Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Marketing Management
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Marketing Management
Codice identificativo del corso
2324-1-F7702M073-F7702M100M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Global Marketing Management

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Riconoscere e sviluppare le politiche di marketing management delle imprese globali.

Contenuti sintetici

Marketing Management è un modulo dell’insegnamento Global Marketing Management (12 CFU – Marketing Management 6 CFU e Digital Communication 6 CFU).

Il modulo mira ad offrire agli studenti una sistematizzazione delle conoscenze necessarie allo sviluppo del marketing management in ottica competitiva nei mercati globali, con particolare riferimento ai principali aspetti di marketing strategico e operativo delle imprese che operano su diversi mercati geografici.

Programma esteso

Fondamenti di Marketing Management

Il Marketing Management nei mercati globali

Global Environmental Drivers

L'analisi dei mercati esteri

Le strategie e le modalità d’ingresso nei mercati esteri

La segmentazione e il posizionamento nelle imprese globali

Creare il programma di marketing globale (il marketing mix)

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e case study con testimonianze aziendali
Lingua di insegnamento: Italiano

Modalità di verifica dell'apprendimento

A fine corso è possibile sostenere un esame scritto sul materiale spiegato a lezione (domande aperte). Le domande aperte includono sia quesiti che coprono tematiche più ampie e richiedono quindi una risposta più articolata, che quesiti relativamente specifici che richiedono una risposta breve.
Negli appelli ufficiali l’esame sarà svolto in forma orale sui testi di riferimento indicati alla pagina del corso.

Testi di riferimento

Svend Hollensen, Global Marketing, 8th edition, Pearson, 2020.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

Learning objectives

Recognize and develop marketing management policies for global companies.

Contents

The course aims to provide necessary knowledge for the development of global marketing management. In particular, the course deepens the main strategic and operational marketing aspects.

Detailed program

Marketing Management Fundamentals

Marketing Management in the Global Market

Global Environmental Drivers

Deciding which market to enter

Market entry Strategies

Segmentation, Targeting and Positioninig in Global Companies

Creating Global Marketing Programs (Marketing Mix decisions)

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures and case studies with guest lecturers
Teaching language: Italian

Assessment methods

At the end of classes a written exam will be based on the lectures' content (open questions). Open questions include both questions on wider issues (which require a longer answer) and
quite specific questions (which require a short answer).
During the exam sessions, the exam will be oral and on the Textbooks published on the course page.

Textbooks and Reading Materials

Svend Hollensen, Global Marketing, 8th edition, Pearson, 2020.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SR
    Sabina Riboldazzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche