Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Teorie e Metodologie della Formazione Permanente
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teorie e Metodologie della Formazione Permanente
Codice identificativo del corso
2324-1-F5701R038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Teorie e metodologie della formazione permanente

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di coinvolgere gli studenti, grazie a metodi attivi e partecipativi, nell'esplorazione e approfondimento di teorie e modelli della formazione esperienziale, in ambito organizzativo.

Sono argomento del corso:
- le principali teorie, strumenti e modelli della formazione esperienziale;
- il ruolo delle dinamiche di gruppo nei contesti formativi;
- l’importanza del gioco, anche in età adulta;
- il ruolo della gamification in ambito organizzativo;
- una prospettiva critica sui processi indagati.

Obiettivi

Il corso intende sviluppare conoscenza e capacità di comprensione, anche applicate, riguardo ai modelli teorici, agli strumenti e alle metodologie didattiche della formazione esperienziale nei contesti organizzativi.

Il corso intende inoltre sostenere la capacità di ideare, presentare, realizzare e valutare in autonomia un progetto formativo di taglio attivo ed esperienziale, mediante attività di sperimentazione ed esercitazione in aula, in situazioni di piccolo gruppo, con particolare riguardo alle competenze trasversali.

Per il raggiungimento di tali obiettivi si intende sviluppare la:

- capacità di analisi dei bisogni di formazione continua e di educazione permanente, connessi alle dinamiche occupazionali e ai bisogni individuali;

- conoscenza delle teorie e dei modelli di una formazione esperienziale;

- capacità di progettazione e gestione di attività formative;

- conoscenza di metodologie attive, partecipative, esperienziali;

- conoscenza dei Game Studies;

- conoscenza dei processi di gamification;

- conoscenza di metodologie di gruppo;

- capacità di valutazione e di documentazione delle attività formative nei contesti organizzativi;

- capacità di analizzare criticamente i fenomeni incontrati durante il corso.
.

Metodologie utilizzate

Saranno previste lezioni frontali, lezioni partecipate, attività immersive, ludiche ed esercitazioni con materiale artistico (video, musica, poesia, etc.).
Il lavoro con il materiale artistico ha il fine di sviluppare la capacità di osservazione, di interpretazione e senso critico, per promuovere la riflessività nei contesti di formazione permanente.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità espressiva, progettuale e la soluzione di problemi. Sono previsti anche interventi di ospiti dal mondo organizzativo e formativo, esperti di metodologie esperienziali.

Il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.

Le esercitazioni in aula durante le lezioni hanno il fine di elaborare gli argomenti in profondità, sono importanti per condividere la comprensione, affinare la capacità di documentare, presentare e valutare le attività formative esperienziali nei contesti organizzativi.
Saranno utilizzati strumenti di documentazione condivisa del percorso, utili per la prova finale.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla piattaforma elearning del corso. Si consiglia a frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per reperire eventuale materiale di approfondimento.

Programma e bibliografia

Il programma prevede lo studio di 4 libri:
1: Un testo a scelta tra i seguenti:

Freire, P. (2011), Pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele, Torino; OPPURE
Freire P. (2014), Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Edizioni Gruppo Abele, Torino.

2: Reggio, P. (2010),* Il quarto sapere. Guida all'apprendimento esperienziale, Carocci, Roma.

3: Un testo a scelta tra i seguenti:

Antonacci, F. (2019), Il cerchio magico. Icfanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione, FrancoAngeli, Milano. OPPURE,
Bertolo, M. e Mariani, I. (2014), Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto, Pearson, Milano-Torino.

4: Mancino, E. Rizzo, M. (2022). Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comune umanità. Uno svelamento e una critica della cultura meritocratica, Progedit, Bari. Il testo è scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore all'indirizzo https://www.progedit.com/prodotto/educazione-e-neoliberismi/

Modalità d'esame

L’esame orale consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.
Le domande vertono su:

  • argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
  • rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
  • volumi portati all’esame.

Durante la prova verranno valutati:

  • il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
  • la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
  • la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • l'adeguatezza del linguaggio.

Orario di ricevimento

I colloqui vanno pianificati via email: francesca.antonacci@unimib.it.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Andrea Brambilla

Giulia Corvi

Ilaria De Lorenzo

Natascia Micheli

Elisa Rossoni

Susetta Sesanna

Sara Tubaro

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Theories and practices for lifelong, lifewide and lifedeep education

Topics and course structure

The course intends to involve students in understanding and analyzing the importance of change in theories and practices for lifelong, lifewide and lifedeep learning by adopting active, participatory and experiential methodologies.

The course topics are:

- theories and metodologies for lifelong, lifewide and lifedeep education

- management of group dynamics consistent with individual needs,

- the importance of role in organizational contexts;

- the importance of play even in adulthood;

- the importance of gamification processes from a critical perspective.

Objectives

The course aims to involve students in the understanding the importance of change education in organizational contexts.

The course aims to develop in students applying knowledge and understanding about:

- theories and methodologies for lifelong, lifewide and lifedeep education;

- soft skills, essential for dynamic, inter-functional and international contexts;

- theories and models of change education supporting critical knowledge;

- active, participatory and experiential methodologies addressing critical knowledge (theater, gamification, outdoor);

- group methodologies targeting critical knowledge.

Methodologies

Classroom lectures, workgroup, exercises also with symbolic material from artworks (cinema, poetry, literature, music and painting). All teaching materials will be uploaded to the e-learning platform.

Online and offline teaching materials

Papers, videos, learning objects and other digital resources available from e-learning course repository.

Programme and references

Bibliography (Foreign students):

  1. Freire, P. (2000). Pedagogy of the Oppressed. New York-London: Continuum.
  2. Csikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The Psychology of Optimal Experience. New York: HarperCollins.
  3. Suits, B. (2005). The Grasshopper: Games, Life and Utopia. Toronto: Broadview Press.
  4. Ferri, N. e Schiavone, G. (2022) Dance and School Innovation. Media Dance Plus a European research project. Milan: FrancoAngeli. The book is published as Open Access and freely downloadable from the website: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/907.

Assessment methods

The exam relies on a oral interview evaluating knowledge and critical understanding of the topics addressed in the course and related bibliography.

The questions concern:

- topics analyzed during the course (only for attending students);

- re-elaboration of the exercises implemented during the course (only for attending students);

- books in references.

During the exam will be evaluated:

- level of knowledge about the theories and methodologies (knowledge);

- ability to exemplify concepts (understanding);

- capacity for use and application (applying knowledge and understanding);

- adequacy of language.

Office hours

Students can schedule an appointment via email: francesca.antonacci@unimib.it.

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Andrea Brambilla

Giulia Corvi

Ilaria De Lorenzo

Natascia Micheli

Elisa Rossoni

Susetta Sesanna

Sara Tubaro

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesca Antonacci
    Francesca Antonacci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche