- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Etnolinguistica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
La variazione linguistica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso fornisce un’introduzione allo studio della variazione linguistica, intesa come variazione intralinguistica (ossia interna alla lingua) e variazione interlinguistica (tra lingue diverse).
Il corso si articola in tre moduli:
- variazione intralinguistica (20 ore): in questo modulo si presenteranno le nozioni fondamentali, i temi di ricerca e le metodologie della sociolinguistica. Si analizzerà come le lingue variano internamente in relazione alle condizioni sociali dei parlanti, con un focus sull’italiano.
- variazione interlinguistica (20 ore): in questo modulo si si affronta la variazione tra lingue diverse. Adottando il punto di vista della tipologia, si analizzerà come le lingue variano rispetto ad alcune categorie linguistiche (es. genere, numero, soggetto, marche di tempo, etc.). Particolare attenzione verrà data alle caratteristiche mostrate dal cinese mandarino, dal giapponese e dall’arabo.
- variazione morfologica (16 ore): questo modulo si focalizza sulla variazione in ambito morfologico e in particolare nella formazione delle parole. Riepilogate le nozioni fondamentali della morfologia e della tipologia morfologica, si analizzerà come le lingue variano nella creazione di nuove parole.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare come variano le lingue. In particolare, gli studenti acquisiranno:
- le nozioni teoriche fondamentali della sociolinguistica e della tipologia
- le metodologie proprie dell’analisi linguistica, con particolare riferimento allo studio della variazione inter/intralinguistica
- le nozioni fondamentali della teoria morfologica applicate a lingue tipologicamente distanti
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, lezioni partecipate.
Il corso è erogato in lingua italiana.
Materiali didattici (online, offline)
Durante il corso saranno proiettati materiali e slides che saranno caricati nello spazio e-learning del corso.
Programma e bibliografia
- Slides e materiali presentati durante il corso
- Fiorentino, G. (2018). Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca. Roma: Carocci.
- Arcodia, G. F. & Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
- Micheli, M. S. (2020). La formazione delle parole. Italiano e altre lingue. Roma: Carocci (limitatamente ai seguenti capitoli: cap. 1, cap. 2 (escluso il paragrafo 2.3.3), cap. 3)
Lettura di approfondimento ma non obbligatoria:
Duranti, A. (2021). Antropologia del linguaggio. Roma: Meltemi (consigliati i seguenti capitoli: introduzione, primo, secondo, terzo, quarto, settimo).
Modalità d'esame
Gli studenti possono scegliere tra due modalità di esame:
Modalità A:
- tesina di massimo 7 pagine (inclusa la bibliografia) su un argomento linguistico concordato con la docente e con il/la tutor assegnato all’insegnamento, da inviare almeno 8 giorni prima rispetto alla data dell’appello (ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso)
- colloquio orale nel corso del quale gli studenti e le studentesse dimostreranno la comprensione degli argomenti trattati (2 domande)
Modalità B:
- colloquio orale che accerterà la comprensione degli argomenti trattati dal corso (2 domande per ciascun testo d’esame).
La modalità A è consigliata agli studenti frequentanti; la modalità B è consigliata agli studenti non frequentanti ma la scelta è libera.
Gli studenti dei precedenti anni accademici possono scegliere se portare il programma nuovo o il programma vecchio (cfr. Syllabus a.a. 2021/22). Anche per gli studenti che scelgono di portare il programma vecchio l’esame sarà orale.
Il colloquio orale sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: chiarezza espositiva, padronanza del lessico specialistico, conoscenza dei contenuti d'esame, capacità argomentativa.
La tesina verrà valutata sulla base dei seguenti criteri: appropriatezza dell'argomento, coesione e coerenza del testo, correttezza grammaticale, contenuti teorici e metodologia, capacità argomentativa.
Orario di ricevimento
Il ricevimento si tiene su appuntamento (sia in presenza sia online), da fissare tramite mail (elisa.dargenio@unimib.it)
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Tutor assegnata all'insegnamento: Dott.ssa Caterina Cancelmo (caterina.cancelmo@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Course title
Linguistic variation
Topics and course structure
The course provides an introduction to the study of language variation, regarded as intralinguistic variation (i.e. within language) and interlinguistic variation (among different languages).
The course is articulated into three modules
- intralinguistic variation (20 hours): in this module, the fundamentals, research topics and methodologies of sociolinguistics will be presented. It will analyse how languages vary internally in relation to the social conditions of the speakers, with a focus on Italian.
- Interlinguistic variation (20 hours): in this module, variation among different languages is addressed. Adopting the point of view of typology, we will analyse how languages vary with respect to specific linguistic categories (e.g. gender, number, subject, time markers, etc.). Particular attention will be given to the characteristics displayed by Mandarin Chinese, Japanese and Arabic.
- Morphological variation (16 hours): this module focuses on variation in the morphological field and specifically in word-formation. After an overview on morphological theory and morphological typology, we will analyse how languages vary in the creation of new words.
Objectives
The course aims to provide the theoretical and methodological tools to understand and analyse how languages vary. In particular, students will acquire
- the fundamental theoretical notions of sociolinguistics and typology
- the methodologies of linguistic analysis, with particular reference to the study of inter/intralinguistic variation
- the basic notions of morphological theory applied to typologically diverse languages
Methodologies
Lectures, seminars.
The course is delivered in Italian.
Online and offline teaching materials
Slides and materials will be uploaded during the course (elearning.unimib.it).
Programme and references
- Slides and teaching materials
- Fiorentino, G. (2018). Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca. Roma: Carocci.
- Arcodia, G. F. & Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
- Micheli, M. S. (2020). La formazione delle parole. Italiano e altre lingue. Roma: Carocci (chapter 1, chapter 2 (excluding par. 2.3.3), chapter 3)
Recommended (not mandatory) text:
Duranti, A. (2021). Antropologia del linguaggio. Roma: Meltemi (chapters: introduction, 1, 2, 3, 4, 7)
Erasmus+ students who cannot speak Italian are allowed to request an alternative programme in English.
Assessment methods
Students can choose between two assessment methods:
Method A:
- a short paper of a maximum of 7 pages (references included) on a (socio)linguistic topic agreed with the lecturer and the tutor assigned to the course, to be handed in at least 8 days before the date of the exam
- oral examination (2 questions)
Method B:
- oral examination (2 questions for each examination text).
The oral examination will be assessed on the basis of the following criteria: clarity of presentation, correct use of specialised vocabulary, knowledge of the topics, argumentative capacity.
The short paper will be assessed on the basis of the following criteria: appropriateness of the topic, cohesion and coherence of the text, grammatical correctness, theoretical content and methodology, argumentative capacity.
Office hours
By appointment. Please write to: elisa.dargenio@unimib.it
Programme validity
The programme is valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Caterina Cancelmo (caterina.cancelmo@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Elisa D'Argenio