Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Stato Solido e Tecnologie Quantistiche II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Stato Solido e Tecnologie Quantistiche II
Codice identificativo del corso
2324-1-F1701Q147
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppo di competenze sperimentali relative alla fisica dello stato solido e alle tecnologie quantistiche mediante tecniche di laboratorio avanzate basate principalmente sulle proprietà di magnetoresistenza, di risonanza di spin elettronico o di superconduttività in dispositivi quantistici criogenici.

Contenuti sintetici

Realizzazione di un esperimento relativo alle tecnologie quantistiche e alla materia condensata a complemento delle attività svolte nel primo modulo.

Programma esteso

Il corso consiste in una o pù esperienze di laboratorio eseguita da studenti suddivisi in gruppi da tre o quattro persone.
Le attività laboratoriali saranno precedute da lezioni introduttive sulla correlazione tra proprietà fisiche dei solidi, effetti di quantizzazione e relative tecniche di indagine sperimentale. Oltre al design dell'esperimento e alla caratterizzazione del sistema in esame, le attività saranno completate dell'analisi dati e dalla stesura di una relazione scritta.

Esempi di esperienze:

  • Quantum Sensing: realizzazione di un sensore quantistico basato su difetti di spin in un cristallo di diamante.
  • Magnetoresistenza gigante, anisotropa e valvola di spin in sensori magnetici.
  • Spettroscopia di spin elettronico in cristalli magnetici bidimensionali.
  • Caratterizzazione, controllo e lettura di un qubit superconduttivo.
  • Caratterizzazione di un rivelatore criogenico di singoli fotoni ottici per applicazioni quantistiche.
  • Caratterizzazione di un amplificatore parametrico con livello di rumore quantistico.

Prerequisiti

Laurea di I livello in fisica o equivalente e primo modulo del corso di laboratorio.

Modalità didattica

Attività sperimentali di laboratorio.

Materiale didattico

Testi di riferimento (disponibili anche in formato e-book attraverso la biblioteca d’ateneo):
Dispense del docente

  1. J. M. D. Coey (2010) “Magnetism and magnetic materials” Cambridge University Press
  2. Doherty et al. Physics Report, 528 (2013)
  3. Segawa T. F. Progress in Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy 134–135 (2023) 20–38
    Contents lists
  4. Eaton G.R., Eaton S.S., Barr D.B. and Weber R.T. “Quantitative EPR”. Springer-Verlag/Wien (2010)
  5. A.M. Zagoskin. "Quantum Engineering - Theory and Design of Quantum Coherent Structures", Cambridge University Press (2011)

Ulteriori articoli scientifici relativi ai dispositivi studiati saranno forniti durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La modalità di verifica del profitto consiste in una relazione scritta di gruppo approfondita in un esame orale finale per la verifica delle competenze e delle capacità comunicative in ambito disciplinare.
Non sono previste prove parziali.
La valutazione è basata anche sulla capacità dimostrata nello svolgimento dell’esperienza in laboratorio.

Orario di ricevimento

Il ricevimento è previsto in modalità a sportello, previa richiesta via e-mail al docente. Sul sito web d’ateneo è possibile reperire le informazioni relative alla sede universitaria e all’indirizzo specifico del docente.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EF
    Elena Ferri
  • Fabrizio Moro
    Fabrizio Moro
  • AN
    Angelo Enrico Lodovico Nucciotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche