Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Fondamenti della Consulenza Pedagogica - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Fondamenti della Consulenza Pedagogica - A-L
Codice identificativo del corso
2324-1-F8501R001-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti della Consulenza Pedagogica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La consulenza pedagogica: approcci, funzioni e pratiche.

Argomenti e articolazione del corso

Partendo da una riflessione sul concetto di consulenza e sulle specificità dei profili di secondo livello nelle professioni pedagogiche e educative, il corso intende offrire un primo avvicinamento alla consulenza pedagogica. Nello specifico, il corso sarà articolato in due parti.
Nella prima parte del corso si andranno affrontando i principali approcci alla consulenza pedagogica, approfondendone le principali caratteristiche che ne declinano la pratica di consulenza.
Inoltre, sarà fatto oggetto di studio la figura del consulente, al fine di osservarne più da vicino sia le competenze sia le posture professionali, riflettendo sulle funzioni di ricerca, formazione e supporto che lo caratterizzano.

La seconda parte del corso sarà, invece, dedicata all'approfondimento della consulenza pedagogica nei contesti multi-professionali, ovvero ove le equipe di lavoro sono composte da professionisti differenti che fanno riferimento a saperi disciplinari diversi.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di

  • Conoscenze e comprensione dei significati, approcci e funzioni della consulenza pedagogica
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati sulla consulenza e, specificatamente, sulla consulenza pedagogica.
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli di consulenza pedagogica ai diversi contesti professionali educativi, anche laddove connotati da una forte multi-professionalità.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede il ricorso a esperienze, lavori di gruppo e lavoro su casi. In caso di emergenza sanitaria il corso sarà erogato sencondo le modalità indicate dall'Ateneo.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento e supporto saranno caricati sulla piattaforma e-learning dedicata al corso.

Programma e bibliografia

Palmieri C. (2018), Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa.

Palma, M. (2018), Consulenza pedagogica e clinica della formazione, FrancoAngeli, Milano

Schein, S. (2001), La consulenza di processo, Raffaello Cortina, Milano

Negri, S. (2014), La consulenza pedagogica, Carocci, Roma

Altri suggerimenti bibliografici in alternativa potranno essere forniti durante il percorso.

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio orale.

Solo per chi è frequentante il colloquio orale sarà a partire da un elaborato realizzato individualmente o in gruppo durante il corso. Informazioni specifiche verranno fornite durante il corso e i materiali relativi saranno messi a disposizione per gli studenti sulla piattaforma e-learning del corso.

L'esame ha l'obiettivo di valutare le seguenti aree:

- la conoscenza dei modelli teorici presentati durante il corso e descritti nei testi in bibliografia, inoltre sarà possibile accertare le capacità critiche e riflessive di applicazione dei suddetti modelli per la lettura e l'analisi dei concreti contesti educativi e formativi.

*ila conoscenza di specifici studi e ricerche connesse alla consulenza pedagogica, che saranno presenti nei testi in bibliografia.

*la conoscenza di teorie, modelli e pratiche della consulenza pedagogica. Tramite la partecipazione attiva alle lezioni, ove saranno predisposti momenti esperienziali inerenti i temi suddetti, sarà inoltre possibile verificare la capacità di applicare tali conoscenze ai concreti contesti di consulenza.

*tramite l'argomentazione che durante il colloquio orale lo studente saprà fornire, la prova orale accerterà la capacità di analisi dei contesti relativi alla consulenza pedagogica, nonché le competenze riflessive sviluppate durante il corso.

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento, da concordarsi via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Daniela Corradi, Maria Ratotti, Chiara Carla Montà, Daniela Bianchi.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Pedagogical Consulting: approaches, functions and practices.

Topics and course structure

Starting from a reflection on the concept of consultancy and on the specificities of second level profiles in the pedagogical and educational professions, the course intends to offer a first approach to pedagogical consultancy. Specifically, the course will be divided into two parts.
In the first part of the course the main approaches to pedagogical counseling will be addressed, deepening the main characteristics that define the practice of counseling.
Furthermore, the figure of the consultant will be studied in order to observe both skills and professional postures more closely.

The second part of the course will, instead, be dedicated to the deepening of pedagogical consultancy in multi-professional contexts.

Objectives

With this teaching, with constant and participatory attendance at the course, we intend to promote the following learning, in terms of:

  • Knowledge and understanding of the meanings, approaches and functions of pedagogical consultancy.
  • Competences to relate differentiated knowledge and models on consultancy and, specifically, on pedagogical consultancy.
  • Competences to apply knowledge and models of pedagogical consultancy to different professional educational contexts, even where characterized by a strong multi-professionalism.

Methodologies

The course encompasses experiential classwork, group work, and presentations from expert education practitioners. In the event of a health emergency, the course will be provided according to the rules indicated by the University.

Online and offline teaching materials

Supplementary and support materials will be uploaded to the course’s dedicated e-learning platform.

Programme and references

Palmieri C. (2018), Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa.

Palma, M. (2018), Consulenza pedagogica e clinica della formazione, FrancoAngeli, Milano

Schein, S. (2001), La consulenza di processo, Raffaello Cortina, Milano

Negri, S. (2014), La consulenza pedagogica, Carocci, Roma

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Daniela Corradi, Maria Ratotti, Chiara Carla Montà, Daniela Bianchi.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisabetta Biffi

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche