- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Antropologia Politica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Antropologia Politica
Argomenti e articolazione del corso
Poteri "invisibili"
Il corso introduce alle prospettive antropologiche sull’‘invisibile’: la stregoneria, l’occulto e le teorie della cospirazione evocano forse nascoste il cui significato cambia secondo la storia e la geografia. Per l’antropologia politica, l’‘invisibile’ ha dimensioni costruttive e distruttive. Costruisce il potere, così come diventa uno strumento di mobilitazione per gli oppressi. Soprattutto, esso esprime la ragionevole preoccupazione delle persone che l’esercizio del potere possa generare nuove diseguaglianze e modificare gli equilibri sociali condivisi. Grazie all’analisi di casi-studio concreti, impareremo a considerare l’‘invisibile’ seriamente. La storia orienta la sua comprensione aiutandoci a scoprire l’intreccio fra l’immaginazione politica e “le relazioni sociali, le tensioni politiche, l’inquietudine culturale e il disagio morale” (Fassin 2021, p. 128). Essendo un corso del secondo anno, antropologia politica si sviluppa a partire delle conoscenze acquisite dagli studenti durante il primo anno attraverso altri corsi fondamentali.
Un seminario on-line in italiano introdurrà agli sviluppi dell'antropologia politica e a una selezione di concetti-chiave.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione del potere in quanto processo storico, e delle prospettive sviluppate dall’antropologia politica per analizzarlo criticamente, con una attenzione al dibattito promosso da intellettuali del sud del mondo. Capacità di cogliere la trasversalità della dimensione politica rispetto ad ambiti diversi dell’esperienza umana, considerando la pro-spettiva tanto dei gruppi dominanti quanto di quelli subalterni. Le conoscenze acquisite rafforzano la capacità di sviluppare ragionamenti autonomi a partire da quanto appreso durante il corso e grazie allo studio individuale.
Capacità comunicative, autonomia di giudizio e abilità di apprendimento saranno incrementate attraverso discussioni su questioni teoriche e pratiche.
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi, slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; partecipazione di studiosi che presentano ricerche in corso.
Materiali didattici (online, offline)
Frequentare le lezioni è un’esperienza dinamica. Il corso si svilupperà grazie a una collaborazione fra docente e studenti sia nella lettura dei testi prescelti, sia nelle proposte di integrazione. I testi consigliati sono presenti in biblioteca o scaricabili dalle piattaforme digitali del servizio bibliotecario. La piattaforma moodle del corso costituisce il punto di riferimento fondamentale per gli studenti frequentanti e non frequentati.
Programma e bibliografia
1-Riccardo Ciavolella, Antropologia Politica e Contemporaneità. Un’indagine critica sul potere (2013). Lo studio di Ciavolella va integrato con quello di Balandier, G. La situazione coloniale e altri saggi, edizione italiana a cura di Alice Bellagamba e Rita Finco (2022).
2- Dispensa di saggi in inglese disponibile in piattaforma moodle dalla fine del corso (i saggi saranno distribuiti e commentati durante il corso) più i materiali audio, video e le slides carica-te alla fine del corso in piattaforma moodle.
Gli studenti che hanno difficoltà con l’inglese possono, in alternativa, studiare: C. Galli, Hitler e la cultura occulta (2019) e E.E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia fra gli Azande (2002).,
3- A. Bellagamba, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica (2009)
4- J. e J. Comaroff, Teoria dal sud del mondo. Ovvero, come l’Euro-America sta evolvendo verso l’Africa(2009).
Modalità d'esame
Esame orale:
Verranno valutate la comprensione dei testi, la presentazione chiara e sintetica dei contenuti, la capacità di analisi critica e di rielaborazione attraverso collegamenti tra i testi assegnati. Gli studenti possono iniziare l’esame proponendo una tematica che considerano trasversale a quanto appreso in classe e attraverso lo studio individuale.
Orario di ricevimento
Per appuntamento via e-mail
Durata dei programmi
Due anni
Cultori della materia e Tutor
Raul Zecca Castel
Gabriele Masi
Sustainable Development Goals
Course title
Political Anthropology
Topics and course structure
"Invisible" Powers
The course introduces to anthropological perspectives on the 'invisible': witchcraft, the occult and conspiracy theories evoke a set of hidden forces whose meaning changes historically and geographically. For political anthropology, the 'invisible' has both constructive and destructive uses. It builds power, as much as it becomes a mobilisation tool for the oppressed. Above all, it expresses people’s reasonable concern that the exercise of power may engender new inequalities or unsettle accepted social arrangements. Through the analysis of concrete case studies, we will learn to take 'the invisible' seriously. History orientate its comprehension and helps uncover the interlacement of the political imagination with “social relations, political tensions, cultural disquietude, and moral uneasiness” (Fassin 2021, p. 128). Being a second year course, political anthropology builds on the knowledge students acquired during the first year through other fundamental courses.
An on-line seminar italian will introduce to the developments of political anthropology and to a selection of key-concepts.
Objectives
Thanks to the constant and participatory attendance to classes, the course promotes the knowledge and understanding of power as a historical process, and of the perspectives developed by political anthropology to analyse it critically, with a focus on the debates promoted by intellectuals from the Global South. The course strengthens the transversal under-standing of politics in regards with different dimensions of human experience, and in the perspective of both dominant and subaltern groups. It also enhances students’ capacity to develop their own point on view on the knowledge acquired in class and thanks to individual study.
Communication skills, learning abilities and the capacity of autonomous thought will be increased through discussions of theoretical and practical issues.
Methodologies
The course applies different methodologies: lectures, class discussions on selected articles, slides, audio-visual materials provided by the professor or autonomously proposed by the students; participation of researchers that present their work in progress.
Online and offline teaching materials
Attending classes is a dynamic experience. The course will develop thanks to the collaboration between professor and students in the reading and analysis of the texts selected for discussion as much as through proposals of integration. The course moodle platform is a point of reference for both attending and not-attending students.
Programme and references
Classes are in italian. If you understand and speak it fluently, consult the program in the Italian section of this syllabus; if not, consult the section below for not-italian speaking students.
THIS PROGRAM IS MEANT ONLY FOR STUDENTS WHO DO NOT SPEAK ITALIAN (solo per studenti che non parlano l'italiano)
1- John Gledhill- Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics, London 2000
2- J. Goody, The Theft of History (2006)
3- Two books in the following list
A. Mbembe, On the Postcolony (2001)
P. Geschiere, Witchcraft, intimacy, and trust: Africa in comparison (2013).
J. Comaroff, Jean, J. L. Comaroff, Theory from the South: Or, how Euro-America is evolving toward Africa (2015).
N. R. Hunt, A Nervous State: Violence, Remedy, and Reverie in Colonial Congo (2016)
Assessment methods
Oral exam:
The evaluation will be based on the understanding of the reading materials; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts. Students may start the exam by proposing a theme that they consider transversal to what learnt in classes and by individual study.
Office hours
E-mail appointment
Programme validity
Two years
Course tutors and assistants
Raul Zecca Castel
Gabriele Masi
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alice Bellagamba