Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Economia delle Istituzioni Finanziarie - 2 (blended)
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia delle Istituzioni Finanziarie - 2 (blended)
Codice identificativo del corso
2324-2-E1803M075-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia delle Istituzioni Finanziarie

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo studente sarà in grado, utilizzando il corretto linguaggio disciplinare, di:

  1. rappresentare l’assetto di un sistema finanziario, e in particolare di quello italiano ed europeo, attraverso i principali indicatori di struttura
  2. definire le funzioni svolte dal sistema finanziario
  3. applicare la teoria dell’intermediazione all’operatività delle istituzioni finanziarie
  4. descrivere l’operatività degli intermediari finanziari attraverso l’analisi delle principali voci di bilancio
  5. descrivere l’operatività dei mercati attraverso l’analisi degli strumenti finanziari
  6. inquadrare la regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario europe

Contenuti sintetici

Il corso si propone di analizzare l’architettura e il funzionamento dei sistemi finanziari, con un focus su quello italiano ed europeo. Il corso inquadra il ruolo dei contratti finanziari e delle istituzioni finanziarie nell'ambito dei sistemi economici; approfondisce le funzioni delle istituzioni finanziarie (intermediari e mercati finanziari), l’attività e l’operatività delle diverse forme di intermediazione (mercato, banche, società finanziarie, imprese di investimento, assicurazioni) nonché il ruolo della regolamentazione e della vigilanza sul sistema finanziario. Infine, il corso approfondisce le caratteristiche economiche e tecniche dei principali strumenti e servizi indirizzati a soddisfare i bisogni finanziari delle famiglie

Programma esteso

1. La struttura del sistema finanziario

2. Mercati e intermediari finanziari: funzioni

3. I mercati finanziari (monetario, obbligazionario, azionario, dei cambi e dei derivati)

4. Gli intermediari finanziari (banche, assicurazioni, società finanziarie, intermediari mobiliari)

5. Gli investitori istituzionali

6. Asimmetrie informative: adverse selection e moral hazard

7. La banca centrale e la politica monetaria

8. La regolamentazione del sistema finanziario

  1. Le crisi finanziarie

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Economia aziendale (I anno)

Inoltre, lo studente frequenta, nello stesso anno, alcuni insegnamenti importanti per la comprensione dei contenuti di questo corso, in particolare: matematica finanziaria, contabilità e bilancio e macroeconomia. Il superamento di detti esami è fortemente consigliato

Metodi didattici

L’insegnamento è erogato in modalità Blended Learning e prevede 28 ore di lezione frontale e 35 ore di attività autonoma da svolgere sulla base del materiale fornito online sulla piattaforma (Video lezioni/ video/film; Letture ad hoc/siti web)

Si definiscono frequentanti gli studenti che partecipano attivamente (80%) alle lezioni frontali e alla didattica online. La frequenza sarà verificata attraverso la partecipazione a esercitazioni proposte settimanalmente sia sulla piattaforma online sia durante le lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti.

La verifica dell’apprendimento avviene per gradi:

  1. settimanalmente in aula
  2. lavori di gruppo
  3. con un test di fine corso svolto in laboratorio informatico e strutturato con 10 domande chiuse (multiple choice) e 2 domande aperte.

La scala di valutazione del test prevede il seguente punteggio:

– 3 punti per risposte corrette alle domande a scelta multipla (0 se errata)
– 15-30 punti per le risposte alle domande aperte (12 alla risposta assente)

Esempio: 10 domande chiuse corrette (30); Domanda aperta 1: 20; Domanda aperta 2: 30

Votazione test= (30+30+20)/3 = 26,67

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Esame scritto: 10 domande a scelta multipla + 2 domande aperte
Scala di valutazione:
–0-3 punti domande scelta multipla
–15-30 domande aperte (12 alla risposta assente)

Sarà possibile, su richiesta dello studente, sostenere anche un esame orale, oltre a quello scritto, sul materiale didattico dell’insegnamento

Testi di riferimento

Mishkin, Eakins, Beccalli Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson, 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

The student will be able, using the correct disciplinary language, to:

  1. represent the structure of a financial system (Italian and European, in particular) through the main structure indicators
  2. define the functions performed by the financial system
  3. apply the theory of intermediation to the operation of financial institutions
  4. describe the operations of financial intermediaries through the analysis of the main financial statement items
  5. describe the operation of the markets through the analysis of financial instruments
  6. frame the regulation and supervision of the European financial system

Contents

The course aims at analyzing the architecture and operation of financial systems, with an emphasis on the functioning of the Italian and European systems. The course addresses the role of financial contracts and financial institutions in the context of economic systems; it explores the functions of financial institutions (intermediaries and financial markets), the activities of the different forms of intermediation (markets, banks, finance companies, investment banks, insurance companies) as well as the role of regulation and supervision on the financial system. Finally, the course explores the economic and technical characteristics of the main financial instruments and services available to meet the needs of households

Detailed program

1. The structure of financial system

2. Markets and financial intermediaries: functions

3. Financial markets (monetary market, bond market, stock market, foreign exchange market and derivative market)

4. Financial intermediaries: banks, insurance companies, financial companies, securities firms)

5. Institutional Investors

6. Asymmetric information: adverse selection and moral hazard

7. The Central Bank and the monetary policy

8. The regulation of financial system

  1. The financial crisis

Prerequisites


Passing the exam of Economia Aziendale (I year)

Furthermore, in the same year, the student attends some important lessons for understanding the contents of this course, in particular: financial mathematics, accounting and financial statements and macroeconomics. Passing these exams is strongly recommended

Teaching methods

The teaching is provided in Blended Learning mode and and includes 28 hours of lectures and 35 hours of independent activity to be carried out based on the material provided online on the platform (Video lessons / videos / films; Ad hoc readings / websites)

Attending students are defined as actively participating (80%) in frontal lessons and online teaching. Attendance will be verified through participation in exercises proposed weekly both on the online platform and during lectures

Assessment methods

Attending students.

Verification of learning takes place by degrees:

  1. weekly in the classroom
  2. group works
  3. with an end-of-course test conducted in a computer lab and structured with 10 closed questions (multiple choice) and 2 open questions.

The test rating scale includes the following score:

  • 3 points for correct answers to multiple choice questions (0 if wrong)
  • 15-30 points for the answers to the open questions (12 to the absent answer

Example: 10 correct closed questions (30); Open question 1: 20; Open question 2: 30

Test rating = (30 + 30 + 20) / 3 = 26.67

STUDENTS NOT ATTENDING

Written exam: 10 multiple choice questions + 2 open questions

Rating scale:

  • 0-3 points questions multiple choice
  • 15-30 open questions (12 to the absent answer)

It will be possible, at the request of the student, to also take an oral exam, in addition to the written one

Textbooks and Reading Materials

Mishkin, Eakins, Beccalli Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson, 2019

or the English version, Mishkin, Eakins, Institutions and Financial Markets, Pearson

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/11
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paola Agnese Bongini
    Paola Agnese Bongini
  • GG
    Gianluca Gucciardi
  • AP
    Alessia Pedrazzoli
  • Tutor

  • IR
    Ivan Russo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche