Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
x

Section outline

  • Secondo incontro di Orientamento in itinere per il I e il II anno 

    Creare una mappa comune del percorso di studi.

    Solo online, martedì 20 maggio alle 18:
    https://unimib.webex.com/meet/mauro.vanaken

    Cooordina Mauro Van Aken e i rappresentanti degli studenti.

    Nell’incontro gli studenti si confronteranno su inciampi e risorse, desideri e difficoltà per disegnare insieme una mappa dell’esperienza “in corso”.

    Locandina

    •  - 
       
      La celebre filosofa post-strutturalista statunitense terrà una lezione pubblica nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED

      Aula Martini, Edificio U6 Agorà – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – Milano
      Anche online

      https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/judith-butler-gender-phantasms-new-authoritarian-times

    • L’ombra del cripto-colonialismo in Thailandia e altrove: agentività e dominio disonesto


      Prof. Michael Herzfeld
      Professore Emerito di Scienze Sociali Ernest E. Monrad, Dipartimento di Antropologia, Università di Harvard

      7 Maggio 2025, 17.00-19.00
      Aula Grande, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
      Università di Pavia

    • Segnaliamo di seguito alcune iniziative ed opportunità a favore degli studenti universitari previste in occasione del 34° FESCAAAL Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina in programma a Milano, e on-line, dal 21 al 30 marzo 2025, evento cinematografico e culturale organizzato e promosso dall’Associazione Centro Orientamento Educativo ETS con più di 60 anni di storia nella cooperazione internazionale e nell’educazione alla cittadinanza globale. La 34ª edizione del FESCAAAL è organizzata in collaborazione con Terre des Hommes Italia.
       
      Call for Jury: entra nella Giuria Universitaria!
      Cerchiamo aspiranti giurati/e appassionati di cinema e culture che studino all’università, con meno di 30 anni d'età, e che vogliano partecipare alla Giuria Universitaria: avranno il compito di visionare e assegnare un premio ad uno dei 10 lungometraggi in concorso da Africa, Asia o America Latina. 
      A questo link maggiori informazioni per partecipare come giovani giurati.
       
      Call for Volunteers: vivi il dietro le quinte del Festival!
      Ancora per qualche giorno è possibile entrare a far parte dello staff organizzativo del 34° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano, candidandosi a questo link per vivere un’esperienza di volontariato e dieci giorni indimenticabili dietro le quinte di questo evento internazionale. I volontari potranno collaborare:
      - alle attività di sala;
      - all'accoglienza ospiti;
      - alla documentazione fotografica della manifestazione.
       
      Young Zebra pAAAss: tutto il FESCAAAL agevolato per gli under 26!
      Per gli studenti universitari con meno di 26 anni è possibile accedere a tutte le proiezioni in sala con un abbonamento a prezzo speciale di soli 15 €. Info e modalità di sottoscrizione dello Young Zebra pAAAss si possono trovare a questo link.
    • Segnaliamo l'uscita del bando per la terza edizione del corso di perfezionamento in Antropologia Urbana.

      Tutte le informazioni al link 

      https://academy.unimib.it/antropologia-urbana

      Ricordiamo che è possibile le contemporaneamente iscrizione al perfezionamento e al corso di laurea magistrale 

    • 16 dicembre alle 14.30: webinar dedicato al bando Erasmus+ Studio e Doppia Laurea. Questo è il link per partecipare.
    • 17 dicembre alle 14.30: webinar dedicato al bando Erasmus+ Traineeship e al bando Exchange Extra-EU. Questo è il link per partecipare.
    • ARTI VISIVE, STRATEGIE ESPOSITIVE E RACCONTO ANTROPOLOGICO”

      Dialoghi a partire da “Il padiglione del barocco povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico

      (Palermo 2023, Edizioni Museo Pasqualino)”

      28 NOVEMBRE 2024, ORE 16:00

      AULA AULA R. MASSA, EDIFICIO AGORA’ U6, IV PIANO, PIAZZA ATENEO NUOVO, MILANO

    • Il CdL prevede una serie di incontri per studenti lavoratori e non frequentanti  a cura della Tutor esperta degli studenti lavoratori. 

      La tutor del corso per l'anno 2024-25 è la dott.ssa Caterina Sciariada (caterina.sciariada@unimib.it).

      Gli incontri si svolgono a questo LINK INCONTRI STUD LAV

      giovedì 7 novembre 2024 ore 18 - incontro conoscitivo (finalizzato alla rilevazione dei bisogni degli studenti)
       
      giovedì 14 novembre 2024 ore 13 - Come si sceglie un argomento di tesi
       
      giovedì 28 novembre ore 18 RIMANDATO AL 2 DICEMBRE ORE 18 - "Come si scrive una tesi di laurea magistrale" 
       
      giovedì 12 dicembre ore 18 - "Come acquisire i 4 CFU derivanti da attività extra laboratoriali"
       
      Si segnala che date e orari potrebbero subire alcune modifiche. I cambiamenti verranno segnalati per tempo, ma si invitano studenti e studentesse a consultare gli avvisi sulla piattaforma e-learning per essere sempre aggiornate.
    • Modalità possibili per il conseguimento dei 4 CFU

       1) Frequentare almeno il 75% di uno dei 4 laboratori da 40 ore ciascuno e svolgere le attività presentate nei rispettivi syllabus. NB è richiesta la frequenza di circa 32 ore su 40, pari a 8 incontri. Questa modalità è vivamente consigliata.

      2) Attivare uno stage (anche presso il posto dove si lavora o l’ente/istituzione presso la quale si intendono raccogliere dati etnografici utili alla compilazione della tesi di laurea, se pertinente) o partecipare a uno degli stage proposti dal CdS. In questo caso si deve contattare il docente responsabile degli stage.

      3) Attivare una collaborazione con il gruppo AnthroDay Milano e collaborare con le attività di organizzazione della manifestazione (ottobre-febbraio). Questo tipo di collaborazione può includere aspetti gestionali (es. attività di supporto durante gli eventi, attività di supporto alla comunicazione) e/o scientifici/organizzativi (es. proporre, sotto la guida Docente Assistente ai Laboratori - DAL v. sotto), un’attività da inserire nel cartellone degli eventi.

      4) Dimostrare di aver svolto durante il cds per almeno 100 ore l'equivalente di uno stage cioè un’attività (incluso un lavoro remunerato) che implichi la mobilitazione pratica delle conoscenze acquisite durante il corso di studi in un dato settore e non che abbia genericamente a che vedere con (per fare esempi) “la cultura” o "il sociale". Bisogna dunque identificare un responsabile nella struttura che sia in grado di certificare la qualità e lo svolgimento dell’attività proposta. 

      5) Iscriversi e partecipare, nelle modalità previste, a uno dei due corsi di perfezionamento in discipline demo-etnoantropologiche organizzate dall’Ateneo (o da altri atenei). L’iscrizione dovrà essere contemporanea all’iscrizione alla laurea magistrale. Il corso scelto dovrà necessariamente afferire esclusivamente al settore scientifico disciplinare M-DEA/01.

      6)  Gli studenti impossibilitati all’acquisizione dei 4 CFU tramite le attività descritte nei punti 1, 2, 3, 4 o 5 potranno chiederne l’esonero al docente titolare del laboratorio prescelto (v. punto 1). Dopo un colloquio con il docente stesso, durante il primo incontro del laboratorio, lo studente seguirà il percorso in quella sede definito, svolgerà (e dimostrerà di aver svolto) le attività richieste, nei tempi definiti dal docente stesso e sotto la guida del Docente Assistente ai Laboratori (DAL - vedi sotto)  e otterrà alla fine il riconoscimento del laboratorio.

    • Le rappresentanti degli studenti elette nell'A/A 2023/24 e in carica 2 anni sono:
       
       
      Doriana Daglia d.daglia@campus.unimib.it
      Emma Fontana e.fontana30@campus.unimib.it 
      Alessandra Lorenzetti a.lorenzetti6@campus.unimib.it
      Elisa Rita Siatoni e.siatoni@campus@unimib.it
       
      Le studentesse e gli studenti possono rivolgersi a loro per discutere eventuali problemi o proposte. 

       
       
    • Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche svolge regolarmente un'indagine per conoscere alcuni aspetti dell'esperienza universitaria dei suoi studenti e strutturare al meglio gli anni a venire. 
       
      Tutti gli studenti sono invitati a partecipare! Bastano pochi minuti (non più di 10) per rispondere al Questionario d'Indagine sul profilo degli Studenti/QUIS
       
       
      Il questionario è assolutamente anonimo. L'accesso tramite account Google ha l'unica funzione di garantire che solo gli studenti del corso possano rispondere al sondaggio ma  né il nome né l'indirizzo mail saranno in alcun modo memorizzati, e le risposte non saranno in nessun caso riconducibili all'identità del partecipante.
       
      Nei campi a risposta aperta non va indicato alcun dato sensibile (e-mail, numero di telefono, indirizzo, ...) né, più genericamente, alcuna informazione che permetta di risalire all'identità del partecipante.
       
      Il Questionario potrà essere compilato sino a domenica 2 giugno 2024
       
      Per accedere al questionario, cliccare qui: 
      https://forms.gle/PgYPeSTzZUKeanWf9
       
  • Il CdL prevede una serie di incontri per studenti lavoratori e non frequentanti in genere seguiti dal tutor degli studenti lavoratori.

     

    La tutor del corso per l'anno 2023-24 è la dott. Caterina Sciariada (caterina.sciariada@unimib.it).

    Le date e i temi degli incontri con la tutor esperta e i tutor delle matricole sono i seguenti. SONO PREVISTI PER LE 18 ESCLUSIVAMENTE ONLINE  AL LINK CHE TROVERETE SU QUESTO SITO.

    • 1) lunedì 13/11 - Incontro conoscitivo finalizzato alla rilevazione del bisogno degli studenti e alla presentazione dei tutor
    • COLLEGAMENTO INCONTRO 13-11

     

     

     

    • 4) lunedì 19/02/2024 - Quali sono i canali degli studenti per la condivisione e lo scambio di informazioni

     

     

    • Lezioni della prof. Elisabetta Costa

      A questo link

      trovate le lezioni della prof. Elisabetta Costa nel ciclo di seminari di antropologia digitale.

    • Le registrazioni della prof. Elisabetta Costa si possono ascoltare e guardare QUI.

      Per accedere basta registrarsi come ospite, anche senza entrare con il profilo unimib.

    • Immagine che contiene testo, Carattere, poster, Elementi grafici

Descrizione generata automaticamente

       

       

      UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

      Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

      Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale

      Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed etnologiche

       

       

      martedì 10 ottobre

      u16/12

      13.30 - 15.00.

       

       

       

      Presentazione della LM in Scienze Antropologiche ed Etnologiche

      Piani didattici, scelte e opportunità

       

      13.30

      Presentazione del Corso di Studi  e dei docenti presenti (prof. Silvia Vignato, Presidente del CdS, docenti vari, tutor e DAL)

      13.50

      Internazionalizzazione ed Erasmus (prof. Alessandra Brivio, responsabile Erasmus e stages)

      14.00

      I laboratori (prof. Luca Rimoldi, prof. Francesco Della Costa, prof. Dario Nardini)

      14.10

      Tesi e riconoscimenti di crediti (prof. Silvia Vignato)

      14.20

      Anthroday Milano, rivista Antropologia e perfezionamenti (prof. Ivan Bargna prof. Vignato)

      14.30

      La comunicazione del CdS (prof. Grassi), rappresentanza studenti e tutoraggi (tutor studenti lavoratori, tutor matricole, rappresentanti).

      14.40-15.00

      Domande e discussione