- Management Accounting
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti i concetti di base e le competenze fondamentali alla base della management accounting attraverso l'approfondimento del fenomeno aziendale nella visione sistemica e nei sistemi di contabilità, con un focus specifico sulla programmazione e il controllo delle attività. Gli studenti devono acquisire e approfondire le competenze di base relative agli strumenti di gestione attraverso lo studio e l'osservazione dei modi in cui le aziende pianificano, controllano e prendono decisioni. Lo studente avrà le conoscenze necessarie per indagare sul contesto aziendale analizzando casi studio e conducendo esercizi e test di autovalutazione. Il corso offre agli studenti sia problematiche di natura concettuale che esempi per identificare, analizzare e comprendere gli elementi strutturali chiave della management accounting. Agli studenti viene chiesto di partecipare attivamente al processo di apprendimento. Il presente corso mira a fornire una comprensione del concetto di costo e dei metodi comuni per la determinazione dei costi unitari del prodotto e del master budget. Infine, questo corso fornisce alcuni concetti introduttivi sui modelli di misurazione delle prestazioni, come la Balanced Score Card (BSC).
Contenuti sintetici
Il corso di management accounting (6 CFU) fornisce competenze per utilizzare le informazioni all'interno dell'azienda. La management accounting può offrire conoscenze in relazioni a tre diversi competenze, ritenute fondamentali per un manager: pianificazione, controllo e processo decisionale. Questo corso offre strumenti pratici per calcolare i costi unitari del prodotto attraverso il Job Order costing e il Process costing. Durante il corso, gli studenti possono comprendere alcune questioni pratiche relative ai costi basati sulle attività e ai costi dei processi. Una parte del corso si concentra sulle relazioni costo-volume-profitto e sull'analisi del punto di pareggio e del target profit. L'ultima parte del corso spiega alcuni aspetti del Master Budgeting e dell'analisi differenziale. Alla fine del corso verranno fornite anlcune conoscenze di base sui modelli di misurazione della performance, in particolare sulla BSC.
Programma esteso
-
INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA' ANALITICA
1.1. Un'introduzione alla contabilità analitica
1.2. Perchà la contabilità analitica conta per la carriera?
1.3. Differenti prospettive per la contabilità analitica -
CONTABILITA' ANALITICA E CONCETTI DI COSTO
2.1. Classificazione di costi per assegnare i costi agli oggetti
2.2. Classificazione di costi per aziende manifatturiere
2.3. Classificazione di costi per preparare il bilancio
2.4. Classificazione di costi per prevedere i costi
2.5. Classificazione di costi per il processo decisionale
2.6. Esercizi ed esempi -
JOB ORDER COSTING: CALCOLO DELLE UNITA' DI COSTO
3.1. Job order costing: una introduzione
3.2. Job order costing: una prospettiva manageriale
3.3. Job order costing: una prospettiva di reporting esterno
3.4. Esercizi e esempi -
ACTIVITY BASED COSTING
4.1. Assegnare i costi comuni ai prodotti
4.2. Sviluppare un sistema di activity-based costing
4.3. L'utilizzo dell'activity based costing
4.4. Esercizi e esempi -
PROCESS COSTING
5.1. Una introduzione sul process costing
5.2. Un confronto fra job order costing e process costing
5.3. Flussi di costo nel process costing
5.4. Esercizi e esempi -
RELAZIONE COSTI-VOLUMI-RISULTATI
6.1. CVP: la determinazione del punto di pareggio
6.2. CVP: l'analisi Obiettivo Profitto
6.3. CVP: esercizi o casi -
MASTER BUDGETING
7.1. Master budgeting: un quadro introduttivo
7.2. Master budgeting: preparare il master budget
7.3. Master budgeting: sintesi e esercizi -
ANALISI DIFFERENZIALE
8.1. Analisi differenziale: la chiave per prendere le decisioni
8.2. Analisi differenziale: Identificare i costi rilevanti
8.3. Analisi differenziale: decisione di produrre o acquistare
8.4. Decisioni attinenti al marketing: ordini speciali, introduzione/eliminazione di prodotti/servizi/dipartimenti, ottimale utilizzo delle risorse scarse -
MODELLI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE
9.1. Modelli di misurazione della performance: una sintesi
9.2. La Balanced Scorecard
9.3. Case studies di BSC e approccio strategico
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Sessioni di didattica frontale, discussione di casi studio e svolgimento di esercitazioni scritte. Verrà stimolata la partecipazione e il confronto in aula su temi di attualità. Alcuni seminari saranno organizzati con gli operatori.
In caso di emergenze Covid-19 le lezioni potranno svolgersi in modalità mista: frequenza parziale e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone. In questo contesto la maggior parte delle lezioni può essere svolta in modo sincrono rispettando, per quanto possibile, l'orario delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso verranno svolte due prove intermedie mediante test scritti. La prima prova intermedia riguarderà soltanto una prima parte del programma. Coloro che supereranno il primo test potranno accedere alla seconda prova scritta. Gli studenti che supereranno le due prove scritte potranno accedere direttamente all'esame orale che avrà ad oggetto il programma complessivo. Coloro che non superano le prove intermedie, decidono di non sostenerle o non accettano la votazione conseguita potranno sostenere l'esame nelle modalità tradizionali. L'esame scritto consiste in una prova composta da 6 domande a risposta multipla (punteggio 0, se sbagliata o mancante, punteggio 1, se esatta), e 3 domande aperte (punteggio da 0 a 4). 2 esercizi numerici (punteggio 0-6) Per superare lo scritto è necessario conseguire un voto complessivo pari a 18. Dopo aver superato la prova scritta lo studente potrà accedere all'orale sul programma complessivo. E’ possibile accettare il voto dello scritto senza accedere all’orale. Le domande a risposta multipla sono utili per controllare la conoscenza sistematica dei contenuti del corso, l’esercizio numerico è finalizzato ad accertare la capacità dello studente di utilizzare dati tratti da casi pratici mentre le domande aperte sono utili per controllare la capacità autonoma dello studente di rielaborare concetti su argomenti specifici.
Testi di riferimento
Brewer, Garrison, Noreen, Introduction to Managerial Accounting, Eight Edition, 2019, Mc Graw Hill Education, NY
Slides
Case studies
Esercizi
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the basic concepts and fundamental skills underlying management accounting through the deepening of the company phenomenon in the systemic vision and accounting systems, reporting with a specific focus on programming and controlling activities. Students must acquire and deepen basic skills regarding management tools through the study and observation of the ways in which companies plan, control and make decisions. The student will have the necessary knowledge to investigate the business context by analyzing case studies and conducting self-assessment exercises and test. The course offers students both conceptual frameworks and examples to identifying, analyzing and understanding the key structural elements of the management accounting. Students are asked to actively participate in the learning process. The course aims to provide an understanding of the cost concept and the common methods for determining unit product costs and of the rational of budget. Finally, this course provides some introductory concepts about performance measurement models, like BalancedScoreCard (BSC).
Contents
The Management Accounting Course (6 CFU) provides competences to use information within the company. Management accounting can offer knowledge about three different pillars: planning, controlling and decision making. This course offers the possibility to acquire competences about managerial accounting and cost concepts, practical tools to calculate unit product costs through the Job-Order Costing. During the course, students can understand some practical issues about the Activity-Based Costing and the process costing. A consistent part of the course focuses on the Cost-Volume-Profit relationships and on Break Even and Target profit analysis. The last part of the course explains some issues on Master Budgeting and differential analysis. A part of the course will be focused on the performance measurement models, particularly on BSC.
Detailed program
-
-INTRODUCTION TO MANAGERIAL ACCOUNTING
1.1. An overview on managerial accounting
1.2. Why does managerial accounting matter for the carrier?
1.3. Different perspectives on management accounting -
MANAGERIAL ACCOUNTING AND COST CONCEPTS
2.1. Cost classification for assigning costs to cost object
2.2. Cost classification for manufacturing companies
2.3. Cost classification for preparing financial statements
2.4. Cost classification for predicting cost
2.5. Cost classification for decision making
2.6. Exercises and examples -
JOB ORDER COSTING: CALCULATING UNIT COSTS
3.1. Job order costing: an overview
3.2. Job order costing: a managerial perspective
3.3. Job order costing: an external reporting perspective
3.4. Exercises and examples -
ACTIVITY BASED COSTING
4.1. Assigning overhead costs to products
4.2. Designing activity-based costing system
4.3. Using activity based costing
4.4. Exercises and examples -
PROCESS COSTING
5.1. An overview on process costing
5.2. A comparison between job order costing and process costing
5.3. Cost flows in process costing
5.4. Exercises and examples -
COST-VOLUME-PROFIT RELATIONSHIP
6.1. CVP: the determination of break even point
6.2. CVP: target profit analysis
6.3. CVP: exercises or cases -
MASTER BUDGETING
7.1. Master budgeting: an overview
7.2. Master budgeting: preparing the master budget
7.3. Master budgeting: summary and exercises -
DIFFERENTIAL ANALYSIS
8.1. Differential analysis: the key to decision making
8.2. Differential analysis: Identifying relevant costs
8.3. Differential analysis: make or buy decisions
8.4. Marketing decisions: special orders, introduction/elimination of products/services/departments, optimal use of scarce resources -
PERFORMANCE MEASUREMENT MODELS
9.1. Performance Measurement models: an overview
9.2. The Balanced Scorecard
9.3. Case studies of BSC and strategic management approach
Prerequisites
None
Teaching methods
Sessions of frontal teaching, discussion of case studies and carrying out written exercises. Participation and discussion in the classroom on current issues will be stimulated. Some seminars will be organized with practitioners.
If there will be Covid-19 emergencies, lessons may take place in a mixed mode: partial attendance and asynchronous / synchronous videotaped lessons. In this context most of the lessons may be conducted synchronously respecting the timetable of the lessons, as far as possible.
Assessment methods
During the course two intermediate tests will be carried out by written tests. The first intermediate test will cover only the first part of the program. Those who pass the first test will have access to the second intermediate test. Students who pass the two written tests can accept the grade without the oral exam. Oral exam is optional in any case. Those who do not pass the intermediate tests, decide not to support them or do not accept the grade obtained will be able to take the exam in traditional ways on the overall programme. The written exam consists of a test composed of 6 multiple choice questions (score 0 if wrong or missing, score 1, if exact), three open questions (score from 0 to 4) and 2 exercises (score from 0 to 6). In order to pass the written exam, it is necessary to obtain a minimum total score of 18. After passing the written test, the student can access the oral exam on the overall program, if he decides to do. Otherwise he can accept the grade of the written exam.
The multiple choice questions are useful to check the systematic knowledge of the course contents, the quantitative exercise is aimed at ascertaining the student's ability to use data taken from practical cases while the open questions are useful for checking the student's autonomous ability to rework concepts on specific topics.
If there will be Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual attendees.
Textbooks and Reading Materials
Brewer, Garrison, Noreen, Introduction to Managerial Accounting, Eight Edition, 2019, Mc Graw Hill Education, NY
Slides
Case studies
Exercises
Semester
First semester
Teaching language
English