Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Linguistica Generale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Linguistica Generale
Codice identificativo del corso
2324-1-E2001R037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Linguistica Generale

Argomenti e articolazione del corso

Nella prima parte del corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca. Saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina: gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Nella seconda parte, sarà approfondito il tema della soggettività nel linguaggio, in una prospettiva interculturale.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

  • conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia di ricerca proprie della linguistica;
  • sapere applicare le nozioni teoriche a fenomeni concreti del linguaggio, al fine di analizzarli

Metodologie utilizzate

Materiali didattici (online, offline)

I materiali presentati a lezione costituiscono parte integrante del programma d'esame e saranno messi a disposizione su questa pagina durante lo svolgimento del corso.

Programma e bibliografia

Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, sarà approfondito il tema della soggettività nel linguaggio, in una prospettiva interculturale

Fiorentino, Giuliana (2020). La lingua nella comunicazione. Firenze: Le Monnier
Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano, Raffaello Cortina Editore (in uscita a novembre)

Modalità d'esame

L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria, composta da 15 domande aperte e chiuse. Le domande saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi. I candidati che superano la prova scritta con la piena sufficienza (almeno 18/30) potranno convalidare il voto immediatamente o, se desiderano, possono sostenere un colloquio integrativo. La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.

Orario di ricevimento

Per appuntamento e online: scrivere a

federica.damilano@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

General Linguistics

Topics and course structure

During the first part of the course, the basic notions of linguistics and of the methodology of linguistic research will be illustrated. Students will be introduced to the subfields of phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics and pragmatics. In the second part, the focus will be devoted to the topic of subjectivity in language, from an intercultural perspective

Objectives

In this course students will develop the following skills:

- mastering the basic notions and research methodology of linguistics

- gaining the ability to apply theoretical notions to concrete language phenomena, in order to analyze them

Methodologies

Online and offline teaching materials

Transparencies used in lectures are available at elearning.unimib.it and are compulsory reads for the exam.

Programme and references

During the course, the basic notions of linguistics and of the methodology of linguistic research will be illustrated. Students will be introduced to the subfields of phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics and pragmatics. Moreover, special attention will be devoted to the topic of subjectivity in language, from an intercultural perspective

Fiorentino, Giuliana (2020). La lingua nella comunicazione. Firenze: Le Monnier
Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano, Raffaello Cortina Editore (November 2023)

Assessment methods

The exam consists of a written test, including 15 (open and closed-choice) questions. Each question will be graded on a range from 0 to 2, based on the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, writing skills. Examinees who score at least 18 in the written test may end the exam as such or, if they will, sit for an oral examination.

The oral test includes a discussion of the written test, to which one or more additional questions will be added. The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.

Office hours

By appointment and online: mail to

federica.damilano@unimib.it

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FD
    Federica Da Milano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche