- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Pedagogiche [F8501R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 1° anno
- Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
A partire da Cartesio: prospettive e punti di fuga
Argomenti e articolazione del corso
Argomento
Come diceva Hegel, nella storia della filosofia Cartesio rappresenta l’inizio della modernità. La sua rivoluzione concettuale pertiene alla scoperta dell’egoità come sfera chiusa e separata dagli oggetti che stanno fuori, oltre che dagli altri soggetti. Più precisamente, Cartesio è stato il fondatore di un modo di filosofare, che ha decisamente marcato tutta la modernità, la cui urgenza stava nell’individuazione e nella descrizione delle procedure soggettive — oggi si direbbe che quella inventata da Cartesio è una filosofia della mente — funzionali alla fondazione dell’oggetto: il fatto che ogni buon filosofo disquisisse di profondi problemi logico-matematici (tipo Pascal o Leibniz) o che, addirittura, mutuasse dalla geometria la struttura argomentativa delle proprie trattazioni teologico-politiche (tipo Spinoza), va posto, precisamente, sullo sfondo di questo tentativo di fondazione evidente.
Durante il corso, attraverso una lettura di prima mano dei testi cartesiani, oltre che al riferimento a filosofi che hanno trattato problemi affini a quelli di Cartesio, tenteremo di problematizzare il quadro appena tracciato mostrandone gli ipotetici punti di fuga, in particolare quelli riguardanti lo statuto della soggettività e quello delle sue affezioni attraverso l'analisi del plesso corpo-mente.
Articolazione
Dopo una breve introduzione generale alla filosofia di Cartesio (due-tre lezioni), le lezioni verteranno sulla lettura e il commento, il più possibile partecipato, dei testi.
L'insegnamento non presuppone conoscenze specifiche.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intende:
- favorire lo studio della filosofia;
- favorire un’autonoma rielaborazione delle prospettive teoriche approfondite in classe;
- fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici che possano esser d'aiuto nell'ambito del loro specifico corso di studi.
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale delle seguenti metodologie:
- lezioni frontali;
- discussioni in classe su testi inclusi nel programma o su testi funzionali alla loro comprensione;
- partecipazione di studiosi che presentano ricerche in corso.
Materiali didattici (online, offline)
Testi, PPP slides.
Programma e bibliografia
La bibliografia d'esame prevede due letture obbligatorie e una lettura a scelta.
Letture obbligatorie:
- Cartesio, Discorso sul metodo, in Opere filosofiche vol.1, Editori Laterza, Bari-Roma, 2009.
- Cartesio, Meditazioni metafisiche, in Opere filosofiche vol.2, Editori Laterza, Bari-Roma, 1992.
A scelta, uno dei testi tra (i titoli della lista dei volumi a scelta aumenteranno nel corso delle lezioni):
- M. Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Editore SE, Milano, 1989.
- M. Merelau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano, 2018 (pp. 151-212).
- É. Balibar, Spinoza politico. Il transindividuale, Castelvecchi, Roma, 2022 (pp. 175-218).
- D. J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia, Raffaello Cortina, Milano, 2023 (pp. 77-148).
- T. Nagel, Cosa si prova ad essere un pipistrello?, Castelvecchi, Roma, 2013.
- Daniel C. Dennett, Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, Raffaello Cortina, Milano, 2006 (pp. 23-52).
- G. Simondon, Deux leçon sur l'animal et l'homme, Ellipses, Paris, 2020.
- A. Koyré, Lezioni su Cartesio, Jouvence, Milano, 2022.
Nel corso delle lezioni si farà più volte riferimento a opere tratte dalla letteratura, dalla pittura, dalla videoarte e dal cinema. Nell'apposita sezione della pagina e-learning, verrano caricati materiali attinenti alle opere commentate a lezione. L'esame rappresenterà, in tal senso, uno spazio in cui gli studenti interessati potranno condividere, se vorranno, i loro approfondimenti personali su queste opere commentate in classe.
La bibliografia per l'esame sarà la medesima per i frequentanti e i non-frequentanti.
Per facilitare lo studio ai non-frequentanti, nell'apposita sezione della pagina del corso verranno caricati documenti (articoli, estratti etc.) che agevoleranno lo studio della bibliografia d'esame.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà oralmente alla fine dell'insegnamento, durante le sessioni d'esame.
Non saranno presenti prove in itinere, nè scritte nè orali.
Il colloquio orale verterà sui testi in bibliografia.
Procedura dell'esame e criteri di valutazione.
I criteri della valutazione riguarderanno l’acquisizione e la consapevolezza dei contenuti dei testi in bibliografia e, in egual misura, le capacità critiche maturate dallo studente. Nello specifico: l’esame inizia con l’esposizione di un argomento a scelta, seguito da una o più domande sugli altri argomenti d’esame.
Il voto finale tiene conto della valutazione di tre aspetti (il cui peso nel voto finale è espresso tra parentesi):
la conoscenza dei concetti e degli argomenti esposti nei testi da studiare (50%);
la capacità di articolare il discorso e di sviluppare l’analisi (30%);
proprietà di linguaggio ed esposizione (20%).
Orario di ricevimento
Il Prof. Giacomo Clemente riceve previo appuntamento via mail.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Tuttavia, gli studenti interessati, previa comunicazione al Docente, sono liberi di portare il programma d'esame anche dopo il passaggio dei due anni.
Sustainable Development Goals
Course title
Starting with Descartes: perspectives and vanishing points
Topics and course structure
As Hegel said, in the history of philosophy Descartes represents the beginning of modernity. His conceptual revolution pertains to the discovery of egoity as a closed sphere separated from the objects outside, as well as from other subjects. More precisely, Descartes was the founder of a mode of philosophizing, which has decisively marked all of modernity, the urgency of which lay in the identification and description of subjective procedures - today we would say that the one invented by Descartes is a philosophy of mind - functional to the foundation of the object: the fact that every good philosopher disquisitioned deep logical-mathematical problems (such as Pascal or Leibniz) or even borrowed from geometry the argumentative structure of his own theological-political treatises (such as Spinoza), must be placed, precisely, on the background of this evident attempt at foundation.
Throughout the course, through a first-hand reading of Cartesian texts, as well as reference to philosophers who have dealt with problems akin to Descartes', we will attempt to problematize the picture just sketched by showing its hypothetical vanishing points, particularly those concerning the status of subjectivity and that of its affections through the analysis of the body-mind plexus.
Structure
After a brief general introduction to Descartes' philosophy (two-three lectures), the lectures will focus on reading and commenting, as participatory as possible, on the texts.
Teaching does not presuppose specific knowledge.
Objectives
Through this teaching, with constant and participatory class attendance, it is intended to:
- foster the study of philosophy;
- foster an autonomous reworking of the theoretical perspectives explored in class;
- provide students with conceptual and methodological tools that can be helpful in the context of their specific course of study.
Methodologies
The course uses the following methodologies:
- lectures;
- class discussions on texts included in the syllabus for the exam or on texts functional to their understanding;
- participation of scholars presenting current research.
Online and offline teaching materials
Texts, PPP slides.
Programme and references
Required readings:
- Descartes, Discourse on Method, in Philosophical Works vol.1, Editori Laterza, Bari-Rome, 2009.
- Descartes, Metaphysical Meditations, in Philosophical Works vol.2, Editori Laterza, Bari-Rome, 1992.
(The sections of the Metaphysical Meditations to be brought to the exam will be indicated in the course of the lectures).
By choice, one text from the following (the titles on the list of choice volumes will increase over the course of the lectures):
- M. Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Editor SE, Milan, 1989.
- M. Merelau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milan, 2018 (pp. 151-212).
- É. Balibar, Spinoza politico. Il transindividuale, Castelvecchi, Roma, 2022 (pp. 175-218).
- D. J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia, Raffaello Cortina, Milano, 2023 (pp. 77-148).
- T. Nagel, Cosa si prova ad essere un pipistrello?, Castelvecchi, Roma, 2013.
- Daniel C. Dennett, Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, Raffaello Cortina, Milano, 2006 (pp. 23-52).
- G. Simondon, Deux leçon sur l'animal et l'homme, Ellipses, Paris, 2020.
- A. Koyré, Lezioni su Cartesio, Jouvence, Milano, 2022.
During the course of the lectures, reference will be made several times to works drawn from literature, painting, video art and cinema. During the course, materials relevant to the works commented on in class will be uploaded to the appropriate section of the e-learning page. The exam will in this sense represent a space where interested students can share, if they wish, their personal insights into these works.
The bibliography for the exam will be the same for frequent and non-frequent attendees.
To facilitate study for non-frequent attendees, documents (articles, excerpts etc.) will be uploaded in the appropriate section of the course page to facilitate study of the examination bibliography.
Assessment methods
The examination will take place orally at the end of the teaching, during the examination sessions.
There will be no in-progress tests.
The oral interview will focus on the texts in the bibliography.
The criteria of the evaluation will concern the acquisition and awareness of the content of the texts in the bibliography and, in equal measure, the critical skills matured by the student.
Examination procedure and evaluation criteria.
The exam begins with the exposition of a topic of your choice, followed by one or more questions on the other exam topics.
The final grade takes into account the evaluation of three aspects (whose weight in the final grade is expressed in parentheses):
the knowledge of the concepts and topics set out in the texts to be studied (50%);
ability to articulate discourse and develop analysis (30%);
property of language and exposition (20%).
Office hours
Prof. Giacomo Clemente receives by previous appointment via email.
Programme validity
The programs are valid for two academic years. However, interested students, upon notification to the Professor, are free to carry the examination program even after the passage of the two years.