Course Syllabus
Titolo
Scrittura etnografica
Argomenti e articolazione del corso
Attraverso il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse, il laboratorio si propone di analizzare e sperimentare le forme, la funzione e i metodi propri della scrittura etnografica, intesa non soltanto come forma di “restituzione” o di esposizione dei dati, ma come parte integrante e costitutiva del processo di ricerca e della “produzione” di dati etnografici.
A partire dalla definizione delle varie fasi in cui si articola una ricerca, ci soffermeremo su quelle che prevedono un lavoro di scrittura, o una preparazione al lavoro di scrittura, da parte dell’etnografo/a, dalla documentazione bibliografica alle note di campo, dalla progettazione della ricerca alla trascrizione delle interviste, dall’analisi dei dati alla stesura del testo etnografico. Particolare attenzione sarà riposta nella definizione, nella struttura e nelle forme della scrittura scientifica/accademica: uso dei programmi di scrittura; citazioni e riferimenti bibliografici; stili e formattazione del testo; struttura delle note a piè di pagina; indicazione e organizzazione delle fonti; trasparenza e plagio; diritti; protezione dei dati; ecc.
L’introduzione a questi temi sarà accompagnata da esercitazioni pratiche, che aiuteranno i partecipanti a prendere confidenza con gli strumenti, le tecniche, i software e le risorse a disposizione.
È prevista la presenza di ospiti, che presenteranno le loro esperienze, soffermandosi sulla teoria e sulla pratica di scrittura etnografica, e risponderanno a domande e dubbi degli studenti.
L'approvazione dei crediti è legata alla frequenza attiva di almeno il 75% degli incontri del laboratorio.
Studentesse e studenti impossibilitate/i all’acquisizione dei 4 CFU tramite partecipazione attiva alle attività del Laboratorio per almeno il 75% delle 40 ore previste (o attraverso gli altri canali previsti dal corso di laurea) potranno contattare PRIMA DELL’INIZIO del Laboratorio il docente titolare per segnalare la propria specifica situazione. Le modalità di acquisizione dei 4 CFU da parte delle studentesse e degli studenti esonerati verrà spiegata nel corso del primo incontro del laboratorio.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza agli incontri del Laboratorio, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Metodi di organizzazione, gestione e utilizzo dei riferimenti bibliografici;
- Metodi di produzione e analisi dei dati etnografici scritti (note di campo, trascrizioni interviste…);
- Capacità di impostare e compilare un progetto di ricerca;
- Conoscenze relative alla scrittura scientifica/accademica di tipo etnografico, alle teorie e ai modelli di scrittura etnografica;
- Capacità di mettere in pratica tali conoscenze al fine di scrivere saggi etnografici.
Metodologie utilizzate
L’insegnamento ha carattere laboratoriale, e si concentra dunque sul coinvolgimento e la partecipazione attiva dei partecipanti. Le tecniche, i metodi, le forme e gli strumenti utili alla scrittura etnografica (e, in generale, l’uso della scrittura nella pratica etnografica) verranno introdotti brevemente, con riferimenti a esempi particolari e alla bibliografia specifica. Dopodiché, verranno sperimentati con esercitazioni pratiche in classe, individuali, collettive o in gruppi. Sarà sollecitata la produzione di materiale da parte di studenti e studentesse. Ogni esercitazione sarà seguita da un confronto tra i partecipanti, guidato dal docente.
La stessa modalità didattica è prevista in caso di presenza di ospiti esperti nei diversi ambiti della scrittura etnografica.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici specifici saranno eventualmente individuati e segnalati/forniti ai partecipanti nel corso degli incontri previsti.
Programma e bibliografia
Una bibliografia mirata alle esigenze di studenti e studentesse sarà indicata nel corso degli incontri del laboratorio a supporto dei temi trattati, e riferimenti bibliografici specifici saranno proposti in relazione ai temi affrontati nei diversi incontri. Non essendo prevista prova finale, non è prevista una bibliografia obbligatoria. Di seguito una lista indicativa e non esaustiva di alcuni dei testi cui si farà riferimento:
- Agar, Michael. 1980. The Professional Stranger: An Informal Introduction to Ethnography. New York: Academic Press.
- Bianco, Carla. 1994. Dall’evento al documento: orientamenti etnografici. Roma: CISU.
- Clifford, James e George E. Marcus. 2005. Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia. Milano: Meltemi.
- Eco, Umberto. 2017. Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo.
- Fabietti, Ugo, e Vincenzo Matera. 1998. Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia. Roma: Carocci.
- Malighetti, Roberto, e Angela Molinari. 2016. Il metodo e l’antropologia. Il contributo di una scienza inquieta. Milano: Cortina Raffaello.
- Matera, Vincenzo. 2004. La scrittura etnografica. Milano: Meltemi
- Piasere, Leonardo. 2002. L’etnografo imperfetto: esperienza e cognizione in antropologia. Roma ; Bari: Laterza.
Modalità d'esame
L'approvazione dei crediti è legata alla frequenza attiva di almeno il 75% degli incontri del laboratorio.
Studentesse e studenti impossibilitate/i all’acquisizione dei 4 CFU tramite partecipazione attiva alle attività del Laboratorio per almeno il 75% delle 40 ore previste (o attraverso gli altri canali previsti dal corso di laurea) potranno contattare PRIMA DELL’INIZIO del Laboratorio il docente titolare per segnalare la propria specifica situazione. Le modalità di acquisizione dei 4 CFU da parte delle studentesse e degli studenti esonerati verrà spiegata nel corso del primo incontro del laboratorio.
Orario di ricevimento
In funzione dell'orario degli incontri del laboratorio, il docente sarà disponibile per il ricevimento nell'ora precedente o successiva allo svolgimento dello stesso.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Ethnographic Writing
Topics and course structure
Through the direct involvement of the students, the laboratory aims to experiment with the forms, functions and methods of ethnographic writing – understood not only as a form of "restitution" or data display, but as an integral and constitutive part of the research process (and of the "production" of ethnographic data).
Starting from the definition of the various phases in which research is articulated, we will focus on those which foresee writing, from bibliographic documentation to field notes, from research planning to the transcription of the interviews, from data analysis to the writing of the ethnographic text. We will especially focus on the definition, structure and forms of scientific/academic writing, e.g.: use of writing programs; citations and bibliographic references; text styles and formatting; footnote structure; indication and organization of sources; transparency and plagiarism; rights; data protection; etc.
Practical exercises are previewed, which will help participants to become familiar with the tools, techniques, software and resources available.
Invited guests will present their research experiences, focusing on the theoretical and concrete aspects of ethnographic writing, and will answer students' questions and doubts.
Objectives
The laboratory aims to develop the following skills and abilities:
- Methods of organization, management and use of bibliographic references.
- Methods of producing written ethnographic data (field notes, interview transcripts…).
- Ability to set up and compile research projects.
- Knowledge of scientific/academic ethnographic writing.
Methodologies
The laboratory focuses on the direct involvement and participation of the students. Writing methods, techniques and instruments will be briefly introduced and then concretely experimented by the students with exercises, writing activities and active research. Activities will be discussed collectively in the classroom.
Online and offline teaching materials
Specific material will be given to the students when needed.
Programme and references
Specific bibliographic references will be identified and proposed to the students during the lessons. The following are some of the references that will be used during the Lab:
- Agar, Michael. 1980. The Professional Stranger: An Informal Introduction to Ethnography. New York: Academic Press.
- Bianco, Carla. 1994. Dall’evento al documento: orientamenti etnografici. Roma: CISU.
- Clifford, James e George E. Marcus. 2005. Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia. Milano: Meltemi.
- Eco, Umberto. 2017. Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo.
- Fabietti, Ugo, e Vincenzo Matera. 1998. Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia. Roma: Carocci.
- Malighetti, Roberto, e Angela Molinari. 2016. Il metodo e l’antropologia. Il contributo di una scienza inquieta. Milano: Cortina Raffaello.
- Matera, Vincenzo. 2004. La scrittura etnografica. Milano: Meltemi
- Piasere, Leonardo. 2002. L’etnografo imperfetto: esperienza e cognizione in antropologia. Roma ; Bari: Laterza.
Assessment methods
4 credits will be recognized to the attending students.
Students unable to acquire the 4 credits through active participation in the Laboratory for at least 75% of the 40 hours foreseen (or through the other channels foreseen by the degree course) can contact the Professor BEFORE THE START of the Laboratory to report their specific situations. The methods of acquiring the 4 credits by exempt students will be explained during the first meeting of the laboratory.
Office hours
The hour before or after the Laboratory lessons
Programme validity
Two academic years