Course Syllabus
Titolo
"The times they’re changing": immaginazione culturale nella crisi climatica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso introduce ed esamina gli strumenti teorici dell'antropologia economica e delle dinamiche dello sviluppo, come studio del cambiamento culturale, intensivo e pianificato: luogo di incontro e scontro tra gli attori dello sviluppo e le “comunità beneficiarie”, di molteplici concezioni dello spazio, del tempo, dell’appartenenza culturale e soprattutto degli attori e dinamiche ambientali.
Le dimensioni economiche in altri contesti culturali e ambientali saranno analizzate nella loro interrelazione alle dimensioni sociali e all’economia morale delle popolazioni locali nei processi di globalizzazione e di incorporazione e accelerazione nell'economia del carbonio in crisi.
Le dinamiche del cambiamento rurale e della gestione delle risorse (acqua, terra, semenze, cibo ad esempio), al centro di forti tensioni nel contesto contemporaneo, saranno al centro, con attenzione alle continuità e alle disgiunture con il periodo coloniale, alle contraddizioni e tensioni tra dinamiche culturali (modelli di sviluppo, sistemi di lavoro, forme di autonomia e vulnerabilità) e dinamiche ambientali (“scarsità” d’acqua, modelli e politiche di natura, valori dell’acqua), alle dimensioni del conflitto, della mediazione e della riproduzione culturale, attraverso gli strumenti della prospettiva etnografica.
Specifico focus sarà dedicato al ruolo dell’antropologia nel contesto dei cambiamenti climatici: le percezioni e costruzioni culturali della crisi climatica, gli immaginari culturali di “natura” e dell’atmosfera, le culture del fossile ed il loro apparato simbolico, le forme di rimozione culturale e la ridefinizione dei significati dell’umano e del ruolo dell'antropologia nell’Antropocene.
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
Verrà sostenuta la capacità di mettere in relazione modelli culturali nelle relazioni ambientali, con attenzione al “rigore del qualitativo” nell’affrontare i contesti di modernizzazione, regno dei modelli di comprensione quantitativi. La problematizzazione delle ideologie di sviluppo e la critica a modelli epistemologici fondati su una netta dicotomia tra natura/cultura saranno elementi centrali nell’acquisire una comprensione delle dinamiche del cambiamento pianificato, a “casa propria” e altrove.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studio di contesti applicati nella gestione delle risorse, le dinamiche di cooptazione, deviazione e selezione delle risorse –simboliche e materiali- da parte delle popolazioni locali all’interno progetti, l’analisi antropologica delle istituzioni e delle culture organizzative sono volte a formare utili capacità per il mestiere dell’antropologo in contesti istituzionali, dello sviluppo e del cambiamento ambientale.
La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni come spazio di comunicazione, anche con esercitazioni fuori dall’aula e in altri ambienti più circolari, con approccio seminariale e di analisi di gruppo attorno ai principali temi del corso per imparare a cooperare anche nel contesto di apprendimento, imparare facendo in contesti ambientali diversi, in vista della prova finale come dialogo conclusivo del corso.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali ma soprattutto oblique e circolari, attraverso studi di caso etnografici. Questo anno focus metodologico sarà l’analisi dell’immaginario culturale di ambiente e delle cosmologie del fossile attraverso la canzone pop e popolare, con attività laboratoriale di materiali audio-video.
Inoltre, l’analisi seminariale sulla “nature in città” sarà svolta in tre occasioni all’aperto presso il Parco Nord, per apprendere facendo, per denaturalizzare la costruzione culturale di un luogo e per costruirsi un primo alfabeto nel comprendere in situ l'economia del carbonio e le relazioni ambientali in città.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici comprenderanno esperienza didattica in aula, fuori dall'aula, e materiali digitali.
Programma e bibliografia
-Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
-Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
-Van Aken, M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
-Dispensa “Antropologia e crisi climatica”: raccolta di saggi etnografici, anche in lingua originale (disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso a fine Marzo 2024)
solo per frequentanti:
-Dispensa “Decarbonizzare l’immaginario attraverso la canzone popolare” (disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso a fine Marzo 2024, connected to the analysis seeminar in classroom)
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale, dialogica sul percorso dei testi e delle esperienze didattiche del corso (per i frequentanti), attraverso il confronto critico con i testi in esame, e verrà valorizzata la capacità di mettere in gioco gli strumenti teorici del corso e l’abilità di creare connessioni critiche e trasversali tra i testi e le esperienze didattiche del corso (per i frequentanti)
La prova finale orale riprenderà quindi il dialogo e confronto intrattenuto durante le lezioni per una valutazione finale del percorso e della solidità degli strumenti acquisiti nel leggere i processi di modernizzazione e le dinamiche di cambiamento.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che seguono e partecipano attivamente al 75% delle lezioni.
I programmi sono validi per due anni accademici
Orario di ricevimento
su appuntamento
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Amina Cervellera
Sustainable Development Goals
Course title
"The times they’re changing": cultural imaginatio within climate crisis
Topics and course structure
The course introduces to the theoretical instruments of economic anthropology and anthropology of development, as study of intensive and planned change: space of cultural encounter of multiple ideas of space, of time, of belonging and of environment between development actors and “client communities”.
The economic dimensions in other cultural contexts will be analyzed in their embeddedness with local moral economy and cultural practices of local populations in these processes of globalization and incorporation in the carbon economy in crisis and persistence.
Dynamics of change and of resource management (water, land, seeds, food) are at the core of contemporary reality and will be the focus of the program, with special attention through ethnographic perspective to some main issues: patterns of continuity and disjuncture with the colonial period, contradictions between cultural and environmental dimensions, the cultural reproduction, local patterns of decencies and strategies of autonomy.
A special focus will be devoted to climate changes and Anthropocene and the new and old roles of anthropology within accelerated environmental changes, in order to shed light on the following thematic landscapes: the challenge to the Western dichotomy between culture/nature and uncanny character of naturalism, cultural imagination of “natures” and atmosphere, petrocultures and their symbolic apparatus, the social patterns of denial, the symbolic investment of atmospheric relationships, and the new set of meanings of human and cultures within the Athropocene.
Objectives
Main focus is to engender the ability in making connection among different models of socialization of envioronment. The students will acquire the tools and the set of knowledge of the qualitative analysis in facing context of modernizations, generally realm of quantitative perspectives. The problematization of development ideologies, the critic to epistemological models rooted on a nature/culture dichotomy will be the fundament in understanding the dynamics of socio-cultural change.
The study of applied contexts and of resource management, the dynamics of manipulation, co-optation, selection of local populations in projects, the anthropological analysis of institutions are meant to assimilate tools in the work of the anthropologist in institutional contexts.
The students’ capacity in studying will be activated through personal analysis of the texts of the program, written analysis, seminar settings and through a practical exercise of ethnographic analysis of urban ecological context. The virtual platform of the faculty will be used for literature exchange and interaction around the material of the course.
Methodologies
Lectures will make use of interactive group work on the study of ethnographic case studies, analysis of audi-visual presentations, use of Power Points.
This year we will depart in seminarial setting from the analysis within popular music of the cultural imagination of environment and petrocultures.
Besides, on three occasions, through laboratory setting outdoor in Parco Nord we will analyze together the “Natures in the city” in a learning by doing process, to build up a first social alphabet of carbon economy e reading environment in metropolitan context.
Online and offline teaching materials
Didactic material will comprehend the lecture experience indoor, outdoor and digital material
Programme and references
-Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
-Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
-Van Aken, M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
-Dispensa “Antropologia e crisi climatica”: raccolta di saggi etnografici, anche in lingua originale (disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso a fine Marzo 2024)
only for participants students:
-Dispensa “Decarbonizzare l’immaginario attraverso la canzone popolare” (disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso a fine Marzo 2024, connessa alle esrcitazioni in aula)
Assessment methods
The exams consist by an oral discussion and dialogue on the trajectory of the texts of the course, on the didactic experience (for attending students), focusing on the critical analysis of the literature proposed, the ability to use the theoretical notions and tools proposed, and to develop transversal connections
The exam will be a final discussion after the space of communication of lectures, The oral exam will therefore evaluate the participation of the students to the course through final questions that will allow understanding the acquisition of methodological tools in reading socio-cultural change in modernization contexts.
Attending students are considered those who participate to 75% of the lectures.
Programs of course will be valid for two academic years
Office hours
on mail appointment
Programme validity
Course programm hold two academic years
Course tutors and assistants
Amina Cervellera
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Mauro Ivo Van Aken