Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Applicazioni di Lingua Araba II - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Applicazioni di Lingua Araba II - A-L
Codice identificativo del corso
2324-2-E2001R052-E2001R056M-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Applicazioni di lingua Araba (تمارين اللغة العربية)
Il corso di Applicazioni segue il corso di Lingua Araba II (gli studenti sono invitati a leggere il Syllabus di Lingua Araba II).

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende consolidare le competenze linguistiche di arabo standard a livello elementare e introdurre allo studio della lingua a livello intermedio. Le attività didattiche si propongono di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura.
Contenuti del corso:
Il verbo al modo congiuntivo (المضارع المنصوب), i verbi modali e la frase finale
Il verbo al modo condizionale-iussivo (المضارع المجزوم)
L’imperativo (الأمر)
Il verbo concavo o di media debole (الفعل الأجوف)
Le “sorelle” di كان
Le “sorelle” di كان
Il nome verbale (المصدر)
I participi attivo e passivo (اسم الفاعل واسم المفعول)
Le forme derivate del verbo (الأفعال المزيدة)
La frase relativa e la frase attributiva (الجملة الموصولة والجملة النعتية)
La forma passiva (الفعل المبني للمجهول)
I numeri cardinali da 11 a 99 e i numeri ordinali

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Comprensione e produzione scritta e orale. Il metodo adottato è:
1- Progressione graduale dal facile al più difficile.
2- Introdurre lo studente ai vantaggi e ai benefici della lingua araba.
3- Affezionare lo studente alla lingua araba.
Lettura: lettura di testi scritti e dialoghi.
Scrittura: risposte a esercizi scritti, dettato e scrittura alla lavagna durante la lezione.
Conversazione: attraverso dialoghi orali, domande relative ai testi studiati e alla vita quotidiana.
Ascolto: attraverso l'ascolto iniziale durante la lettura di testi, di frasi relative alla grammatica e di alcuni video. Durante la lezione allo studente verrà chiesto di rispondere ad alcune domande o di riassumere ciò che ha ascoltato.

Materiali didattici (online, offline)

Libro: "Lingua araba e società contemporanea", B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Zanichelli (testo già in uso);
Dispensa: Appunti di grammatica araba con esercizi, secondo anno. Anno Accademico 2023-2024, Ali Faraj.
Video e articoli specifi pubblicati sulla piattaforma e-learning.

Programma e bibliografia

Libro: "Lingua araba e società contemporanea", B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Zanichelli.
*Lezione 7 *La stampa araba e i nuovi media
Il modo congiuntivo
I numeri cardinali da 11 a 19 e i numeri ordinali
Testi, esercizi, parole nuove
Lezione 8 Uno sguardo al passato
Il verbo al passato
Il verbo concavo o di media debole
Le “sorelle” di كان
I numeri cardinali da 20 a 99
Testi, esercizi, parole nuove
Lezione 9 Diritti e società civile
Il modo condizionale-iussivo o apocopato
L'imperativo
Testi, esercizi, parole nuove
Lezione 10 Le minoranze nel mondo arabo
Il nome verbale
Il participio attivo e passivo
Le particelle inna e anna
Testi, esercizi, parole nuove
*Lezione 11 *Cambiamenti e riforme
Le forme derivate del verbo
Il pronome relativo
Testi, esercizi, parole nuove
*Lezione 12 *Manifestazioni culturali
Le forme derivate del verbo
La forma passiva
Testi, esercizi, parole nuove

Modalità d'esame

*Prova orale
Una prova orale di lettura e di conversazione.
I criteri per la valutazione dell’orale sono:

  1. correttezza della pronuncia,
  2. capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore,
  3. capacità di comprendere e rispondere a domande,
  4. capacità di leggere con scioltezza brani e testi.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento: prego contattare il docente via mail alla saguente mail per concordare data e ora
mohammed.sakhi@unimib.it

Durata dei programmi

Due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Verranno comunicati.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Mohammed Sakhi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche