Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Biofotonica I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Biofotonica I
Codice identificativo del corso
2324-1-F1701Q120
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente apprenderà l’utilizzo di tecniche spettroscopiche avanzate per la caratterizzazione di nanomateriali, biomolecole e campioni biologici.

Contenuti sintetici

Tecniche spettroscopiche applicate a biosistemi. Misura di tempi di vita di fluorescenza di tipici fluorofori per microscopia ottica. Anisotropia di fluorescenza. Diffusione dinamica di luce polarizzata e depolarizzata. Spettroscopia di correlazione di fluorescenza.

Programma esteso

Misura di tempi di vita di fluorescenza di tipici fluorofori per microscopia ottica. Coloranti in soluzione e miscele. Determinazione delle costanti di legame fluoroforo-proteina da misure dei tempi di vita. Dimensione di proteine e loro aggregazione mediante anisotropia di fluorescenza. Diffusione dinamica di luce polarizzata e depolarizzata. Effetti di temperatura e dei sali sulla diffusione di proteine. Cinetiche di aggregazione. Spettroscopia di correlazione di fluorescenza: calibrazione, misure al variare della potenza e concentrazione. Fotofisica della GFP. FCS di nanoparticelle d’oro. Misure di molecular crowding.

Prerequisiti

I contenuti dei corsi del Corso di Laurea Triennale in Fisica.

Raccomandati: insegnamento di Biofotonica del CdS Magistrale in Fisica e/o Esperimentazioni di Biofotonica del Corso di Laurea Triennale in Fisica.

Modalità didattica

Attività formative pratiche in presenza nei laboratori di ricerca del gruppo di Biofisica, stanze 4054-4052-4051.

Materiale didattico

C.R.Cantor and P.R.Schimmel, “Biophysical Chemistry”, W.H. Freeman & Co, 1980;

J.R.Lackowicz, “Principles of Fluorescence Spectroscopy”, Springer, 2006;

A.Diaspro, “Confocal and two photon microscopy: foundations, applications and advances” edited by Alberto Diaspro, Wiley, 2002.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Lo studente deve redigere in lingua inglese una relazione sugli esperimenti svolti, sulla quale verterà il colloquio orale finale.
Ogni studente dovrà inoltre preparare una breve presentazione (10 min) su uno degli esperimenti svolti durante il corso.

Il voto finale sarà determinato dalla valutazione della relazione, della conoscenza dei vari argomenti trattati, dell’analisi dei dati sperimentali e del comportamento tenuto durante tutto il corso in laboratorio.

Orario di ricevimento

su appuntamento.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

To learn to exploit advanced spectroscopic techniques to characterize nanomaterials, biomolecules and biological samples.

Contents

Time-resolved spectroscopic techniques applied to biosystems. Fluorescence lifetimes of typical fluorophores used in optical microscopy. Fluorescence anisotropy. Polarized and depolarized dynamic light scattering. Fluorescence correlation spectroscopy.

Detailed program

Fluorescence lifetimes measurements of typical fluorophores used in optical microscopy. Dyes in solution and mixtures of dyes. Fluorophore-protein binding constant evaluation from lifetimes measurements. Proteins size and aggregation studies by means of fluorescence polarization anisotropy. Polarized and depolarized dynamic light scattering. Temperature and salt concentration effects on protein diffusion dynamics. Aggregation kinetics. Fluorescence correlation spectroscopy (FCS): calibration of the optical setup, experiments versus excitation power and concentration. Green Fluorescent Protein photophysics. Gold nanoparticles FCS. Molecular crowding experiments.

Prerequisites

The topics covered in the different courses of the Bachelor Degree in Physics.

Recommended: the Biophotonics course of the Master Degree in Physics and/or the Experiments of Biophotonics course of the Bachelor Degree in Physics.

Teaching form

Practical training activities in presence in the research labs of the Biophysics group, rooms 4054-4052-4051.

Textbook and teaching resource

C.R.Cantor and P.R.Schimmel, “Biophysical Chemistry”, W.H. Freeman & Co, 1980;

J.R.Lackowicz, “Principles of Fluorescence Spectroscopy”, Springer, 2006;

A.Diaspro, “Confocal and two photon microscopy: foundations, applications and advances” edited by Alberto Diaspro, Wiley, 2002.

Semester

I semester.

Assessment method

Students are required to write in English a relation describing the experiments performed and it will be the object of the discussion during the final oral exam.
Each student will also have to prepare a short presentation (10 min) on one of the experiments carried out during the course.

The final score will be determined by the evaluation of the relation, of the knowledge of the different topics covered in the lab, of the experimental data analysis and of the student’s behavior overall the lab course.

Office hours

On appointment.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
120
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Margaux Bouzin
  • Giuseppe Chirico
    Giuseppe Chirico
  • MC
    Maddalena Collini
  • Laura D'Alfonso
    Laura D'Alfonso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche