- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Amministrazione delle Imprese [E1802M]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Matematica Finanziaria - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è illustrare i principi e concetti di base della Matematica Finanziaria classica e le loro applicazioni al calcolo finanziario e ai problemi di scelta basati sui flussi di cassa.
Contenuti sintetici
Operazioni finanziarie. Leggi di capitalizzazione. Rendite. Costituzione di un capitale. Ammortamenti. Criteri di scelta. Titoli obbligazionari.
Programma esteso
- Leggi di capitalizzazione. Operazioni finanziarie. Montante, interesse, sconto. Leggi di capitalizzazione e leggi di attualizzazione. Tassi di interesse e tassi di sconto. Tassi equivalenti. Forza d’interesse. Scindibilità.
- Rendite. Classificazione delle rendite. Valore di una rendita in un istante t. Calcolo di valori attuali, montanti e quantità caratteristiche di particolari tipi di rendite. Scadenza media, scadenza media aritmetica, duration.
- Costituzione di un capitale e ammortamenti. Costituzione di un capitale. Rimborso di un prestito. Ammortamenti.
- Operazioni finanziarie. Criteri di scelta per operazioni finanziarie: TIR, REA, tempo di recupero.
- Titoli obbligazionari e loro valutazione. caratteristiche di un titolo obbligazionario e indicatori di redditività. La struttura per scadenza, tassi spot, tassi forward. Duration.
Prerequisiti
L'insegnamento di Metodi Quantitativi I (Matematica Generale I + Statistica I) è propedeutico all'insegnamento di Matematica Finanziaria.
Metodi didattici
Lezione frontale in aula e svolgimento di esercizi nelle ore di esercitazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta obbligatoria che può essere sostenuta con due modalità: due prove parziali oppure un’unica prova completa.
Entrambi i tipi di esame scritto comprendono sia domande a risposta multipla che domande aperte, anche teoriche e problemi.
Una prova orale facoltativa nei seguenti tre casi:
- studente convocato dal docente;
- studente che chieda di sostenere la prova orale;
- studente che abbia preso 30 nello scritto e desideri la lode.
Tutti gli studenti che sostengono l'orale riceveranno in tale sede una seconda valutazione che farà media aritmetica con il voto dello scritto. Nella valutazione complessiva di scritto e orale, il voto dello scritto potrà dunque modificarsi in entrambi i versi, aumentare o diminuire. Se la media tra scritto e orale dovesse risultare inferiore a 18, lo studente si intende respinto all'esame e dovrà sostenere nuovamente lo scritto. In nessun caso, lo stesso scritto verrà considerato valido per più di una prova orale.
Testi di riferimento
*S. Stefani, A. Torriero, G.M. Zambruno
Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare
Giappichelli, Torino, 2017
*G. Bolamperti, G. Ceccarossi
Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare - Esercizi
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano.
Scheda del corso
Staff
-
Filippo Carone Fabiani
-
Daniela Visetti
-
Francesco Della Corte