Syllabus del corso
Titolo
Antropologia delle religioni
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento si propone fornire conoscenze teoriche e metodologiche riguardanti l’antropologia delle religioni, nell’ottica di fornire competenze specifiche di analisi e interpretazione della dimensione culturale, sociale e politica dei sistemi religiosi.
Più in particolare, l’insegnamento si propone:
delineare il panorama teorico degli studi antropologici sulle religioni e di metterle in relazioni con il contesto epistemologico e storico-sociale entro cui tali teorie sono state elaborate.
guardare alla vita religiosa degli individui nella loro pratica quotidiana e quindi agli atteggiamenti mentali e pratici definibili come "religiosi" dal punto di vista dell'antropologia culturale e sociale.
analizzare casi etnografici e storici, che mostrino la centralità della materia nella vita religiosa: il corpo e la possessione, la materia, il sangue, i sacrifici, gli oggetti, i feticci, le immagini e le visioni.
Il corso si muove nella prospettiva secondo la quale l’antropologia è un sapere dotato di una profondità storica e di una cumulatività conoscitiva tanto sul piano teorico quanto etnografico, fonte di continua riflessione per pensare e ripensare le forme di vita sociale e culturale del presente e del passato.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze fondamentali dei temi e dei problemi dell’antropologia delle religioni, con particolare riferimento al tema della “materialità” della pratica religiosa.
Capacità di applicare conoscenze e modelli
L’obiettivo è quello di raggiungere la padronanza dei concetti e delle specificità etnografiche, oltre a quello di saper sintetizzare in maniera adeguata le conoscenze acquisite, così da saperle connetterle ad altri aspetti della disciplina.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti saranno in grado di usare i concetti e le problematiche dell’antropologia delle religioni in relazione alla quotidianità e di sviluppare una postura intellettuale disposta alla comprensione di “realtà religiose” differenti. Sul piano dell’autonomia di giudizio e del rafforzamento delle abilità comunicative, gli studenti saranno sollecitati a formulare in modo autonomo le proprie idee e a esporle in maniera appropriata. La partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari, richiesta ai frequentanti, stimolerà la capacità di apprendimento, soprattutto attraverso la presentazione e la discussione dei materiali forniti o indicati in sede di insegnamento, anche sul piano delle ricerche bibliografiche in vista della prova finale.
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; partecipazione di ricercatori che presentano ricerche in corso.
Per i frequentanti, sono previste alcune esperienze di indagine a partire dall’osservazione di dati reali, sulla base dei quali organizzare specifiche riflessioni teoriche. Si propone di elaborare piccoli progetti di ricerca volti all’acquisizione di specifiche competenze di campo in ambito magico-religioso.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici aggiuntivi rispetto ai testi in programma (articoli, materiale video) saranno caricati nella pagina del corso.
Programma e bibliografia
Il programma è indicativo e alcuni testi potranno essere modificati.
- una raccolta di saggi selezionati durante il corso dal docente
- U. Fabietti, Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa, Raffaello Cortina editore, 2014
- A. Brivio, Serpenti, sirene e sacerdotesse. Antropologia dei mondi acquatici in Africa occidentale, Viella editore, 2023
Due libri a scelta tra:
- R.Strongman, Divinità queer. Candomblé, Santería e Vodou: transcorporeità nelle religioni dell’atlantico nero, Mimesis, 2023
- O. Costantini, La nostra identità è Gesù Cristo. Pentecostalismo e nazionalismo tra gli eritrei e gli etiopici a Roma, 2019
- U. van Loyen, Napoli sepolta. Viaggio nei riti di fondazione di una città, Meltemi, 2020
- M. Sahlins, La nuova scienza dell'universo incantato. Un'antropologia dell'umanità (quasi tutta), Raffaello Cortina editore, 2023
- S.De Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, edizioni Elèuthera, 2023
- S.Consigliere, Materialismo magico. Magia e rivoluzione, Derive Approdi, 2023
- M.Bloch, Da preda a cacciatore, Raffaello Cortina editore, 2005
Modalità d'esame
Tipologia di prova
Esame orale
Criteri di valutazione
La prova finale consiste in un colloquio in cui lo studente discute criticamente i quesiti posti dal docente, cercando di porre la tematica in relazione ai testi discussi in aula (per i frequentanti) e alle letture indicate nel programma.
L'appropriatezza del linguaggio, oltre che la conoscenza dei testi, è fondamentale elemento di valutazione.
Alcuni testi saranno discussi e presentati dagli studenti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
previo appuntamento, da concordare via e-mail.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Il programma di quest'anno potrà essere portato sino alla sessione invernale 2026.
Cultori della materia e Tutor
Luis Gregorio Abad Espinoza
Valentina Vergottini
Pietro Repishti
Sustainable Development Goals
Course title
Anthropology of religions
Topics and course structure
The course aims to provide theoretical and methodological knowledge regarding the anthropology of religions.
More specifically, the course aims to:
outline the theoretical panorama of anthropological studies on religions and relate them to the epistemological and socio-historical context
deep the religious life via the study of everyday practices
focus on the material aspects of religion (body, objects, fetishes, images, etc.), and takes into consideration religious representations and practices in relation to the social contexts of reference. According to current perspective the course aims to show how each religion needs material elements to refer to in order to affirm its own "truth".
Objectives
Through this teaching, with constant and participative attendance of lessons, we intend to promote the following
learning, in terms of:
Knowledge and understanding
Students will acquire specific competences on the meanings and the roles of religious concepts and practices in different socian and historical context. The focus will be on the materiality of religions
Ability to relate differentiated knowledge and models.
Students will learn to manage the different knowledge and models about religions and its related concepts and connect them to the other fields of the anthropological discipline
Ability to apply knowledge and models
Students will learn to apply knowledge and models learned during the course to the analysis of contemporary societies and will develop an intellectual stance to understand the multiplicity of religious realities.
Methodologies
The course makes use of a variety of methodologies: lectures, class discussions on materials such as texts
(including those scheduled for the examination), slides, audiovisual documents provided by the lecturer or
autonomously proposed by the students; participation of researchers presenting current research.
Attending students could be involved in short ethnographic projects experiences in order to develop a theoretical discussion.
Online and offline teaching materials
Additional teaching materials to the scheduled texts (background articles, documents, films) will be made available on the course page.
Programme and references
The program is temporary and some texts may be modified.
- a collection of essays selected by the teacher
- Fabietti U. Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa. Cortina, Milano 2014, pp. 283.
- A. Brivio, Serpenti, sirene e sacerdotesse. Antropologia dei mondi acquatici in Africa occidentale, 2022, Roma Viella
Two books among the following:
R.Strongman, Divinità queer. Candomblé, Santería e Vodou: transcorporeità nelle religioni dell’atlantico nero, Mimesis, 2023
O. Costantini, La nostra identità è Gesù Cristo. Pentecostalismo e nazionalismo tra gli eritrei e gli etiopici a Roma, 2019
U. van Loyen, Napoli sepolta. Viaggio nei riti di fondazione di una città, Meltemi, 2020
M. Sahlins, La nuova scienza dell'universo incantato. Un'antropologia dell'umanità (quasi tutta), Raffaello Cortina editore, 2023
S.De Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, edizioni Elèuthera, 2023
S.Consigliere, Materialismo magico. Magia e rivoluzione, Derive Approdi, 2023
M.Bloch, Da preda a cacciatore, Raffaello Cortina editore, 2005
Assessment methods
Final exam for attending students
Oral examination
The final exam consists of an interview in which the student critically discusses the questions posed by the teacher, trying to put the theme in relation to the texts discussed in the classroom (attendant studens) and to the readings indicated in the program. The appropriateness of the lexicon used is of considerable importance.
Office hours
email appointment
Programme validity
Two academic years. This year's programme can therefore be carried over to the winter session in February 2026
Course tutors and assistants
Luis Gregorio Abad Espinoza
Valentina Vergottini
Pietro Repishti
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alessandra Brivio