Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Metodi Quantitativi per l'Amministrazione delle Imprese
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Metodi Quantitativi per l'Amministrazione delle Imprese
Codice identificativo del corso
2324-1-E1802M115
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Statistica I - 1 Codice identificativo del corso 2324-1-E1802M115-E1802M003M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Statistica I - 2 Codice identificativo del corso 2324-1-E1802M115-E1802M003M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Matematica Generale I - 1 Codice identificativo del corso 2324-1-E1802M115-E1802M108M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Matematica Generale I - 2 Codice identificativo del corso 2324-1-E1802M115-E1802M108M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Le discipline economiche hanno a che fare con una varietà di fenomeni quantitativi con caratteristiche spesso diverse. Questo corso vuole pertanto fornire allo studente un insieme di metodi atti allo studio matematico e statistico dei fenomeni economici.

Allo studente saranno fornite, in primo luogo, le basi per la trattazione di semplici modelli matematici in economia. In secondo luogo, lo studente acquisirà la capacità di individuare e di applicare lo strumento statistico adeguato per la descrizione di singoli fenomeni o delle relazioni tra più fenomeni. Con questa duplice finalità, il corso è suddiviso nei moduli di Matematica Generale I e di Statistica I.

Contenuti sintetici

Funzioni reali di variabili reali. Principali elementi di statistica descrittiva univariata e bivariata.

Programma esteso

Si vedano le sezioni di ciascun modulo.

Prerequisiti

Algebra e geometria analitica elementari.

Metodi didattici

Lezioni frontali (teoria ed esempi). Esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente può sostenere una prova parziale per ciascun modulo. Il voto finale viene ottenuto come media pesata delle prove parziali, in base ai CFU di ciascun modulo.

Testi di riferimento

Si vedano le sezioni di ciascun modulo.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Esporta

Learning objectives

Economic disciplines deal with a variety of quantitative phenomena, often showing different characteristics. Thus, the course aims at providing a set of mathematical and statistical methods to deal with such complex phenomena. First, students will be provided with the bases to treat simple mathematical models in economics. Second, students will get the ability of locating and applying the suitable statistical tool to summarize single phenomena or their relations. To fulfill this double purpose, the course is partitioned in the modules of mathematics (Matematica Generale I) and statistics (Statistica I).

Contents

Real functions of real variables. Main elements of univariate and bivariate descriptive statistics.

Detailed program

See the dedicated sections of each module.

Prerequisites

Algebra and analytic geometry at an elementary level.

Teaching methods

Frontal lessons (theory and examples). Practical sessions (exercises).

Assessment methods

Students can do a partial test for each module. The final mark is obtained as weighted average of the partial tests, according to the credits (CFU) of each module.

Textbooks and Reading Materials

See the dedicated sections of each module.

Semester

First and second semester.

Teaching language

Italian.

Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
104
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche