Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Radiazioni Elettromagnetiche Non Ionizzanti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Radiazioni Elettromagnetiche Non Ionizzanti
Codice identificativo del corso
2324-1-F1701Q138
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire conoscenze e capacità nel campo della protezione contro le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti a radiofrequenza, intercettando gli argomenti più rilevanti per operare nel settore della protezione ambientale, sanitaria e sul luogo di lavoro, sia nel campo dei controlli pubblici che a supporto degli operatori.

Contenuti sintetici

Fisica delle radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza, interazione con la materia, sorgenti ambientali di radiazione elettromagnetica a radiofrequenza, tecnologie di teleradiodiffusione e telecomunicazione, modalità di base per valutare le esposizioni personali, interazione della radiazione elettromagnetica a radiofrequenza con il corpo umano e risposta fisiologica, normativa e sua origine

Programma esteso

Storia dei generatori e delle applicazioni delle radiazioni non ionizzanti a RF; Richiami di elettrostatica ed elettrodinamica; equazioni di Maxwell nel vuoto e propagazione del campo EM; grandezze periodiche ed armoniche - valori efficaci; formulazione puntuale della potenza dissipata; energia del campo EM; vettore densità di potenza e impedenza d'onda del vuoto; antenne - applicazioni e diagrammi di propagazione; campo vicino e campo distante; calcolo dell'esposizione a bersagli; segnali radioelettrici: codifiche analogiche e digitali; tecniche delle telecomunicazioni personali: 1, 2, 3, 4, 5 generazioni; interazione con dielettrici di campi varabili nel tempo: costante dielettrica complessa; rilassamento della polarizzazione e assorbimento di energia; conducibilità; specific absorbtion rate (SAR) e rapporto con il vettore densità di potenza; SAR nel corpo umano; risposta fisiologica all'aumento della temperatura dei tessuti dovuta all'interazione con i campi EM; danni di tipo deterministico sistemico e localizzati; sistema della limitazione: linee guida, normativa internazionale e nazionale; epidemiologia ed ipotesi di danni stocastici.

Prerequisiti

Conoscenze di elettromagnetismo; conoscenze generali acquisite nel corso del triennio di facoltà tecnico scientifiche

Modalità didattica

Lezioni frontali, anche a impostazione seminariale con la partecipazione di esperti del settore, pubblico e privato; le lezioni si terranno di norma in presenza

Materiale didattico

Documentazione in formato "slide" fornite dal docente; testi di elettromagnetismo classico;

Riferimenti bibliografici:

  • International EMF Project www.who.int/peh-emf/
  • WHO. Mobile phones - Fact Sheet N°193 revised October 2014
  • International Commission for Non Ionizing Radiation
  • SCENHIR. Potential health effects of exposure to electromagnetic fields (EMF). European Commission, 2015 http://ec.europa.eu/health/scientific_committees/emerging/docs/scenihr_o_041.pdf)
  • IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans - Non-Ionizing Radiation, Part 2: Radiofrequency Electromagnetic Fields
  • DIRETTIVA 2013/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (ventesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) e che abroga la direttiva 2004/40/CE
  • RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 12 luglio 1999 relativa alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
  • Radiofrequency Radiation Dosimetry Handbook
  • PROTEZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTI, D. Andreuccetti, IROE – CNR, 2001.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale, eventualmente supportato dalla presentazione volontaria di un breve testo di approfondimento su argomenti omogeni a quelli del corso; sono valutati il possesso delle nozioni fornite e relative competenze, attraverso la discussione di aspetti teorici e pratici della protezione contro le radiazioni non ionizzanti a radiofrequenza

Orario di ricevimento

Per favore scrivere per accordi a giuseppe.sgorbati@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

Provide knowledge and skills in the field of protection against non-ionizing radio frequency electromagnetic radiation, intercepting the most relevant topics for operating in the field of environmental, health and workplace protection, both in the field of public controls and in support of operators.

Contents

Physics of radio frequency electromagnetic radiation, interaction with matter, environmental sources of radio frequency electromagnetic radiation, broadcasting and telecommunication technologies, basic modalities for assessing personal exposures, interaction of radio frequency electromagnetic radiation with the human body and physiological response, legislation and its origin

Detailed program

History of generators and applications of RF non-ionizing radiation; Review of electrostatics and electrodynamics; Maxwell's equations in vacuum and propagation of the EM field; periodic and harmonic quantities - RMS values; formulation of the dissipated power; EM field energy; S vector power density and wave impedance of the vacuum; antennas - applications and propagation diagrams; near-field and far-field; calculation of exposure of targets; radioelectric signals: analogue and digital encodings; personal telecommunication techniques: 1, 2, 3, 4, 5 generations; interaction with dielectrics of time-varying fields: complex dielectric constant; relaxation of polarization and energy absorption; conductivity; specific absorbtion rate (SAR) and relationship with the power density vector; SAR in the human body; physiological response to the increase in tissue temperature due to interaction with EM fields; systemic and localized deterministic damage; limitation system: guidelines, international and national legislation; epidemiology and hypothesis of stochastic damage.

Prerequisites

Knowledge of electromagnetism; general knowledge acquired during the three years of a technical-scientific faculty

Teaching form

Lectures, including seminars with guided contacts to experts from the public and private sectors; the lessons will be held in person or in TLC according to the provisions in force

Textbook and teaching resource

See above

Semester

Second semenster

Assessment method

Oral examination, possibly supported by the voluntary presentation of a short in-depth text on topics similar to those of the course; possession of the notions provided and related skills are assessed, through the discussion of theoretical and practical aspects of protection against non-ionizing radiofrequency radiation

Office hours

Please write to giuseppe.sgorbati@unimib.it for agreements

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giuseppe Sgorbati
    Giuseppe Sgorbati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche