- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Antropologia della Cina
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
I fondamenti teorici ed epistemologici della Medicina Tradizionale Cinese
Argomenti e articolazione del corso
Il corso discute criticamente le basi epistemologiche e teoriche dei saperi codificati come Medicina Tradizionale Cinese. Utilizza uno sguardo comparativo che attraversa differenti sistemi medici, con particolare riferimento alla medicina occidentale.
Obiettivi
Attraverso lo studio della medicina tradizionale cinese il corso intende fornire strumenti concettuali utili alla comprensione della complessità culturale e sociale della Cina e, più in generale, delle società contemporanee. Il corso intende promuovere e sviluppare le capacità di articolare e applicare differenti conoscenze e modelli teorici.
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; partecipazione di ricercatori che presentano ricerche in corso.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali online e offline.
Programma e bibliografia
Le lezioni intendono fornire strumenti concettuali utili alla comprensione della medicina cinese e, più in generale, dei sistemi medici e, quindi, della complessità culturale. Mirano ad aiutare gli studenti nell’analisi dei testi e nell’elaborazione della prova finale scritta.
Questi i principali argomenti:
i. L’invenzione della Medicina Tradizionale Cinese: politiche di istituzionalizzazione e pratiche di standardizzazione.
ii. Principali concetti e pratiche della Medicina Tradizionale Cinese: dai testi classici ai manuali universitari.
iii. I fondamenti teorici ed epistemologici dei saperi medici cinesi.
iv. La filosofia del mutamento: Yi Jing.
v. Il pensiero correlativo.
La ricerca bibliografica è parte integrante dell'elaborazione del testo scritto da portare all'esame.
Modalità d'esame
Prova orale: discute i risultati dell'elaborato scritto che può riguardare sia aspetti teorici generali, sia lo studio di un caso particolare. Il tema deve avere come oggetto la filosofia, la medicina o, più in generale, la cultura cinese. Si tratta di una esercitazione formativa relativa all’elaborazione di un testo scientifico (che include la scelta dell’oggetto di ricerca, la ricerca bibliografica e il dialogo con la letteratura sceintifica, l’articolazione dei concetti e della scrittura). L’argomento del paper dovrà essere proposto al docente e da lui accettato. L'elaborato potrà essere scritto in lingua italiana o inglese e non dovrà superare le 7.000 parole. Dovrà essere consegnato esclusivamente in formato .doc o .docx e dovrà seguire le norme editoriali previste per la tesi di laurea magistrale. L’invio del paper al docente deve avvenire non più tardi di una settimana prima della data dell’esame.
L’esame intende verificare le conoscenze acquisite attraverso l’elaborazione del testo scritto. Verrà valutata l’acquisizione dello specifico linguaggio disciplinare e la capacità di articolare e discutere criticamente gli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Prima delle lezioni su appuntamento da prenotare via email
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Daniele Buonomo
Sustainable Development Goals
Course title
The theoretical and epistemological foundations of Traditional Chinese Medicine
Topics and course structure
The course critically discusses the epistemological and theoretical foundations of the forms of knowledge codified as Traditional Chinese Medicine. It uses a comparative perspective that crosses different medical systems, with particular reference to Western medicine.
Objectives
Through the study of traditional Chinese medicine, the course aims to provide some conceptual tools to understand the socio-cultural complexity of the People's Republic of China, and, more generally, of the contemporary world. The course aims to promote and develop the ability to articulate and apply different theoretical models.
Methodologies
The course uses diversified methodologies: lectures; class discussions; the use of slides, audiovisual documents provided by the teacher or by the students; participation of researchers presenting their works.
Online and offline teaching materials
Online and offline teaching materials.
Programme and references
The lessons aim to provide the conceptual tools to understand Chinese medicine and, more generally, the medical systems and, hence, the complexity of the cultures and of their interrelations. They aim to assist students in analyzing the texts and in preparing the final written test.
The following are the main topics:
The invention of Traditional Chinese Medicine: institutionalization policies and standardization practices.
The main concepts of Traditional Chinese Medicine: the use of classical texts.
The theoretical and epistemological foundations of Chinese medical knowledge.
The philosophy of change: Yi Jing.
Correlative thinking.
The bibliographic research is an integral part of the elaboration of the written text.
Assessment methods
Oral exam: it concerns the result of the written paper which may concern both general theoretical aspects and the study of a particular case. The topic must deal with Chinese philosophy, medicine or, more generally, Chinese culture. It is a training exercise related to the elaboration of a scientific text (which includes the choice of the research object, the bibliographic research and the dialogue with scientific literature, the articulation of concepts and writing). The topic of the paper must be proposed to the teacher and accepted by him. The thesis may be written in Italian or English and must not exceed 7,000 words. It must be delivered exclusively in .doc or .docx format and must follow the editorial rules established for the MA thesis. The paper must be sent to the teacher no later than one week before the exam date.
The exam intends to verify the knowledge acquired through the elaboration of the written text, the acquisition of the specific disciplinary language and the ability to articulate and critically discuss the selected topics.
Office hours
Before classes by appointment
Programme validity
Two academic years
Course tutors and assistants
Dott. Daniele Buonomo
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Roberto Malighetti