Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Materials Science and Nanotechnology [FSM02Q - FSM01Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Organic Strategies for Materials Synthesis
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Organic Strategies for Materials Synthesis
Course ID number
2324-1-FSM01Q030-FSM01Q032M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Strategies for Materials Synthesis

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

obiettivi

I materiali organici e ibridi sono una parte rilevante della moderna scienza dei materiali. Scopo del corso è fornire una conoscenza dettagliata dei metodi sintetici più comuni per la preparazione di materiali coniugati e di film organici sottili su superfici superficiali rilevanti per l'applicazione. Particolare enfasi sarà data agli approcci conformi alla chimica verde

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente:

1) Comprende il concetto di coniugazione nei materiali organici e correla l'estensione della coniugazione con le proprietà ottiche, elettriche e optoelettroniche

2) Comprende le caratteristiche degli approcci più comuni per l'arilazione e l'olefinazione di materiali organici

3) Sa selezionare gli approcci sintetici più appropriati a seconda delle caratteristiche del materiale finale.

4) Strategie di Can device per la funzionalizzazione di superfici con film sottili di materiali organici, coniugati e non.

5) Sa valutare quantitativamente la sostenibilità di una procedura sintetica e suggerire strategie per migliorarla

Conoscenza e comprensione applicate:

Lo studente:

1) Conosce le caratteristiche dei materiali organici coniugati e comprende le relazioni strutturali di base che sono rilevanti per ideare adeguate strategie di sintesi e funzionalizzazione.

2) Conosce le strategie di arilazione più rilevanti

3) Conosce gli approcci di olefinazione più rilevanti.

4) Conosce la reattività di selezionate superfici metalliche e di ossidi di interesse per la deposizione chimica di film sottili di materiali organici.

5) Conosce le metriche rilevanti della chimica verde e le utilizza per valutare criticamente la sostenibilità delle procedure sintetiche

6) Conosce gli approcci allo stato dell'arte per la sintesi di polimeri coniugati

Esprimere giudizi.

Data la struttura di una molecola coniugata o di un polimero, lo studente è in grado di ideare un opportuno approccio sintetico per la sua preparazione. Data una certa funzione che una molecola organica deve svolgere, lo studente può proporre strategie di funzionalizzazione delle molecole per ottimizzare una certa caratteristica. Lo studente è inoltre in grado di proporre strategie per la funzionalizzazione di superfici con strati sottili di molecole organiche.

Capacità comunicative.

Lo studente è addestrato alla lettura, comprensione e sintesi della letteratura scientifica. Particolare enfasi è data agli approcci sintetici e alla valutazione comparativa della sostenibilità dei vari approcci disponibili. Lo studente possiede la terminologia specifica del settore, essendo quindi in grado di confrontarsi con controparti in possesso sia di una formazione chimica che di scienza dei materiali. Possiede un atteggiamento di "problem solving".

Capacità di apprendimento.

Lo Studente è in grado di estendere quanto appreso in aula a casi di studio non trattati durante il corso. In particolare è in grado di gestire autonomamente l'ampia letteratura dedicata ai materiali coniugati. Conosce gli strumenti di ricerca della letteratura dedicata, compresi i brevetti.

Contenuti sintetici

• Coniugazione e aromaticità
• Caratteristiche dei materiali organici coniugati
• Cenni sui metodi sintetici per le reazioni di arilazione e olefinazione
• Reazioni mediate da Pd
• Reazione mediata da Ni
• Accoppiamenti ossidativi
• Reazioni dirette di arilazione
• Polimerizzazioni
• Mono e multistrato autoassemblati
• Tecniche di caratterizzazione
• Metriche di chimica verde
• Chimica micellare
• Su acqua, reazioni senza solventi e meccanochimiche

Programma esteso

• Coniugazione e aromaticità
o Ibridazione di atomi di C,N,O,P, S
o Doppi e tripli legami
o Legami coniugati
o Homo ed eteroaromaticità
o antiaromaticità
• Caratteristiche dei materiali organici coniugati
o Struttura dei materiali policoniugati
o Proprietà di trasporto
o Proprietà ottiche
o Proprietà optoelettroniche
• Cenni sui metodi sintetici per le reazioni di arilazione e olefinazione
• Reazioni mediate da Pd, Ni, Cu
o Accoppiamento Stille
o Accoppiamento Suzuki
o Accoppiamento Sonogashira
o Accoppiamento Heck
o Accoppiamento Neghishi
o Accoppiamento Buchwald-Hartwig
o Accoppiamento Kumada
o AccoppiamentoUllman
• Accoppiamenti ossidativi
• Reazioni dirette di arilazione
o Pd mediate
o Arilazione diretta di Photredox
• Polimerizzazioni
• Mono e multistrato autoassemblati
o Reazioni agli alogenuri di silicio
o Reazioni tioliche
• Tecniche di caratterizzazione
• Metriche di chimica verde
• Chimica micellare
• Reazioni su acqua, senza solventi e meccanochimiche

Prerequisiti

I materiali organici richiedono un approccio interdisciplinare. Elementi di

•Scienza dei materiali
•Chimica organica
•Chimica inorganica

sono richiesti

Modalità didattica

Il corso è organizzato in attività in classe, e attività di lettura guidata. Tutte le lezioni in classe saranno videoregistrate e rese disponibili immediatamente dopo la lezione.

Materiale didattico

  • Reagenti e catalizzatori al palladio. Autore(i): Jiro Tsuji
    Prima pubblicazione: 23 aprile 2004
    Stampa ISBN:9780470850329 |Online ISBN:9780470021200 |DOI:10.1002/0470021209

•Diapositive commentate

  • registrazione delle lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

• Esame orale

durante l'esame lo studente dovrà rispondere a 3 domande generali sugli argomenti discussi nelle lezioni. Le domande si concentreranno sulla capacità di riorganizzare i concetti discussi nelle lezioni. Gli studenti saranno incoraggiati a ragionare sul possibile uso delle loro nozioni in esempi pratici / applicazioni

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Export

Aims

objectives

Organic and hybrid materials are a relevant part of modern materials science. Aim of the course is to provide a detailed knowledge of the most common synthetic methods for the preparation of conjugated materials and of thin organic films on top surfaces relevant for application. Particular emphasis will be given to green chemistry compliant approaches

Knowledge and understanding

At the end of the course the student:

1) Understands the concept of conjugation in organic materials and correlates the extension of conjugation with optical, electrical and optoelectronical properties

2) Understands the features of the most common approaches for arylation and olefination of organic materials

3) Can select the most appropriate synthetic approaches depending on the characteristics of the final material.

4) Can device strategies for the functionalization of surfaces with thin films of organic materials, conjugated and not.

5) Can evaluate quantitatively the sustainability of a synthetic procedure and suggest strategies to improve on it

Applying Knowledge and understanding:

The student:

1) Knows the features of organic conjugated materials and understands the basic structure relationships that are relevant to devise suitable synthesis and functionalization strategies.

2) Knows the most relevant arylation strategies

3) Knows the most relevant olefination approaches.

4) Knows the reactivity of selected metal and oxide surfaces of interest for the chemical deposition of thin films of organic materials.

5) Knows relevant metrics of green chemistry and uses them to critically evaluate the sustainability of synthetic procedures

6) Knows the state of the art approaches for the synthesis of conjugated polymers

Making judgments.

Given the structure of a conjugated molecule or polymer, the student is capable of devising a suitable synthetic approach for its preparation. Given a certain function that an organic molecule is required to perform, the student can propose functionalization strategies of molecules to optimize a certain feature. The student is also capable of proposing strategies for the functionalization of surfaces with thin layers of organic molecules.

Communication skills.

The student is trained in the reading, understanding and summarizing of scientific literature. Particular emphasis is given to the synthetic approaches and to the comparative evaluation of sustainability of various available approaches. The student possesses the specific terminology of the field, thus being in the position of discussing with counterparts possessing both a chemical and a materials science background. He possesses a “problem solving” attitude.

Learning skills.

The Student is able to extend what has been learned in classes to case studies not covered during the course. He is in particular able to autonomously manage the wide literature dedicated to the conjugated materials. He knows the research tools of the dedicated literature, including patents.

Contents

• Conjugation and aromaticity
• Features of organic conjugated materials
• Overview of synthetic methods for arylation and olefination reactions
• Pd mediated reactions
• Ni mediated reaction
• Oxidative couplings
• Direct arylation reactions
• Polymerizations
• Self assembled mono and multilayers
• Characterization techniques
• Green chemistry metrics
• Micellar chemistry
• On water, solventless and mechanochemical reactions

Detailed program

• Conjugation and aromaticity
o Hybridization of C,N,O,P, S atoms
o Double and triple bonds
o Conjugated bonds
o Homo and heteroaromaticity
o antiaromaticity
• Features of organic conjugated materials
o Structure of polyconjugated materials
o Transport properties
o Optical properties
o Optoelectronic properties
• Overview of synthetic methods for arylation and olefination reactions
• Pd, Ni, Cu mediated reactions
o Stille coupling
o Suzuki coupling
o Sonogashira coupling
o Heck coupling
o Neghishi cupling
o Buchwald-Hartwig coupling
o Kumada coupling
o Ullman coupling
• Oxidative couplings
• Direct arylation reactions
o Pd mediated
o Photredox direct arylation
• Polymerizations
• Self assembled mono and multilayers
o Silicon halides reactions
o Thiols reactions
• Characterization techniques
• Green chemistry metrics
• Micellar chemistry
• On water, solventless and mechanochemical reactions

Prerequisites

Organic materials require an interdisciplinary approach. Elements of

• Materials science
•Organic chemistry
•Inorganic chemistry

are required

Teaching form

The course is organized into classroom activities, and guided reading activities. All in-class lectures will be videotaped and made available immediately after class.

Textbook and teaching resource

  • Palladium reagents and catalysts.Author(s):Jiro Tsuji
    First published:23 April 2004
    Print ISBN:9780470850329 |Online ISBN:9780470021200 |DOI:10.1002/0470021209

•Annotated slides

•Registration of classes

Semester

first semester.

Assessment method

• Oral examination

during the exam the student will have to answer 3 general questions on the topics discussed in the lessons. The questions will focus on the ability to rearrange the concepts discussed in the lessons. Students will be encouraged to think about the possible use of their notions in practical examples/applications

Office hours

on appoitment

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
Enter

Key information

Field of research
CHIM/06
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Luca Beverina
    Luca Beverina

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics