Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Storia Economica - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Storia Economica - 2
Codice identificativo del corso
2324-1-E1803M114-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Storia Economica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di storia economica si propone di illustrare agli studenti del primo anno di economia la formazione del mondo contemporaneo, a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ad arrivare ai giorni nostri.

Contenuti sintetici

I) Gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica: prospettiva, fonti e metodi.
II) L’evoluzione dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000.
III) I caratteri strutturali dell’economia italiana nel corso del tempo: dalla produzione, al mercato, alla finanza, al ruolo delle istituzioni pubbliche.

Programma esteso

Lo studio delle dinamiche di crescita/sviluppo delle economie più avanzate, indagandone le componenti (tecnologiche, istituzionali, organizzative, finanziarie), gli elementi dinamici e le principali fasi di transizione da uno stadio all'altro.
Parallelamente allo studio dell'evoluzione economica in Europa e nel mondo occidentale verranno studiate in dettaglio le vicende relative allo sviluppo economico italiano, dall'età napoleonica in poi.
Le prime lezioni del corso riguarderanno il metodo di analisi storico-economica, le principali teoria sull’evoluzione dei sistemi economici, una cronologia di base delle tappe dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000. Seguiranno approfondimenti sullo sviluppo dell’economia e della società italiana nel periodo considerato.
Gli studenti frequentanti, divisi in gruppi di lavoro, prepareranno ed esporranno quindi in aula dei lavori specifici sui punti salienti del corso. Alcuni dei temi affrontati saranno: il funzionamento dei mercati sul lungo periodo; l’industrializzazione; l’agricoltura; le banche; la finanza; le politiche monetarie; popolazione ed economia; le risorse naturali; il ruolo dello Stato; il lavoro; la diseguaglianza economica; l’innovazione tecnologica; le migrazioni; le crisi economiche. Tutte le tematiche potranno essere declinate nella duplice prospettiva nazionale o internazionale.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (secoli XVIII-XX)

Metodi didattici

Lezioni in aula; attività di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti metà della valutazione si baserà sugli elaborati preparati, esposti e discussi in aula, mentre l’altra metà si baserà su una prova scritta composta da domande, alcune a crocette a risposta multipla, altre aperte.
Gli studenti non frequentanti sosterranno invece una prova scritta con domande aperte e domande a crocette a risposta multipla

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti: materiale didattico preparato dal docente
Per gli studenti non frequentanti:

  • L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 7-16)
  • Per il caso italiano: V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990). Bologna: Il Mulino

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italian

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course in the fundamentals of economic history aims to familiarize first-year students of economics with some salient features of the contemporary world, starting with the first industrial revolution.

Contents

I) The main characteristics of economic history: perspecitves, sources and methodology.
II) The evolution of the global economy from the first Industrial Revolution to the XXI century.
III) The main characteristics of the Italian economy accross time: production, market, finance, public institutions.

Detailed program

The reflection upon the dynamics of growth / development inside the most advanced economies, investigating their main evolving components (from the technological, institutional, organizational, financial points of view), the dynamic elements and the main stages of transition from one period to the following one.
Together with the analysis of the evolution of the economic structures in Europe and in the Western world there will be an explanation of the steps of the evolution of the Italian economy from the Napoleonic perido onward.
The first lessons will focus on the methodology in economic history, on the main models on the evolution of the economic systems, on a basic chronology of the world economy from the first Industrial Revolution to the XXI century. Then, the focus will move to the developement of the Italian economy and society in the same period.
Finally, the students attending the course will be divided into working groups and they will prepare, present, and discuss specific researches on the main topics of the course. Some of these topics will be: the funcioning of th e markets in the long run; industrialization; agriculture; banks; finance; monetary policies; population and the economy; natural resources; the role of the State; work; economic inequality; technological innovation; migrations; economic crisis. All these topics can be developed in a national or international perspective.

Prerequisites

Basic knowledge of the historical and political events (XVIII-XX centuries)

Teaching methods

Frontal lecture and team work.

Assessment methods

Attending students will receive half of their evaluation on the researches they will present and discuss, while the second half will be based on the result of a written exam including multiple-choice questions and open questions.
Non-attending students will receive their evaluation according to the result of a written exam including multiple-choice questions and open questions.

Textbooks and Reading Materials

For the attending students: learning material prepared by the teacher.
For non-attending students:

  • L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 7-16)
  • On Italy: V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990). Bologna: Il Mulino

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giulio Ongaro
    Giulio Ongaro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche