Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Fisica Teorica II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica Teorica II
Codice identificativo del corso
2324-1-F1701Q100
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introduzione al Modello Standard delle Interazioni Fondamentali

Contenuti sintetici

Modello standard delle interazioni fondamentali

Programma esteso

Quantizzazione covariante del Campo Elettromagnetico
Correzioni radiative dell'Elettrodinamica Quantistica
Rinormalizzzione della carica, della massa e della funzione d'onda
Identita' di Ward
La divergenza infrarossa
Regolarizzazione
Regolarizzazione dimensionale
Momento magnetico anomalo dell'elettrone
Il Lamb shift
Il decadimento del positronio. Applicazione: la PET
L'interazione debole
L'interazione a 4 punti di Fermi
Violazione della parità e esperimento di Wu
Decadimento del Muone e del Neutrone
Ordini superiori, non rinormalizzabilità, ipotesi dell’IVB
Simmetrie e Teorie di Gauge
Simmetrie globali e locali
L’Interazione di Yang-Mills
Simmetria di gauge U(1)
Simmetria di gauge SU(2)xU(1)
Teoria di Gauge per le interazioni deboli
Il Modello di Glashow
Leptoni e bosoni di gauge
La rottura spontanea della simmetria
Il teorema di Goldstone
Il fenomeno di Brout-Englert-Higgs
La lagrangiana elettrodebole

Prerequisiti

Fisica Teorica I

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

F. Mandl, G. Shaw, Quantum Field Theory, II Ed.
L. Maiani, Electroweak Interacions
M.D. Schwartz, Quantum Field Theory and The Standard Model
S. Raby, Introduction to the Standard Model and Beyond
Chen G.B., Derbes D., Griffiths D., Hill B., Sohn R., Ting Y.S (Eds.) - Lectures of Sidney Coleman on quantum field theory; World Scientific

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti del corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Introduction to the Standard Model of Fundamental Interactions

Contents

The standard model of fundamental interactions

Detailed program

Covariant quantization of the Electromagnetic Field
Radiative corrections of QED
Charge, mass and WF renormalization, Ward identity
Infrared divergence
Regularization
Dimensional regularization
Anomalous magnetic moment of the electron
The Lamb shift
Positron decay. Application: the PET
The weak interaction
Four point Fermi interaction
Parity violation and the Wu experiment
Muon and Neutron decay
Higher orders, non renormalizability, IVB hypothesis
Symmetries and Gauge theories
Global and local symmetries
Yang-Mills interaction
U(1) gauge symmetry
SU(2)xU(1) gauge symmetry
A gauge theory for the weak interaction
Glashow model
Gauge leptons and bosons
Spontaneous symmetry breaking
Goldstone theorem
Brout-Englert-Higgs phenomenon
The electroweak lagrangian

Prerequisites

Fisica Teorica I

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

F. Mandl, G. Shaw, Quantum Field Theory, II Ed.
L. Maiani, Electroweak Interacions
M.D. Schwartz, Quantum Field Theory and The Standard Model
S. Raby, Introduction to the Standard Model and Beyond
Chen G.B., Derbes D., Griffiths D., Hill B., Sohn R., Ting Y.S (Eds.) - Lectures of Sidney Coleman on quantum field theory; World Scientific

Semester

I semester

Assessment method

Oral exam on the topics of the course

Office hours

On request

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
54
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FR
    Federico Rapuano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche