Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Antropologia Storica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia Storica
Codice identificativo del corso
2324-2-F0101R065
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Antropologia storica

Argomenti e articolazione del corso

L'antropologia storica è un campo di studi tra storia e antropologia nato dalla consapevolezza che le società possono soltanto essere comprese se analizzate storicamente. Società diverse dispongono di diverse concezioni del tempo e diverse storie. Al fine di studiare la vita sociale da un punto di vista diacronico, l'antropologia storica coniuga lavoro d'archivio, etnografia, storia orale, tracce materiali, ecc.
Dopo aver ripercorso brevemente l’emergenza di questo campo di studi, con le sue specifiche tradizioni accademiche, il corso illustra le principali metodologie di indagine e alcuni degli ambiti di ricerca di questa disciplina.
Una parte del corso ha carattere seminariale. Insieme analizziamo alcuni scritti di antropologia storica riflettendo sulle fonti, sui loro contesti di produzione e conservazione, sulla loro materialità e sui loro usi possibili.

Obiettivi

Questo insegnamento, con una costante partecipazione alle lezioni, intende promuovere:

  • la conoscenza e comprensione delle principali problematiche dell'antropologia storica
  • la capacità di applicare l'analisi antropologico-storica in ambito culturale e di mettere in relazione concezioni della storia fra loro differenti
  • la capacità di applicare le conoscenze e i modelli dell’antropologia storica all’analisi di situazioni specifiche.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali

Lettura, analisi e discussione di testi selezionati

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici saranno disponibili dal mese di marzo.

Programma e bibliografia

Bibliografia

Il corso esamina l'uso e il valore dei documenti storici nella ricerca antropologica. Esploreremo la natura di diverse risorse documentarie, della storia e delle tradizioni orali. Ci concentreremo sulle competenze necessarie per la valutazione e l'uso delle fonti per un approccio etnografico al passato.

Bibliografia

A) Un libro a scelta tra:
P. Viazzo, Introduzione all'antropologia storica, Roma-Bari, Laterza, 2000.
A. Coello de la Rosa & J. L. Mateo Dieste, In Praise of Historical Anthropology. Perspectives, Methods and Applications to the Study of Power and Colonialism, New York, Routledge, 2020.

B) 6 saggi tra quelli caricati in piattaforma

C) Due libri a a scelta tra:
M. Boch. Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009.
A. Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi, Milano, 2019 (tranne che per gli studenti e le studentesse che portano questo testo per l'esame di Antropologia politica).
J. & J. Comaroff, Ethnography And The Historical Imagination, Routledge, London, 1992.
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano, 2019.
C. Mattalucci, Un'etnografia per la conversione. I missionari d'Africa e l'evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale), CLUEB, Bologna, 2020.
M. Sahlins, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Raffaello Cortina, Milano 2017.
A. L. Stoler, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2010.

Modalità d'esame

Per gli studenti che parteciperanno alle lezioni, il voto terrà conto di:
A) Completamento delle letture assegnate durante il corso e partecipazione alle discussioni in classe.
B) Esame orale. Saranno valutate la comprensione dei libri di testo; l'esposizione chiara e sintetica dei contenuti; la capacità di analisi e rielaborazione critica attraverso collegamenti tra i testi assegnati.

Per gli studenti che non parteciperanno alle lezioni e non svolgeranno le attività proposte durante il corso, il voto sarà basato solo sull'esame orale finale.

Si pregano questi ultimi di contattare la docente per eventuali ulteriori informazioni sul programma del corso.

Orario di ricevimento

Su appuntamento per e-mail: claudia.mattalucci@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Chiara Calzana: c.calzana@campus.unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Historical anthropology

Topics and course structure

Historical anthropology is a field of study across anthropology and history born out of the awareness that societies can only be understood if they are analysed historically. Different societies have different conceptions of time and different histories. In order to study social life in a diachronic perspective, historical anthropology combines archival research, ethnography, oral history, material traces, etc.
The course track the emergence of historical anthropology, within different academic traditions. It than presents an outline of the main discipline methodologies and research arena.
Part of the classes are seminar-based. We analyse and discuss some historical-anthropological essays, reflecting on the sources they are built upon: on sources’ context of production and preservation, on their materiality and their possible uses.

Objectives

This course, with constant class participation, aims to promote:

  • an awareness and understanding of the main theoretical issues in historical anthropology
  • the ability to apply anthropological-historical analysis to different cultural settings and to relate different understanding of history to each other
  • the ability to apply the knowledge and models of historical anthropology to specific situations and contexts.

Methodologies

Lectures

Reading, analysis and discussion of selected texts

Online and offline teaching materials

Teaching materials will be available from March.

Programme and references

The course examines the use and value of historical documents in anthropological research. We will explore the nature of different documentary sources, oral history and oral tradition. We will focus on the skills needed to evaluate and use of documentary and oral sources to approach the past ethnographically.

A) One book to be chosen from:
P. Viazzo, Introduzione all'antropologia storica, Roma-Bari, Laterza, 2000.
A. Coello de la Rosa & J. L. Mateo Dieste, In Praise of Historical Anthropology. Perspectives, Methods and Applications to the Study of Power and Colonialism, New York, Routledge, 2020.

B) 6 selected essays

C) Two books to choose from:
M. Boch. Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009.
A. Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi, Milano, 2019 (tranne che per gli studenti e le studentesse che portano questo testo per l'esame di Antropologia politica).
J. & J. Comaroff, Ethnography And The Historical Imagination, Routledge, London, 1992.
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano, 2019.
C. Mattalucci, Un'etnografia per la conversione. I missionari d'Africa e l'evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale), CLUEB, Bologna, 2020.
M. Sahlins, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Raffaello Cortina, Milano 2017.
A. L. Stoler, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2010.

Assessment methods

Attendant students will be based on the following:
A) Completion of the reading assigned during the course and participation in class discussions.
B) Oral exam. The evaluation will be based on the understanding of the texts books; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts.

For students who will not attend lectures and carry out the activities proposed during the course, grade will be based on final oral exam only.

Please, contact the course instructor for further advice on the course program.

Office hours

On appointment by e-mail: claudia.mattalucci@unimib.it

Programme validity

Programme validity is two academic years

Course tutors and assistants

Dott.ssa Chiara Calzana: c.calzana@campus.unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Claudia Mattalucci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche