Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Lingua Araba I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Araba I
Codice identificativo del corso
2324-1-E2001R051-E2001R054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Araba I

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua araba (Modern Standard Arabic), scriita e parlata. Allo studio delle strutture morfo-sintattiche della lingua si affiancherà l’uso pratico delle stesse. La parte teorica procede, dunque, parallelamente alla proposta di testi di lettura e spunti di conversazione, finalizzati all’acquisizione di adeguate competenze linguistico-lessicali e di conoscenze culturali.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
Nel corso di Arabo 1 si apprenderanno suoni e lettere dell'alfabeto arabo, le nozioni basilari della grammatica (frase nominale e frase verbale) e la fraseologia di base per parlare di se stessi .

*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
Il corso è organizzato in maniera da facilitare l'integrazione delle quattro abilità principali: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale.

*Capacità di applicare conoscenze e modelli
Attraverso l'uso di materiali scritti, nonché audio e video autentici si intende incentivere la partecipazione attiva degli studenti durante tutto il processo di apprendimento per sviluppare e rinforzare l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative..

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali; attività di interazione in gruppo ed esercitazioni funzionali all'apprendimento per la comunicazione secondo il metodo integrato.

Materiali didattici (online, offline)

Oltre al libro di testo, il materiale didattico integrativo sarà caricato sulla piattaforma E-Learning.

Programma e bibliografia

Partendo dai principi di ortografia e di fonetica, lo studente verrà introdotto all’alfabeto arabo (nelle peculiarità dei sistemi di scrittura e di pronuncia delle lettere) ed al funzionamento della lingua secondo radici e "schemi". Saranno quindi analizzati i primi fondamenti di morfologia e di sintassi, con un focus sulla frase nominale e sulla frase verbale. Il modulo fornirà al discente la fraseologia di base per affrontare semplici conversazioni.

Manuale adottato:
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (lezioni 0-6, 8)

Grammatiche di riferimento:

  • L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1, nuova edizione, Roma, IPO 2018 (o vecchia edizione disponibile pdf online)
  • A. Manca, Grammatica teorico pratica di arabo letterario moderno, Roma 2005 (pdf disponibile online)

Dizionari consigliati:
E. Baldissera, Il dizionario di arabo(dizionario italiano-arabo arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014 (seconda edizione)
R. Traini, *Vocabolario arabo-italiano, *Istituto per l'Oriente, Roma 1994
.

Modalità d'esame

*Tipologia di prova
Prova scritta e orale (entrambe obbligatorie): la prova scritta, consiste in una comprensione scritta e esercizi sulle strutture grammaticali apprese, comprese frasi da tradurre dall'italiano all'arabo (non è consentito l'uso del dizionario).
La prova orale prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro, una breve conversazione e un'auto-presentazione.
Per essere ammessi alla prova orale occorre superare lo scritto.
Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati entro l'ultimo appello dell'anno accademico, pena l’annullamento del voto riportato nella prova scritta.

*Criteri di valutazione
La valutazione degli studenti avverrà in base a: i) il grado di assimilazione dei contenuti del programma; ii) la capacità di leggere e scrivere; iii) la capacità di comprendere testi scritti ; iv) la capacità di gestire la conversazione orale .

.

Orario di ricevimento

Tramite appuntamento da prendere via e-mail stefania.bertonati@unimib.it

Durata dei programmi

Il programma è valido per l'anno accademico in corso

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Arabic Language I

Topics and course structure

This course aims to provide basic knowledge of written and spoken Modern Standard Arabic (MSA). The study of the morpho-syntactic structures of the language will be accompanied by their practical use. The theoretical part proceeds, therefore, in parallel with the proposal of reading texts and conversation cues, aimed at the acquisition of appropriate linguistic-lexical skills and cultural knowledge.

Objectives

Through this teaching, with constant and participatory attendance at lectures and the Laboratory connected with the course, it is intended to PROMOTE the following learning, in terms of:
*Knowledge and understanding

In the Arabic 1 course, you will learn sounds and letters of the Arabic alphabet, the basics of grammar (nominal sentence and verbal sentence), and basic phraseology for talking about yourself .

*Ability to relate differentiated knowledge and patterns to each other.

The course is organized in a way that facilitates the integration of the four main skills: reading comprehension, listening comprehension, written production and oral production.

*Ability to apply knowledge and models.

Through the use of written materials, as well as authentic audio and video, it is intended to encourage students' active participation throughout the learning process to develop and reinforce independent judgment and communication skills.

Methodologies

Lectures; group interaction activities and functional learning exercises for communication according to the integrated method.

Online and offline teaching materials

In addition to the textbook, supplementary teaching materials will be uploaded to the E-Learning platform.

Programme and references

Students will learn the writing, the phonology and the reading of the Arabic alphabet, along with the basic rules of Arabic grammar and morphology (roots and patterns) and the essential vocabulary to perform elementary conversations.

Textbook:
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (Lessons 0-6, 8)

Grammmar:

  • Schulz, Krahl, Reuschel, Standard Arabic. An elementary-intermediate course, Cambride, CUP, 2000

Dictionary:
H. Wehr, and J. Milton Cowan, "A Dictionary of Modern Written Arabic", Harrap, London, 1976.

Assessment methods

*Type of test
Written and oral test (both compulsory): the written test consists of a reading comprehension and exercises on the grammatical structures learned, including sentences to be translated from Italian into Arabic (no dictionary allowed).
The oral test involves: reading and translation of one or more passages from the book, a short conversation; and a self-presentation.
To be admitted to the oral test, students must pass the written test.
The written and the oral must be taken and passed by the last examination call of the academic year or the vote of the written exam will be annulled.

*Assessment criteria
Assessment criteria are based on i) the degree of assimilation of program content; ii) the ability to read and write; iii) the ability to understand written texts ; iv) the ability to handle oral conversation
.

Office hours

Through appointment by e-mail stefania.bertonati@unimib.it

Programme validity

The programs is worth the current academic year.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/12
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Stefania Bertonati

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche