writing, reading and
translation, and conversation exercises with a native teacher.

Texts adopted:

  • B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (lessons 7-12)
  • Ali Faraj, Appunti di grammatica araba con esercizi, secondo anno. Anno accademico 2023-2024

Online dictionaries:
https://www.almaany.com/ar/dict/ar-en/right/
https://www.arabicstudentsdictionary.com

Course contents:
The subjunctive (المضارع المنصوب), modal verbs and final sentence
The iussive (المضارع المجزوم)
The imperative (الأمر)
The medium radical weak verb (الفعل الأجوف)
The “sisters” of كان
The particles أنّ e إنّ
The verbal noun (المصدر)
Active and passive participle (اسم الفاعل واسم المفعول)
The derived verb forms (الأفعال المزيدة)
The relative sentence and the attributive sentence (الجملة الموصولة والجملة النعتية)
The passive form (الفعل المبني للمجهول)
Cardinal numbers from11 to 99 and ordinal numbers
The program and the bibliography for those not attending are the same as those for attending students.

Assessment methods

The final exam is divided in two parts:
1 - a written test, consisting of comprehension of a text and exercises on the grammatical structures learnt, including sentences to be translated from Italian into Arabic (no dictionary allowed).
2- an oral test of reading and conversation. Submission of a written paper (at least one A4 page) on a topic to be agreed with the lecturer.
To be admitted to the oral test, students must pass the written test.
The written and the oral tests must be taken and passed by the last examination call of the academic year, or the vote of the written exam will be annulled.
The criteria for the oral evaluation are:

  1. correct pronunciation;
  2. ability to spontaneously interact with an interlocutor;
  3. ability to understand.

Office hours

Contact the professors by sending an e-mail to:
stefania.bertonati@unimib.it
ali.faraj@unimib.it

Programme validity

The program is valid for the current academic year.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/12
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Stefania Bertonati
  • AF
    Ali Faraj

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche