Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A18 - Filosofia e Scienze Umane
  1. La filosofia e le scienze umane: interdisciplinarietà didattica
  2. Introduzione
Titolo del corso
La filosofia e le scienze umane: interdisciplinarietà didattica
Codice identificativo del corso
2324-A18-FIA18002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La filosofia e le scienze umane: interdisciplinarietà didattica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso esplora tre esperienze di filosofia pubblica sviluppate degli ultimi decenni. Ognuna di queste esperienze si concentra su una diversa questione di interesse pubblico a partire dal contributo degli autori filosofici che ne hanno ispirato il metodo:

  1. Sull’educazione pubblica: John Dewey, Matthew Lipman e la Philosophy for Children;

  2. Sul pluralismo culturale e religioso: Immanuel Kant, Jürgen Habermas e la sfera pubblica postsecolare;

  3. Sullo sviluppo umano: Aristotele, Martha Nussbaum e l’approccio delle capacità.

Obiettivi

Il corso mira a introdurre i partecipanti alla prospettiva della “filosofia pubblica”, una tendenza emergente nelle scienze umane che fonde l'analisi interdisciplinare della pedagogia, dell’antropologia e della sociologia con gli strumenti riflessivi e critici della filosofia morale e politica. La filosofia pubblica è, in questo senso, un approccio per indagare criticamente i fenomeni sociali a partire dal quale è possibile costruire unità didattiche che connettano i nuclei concettuali dei grandi autori filosofici del passato e le emergenze delle scienze umane intorno a questioni di attualità.

Gli obiettivi del corso sono dunque quelli di sviluppare:

(i) Conoscenze di base circa alcune esperienze recenti di filosofica pubblica sui temi dell’educazione pubblica, del pluralismo culturale e religioso, dello sviluppo umano;

(ii) Capacità di mettere in relazione significativa alcuni testi classici del pensiero filosofico, l’impegno pubblico di alcuni intellettuali contemporanei e la comprensione di alcune questioni sociali di attualità;

(iii) Competenze nella costruzione di unità didattiche che consentano di comprendere alcuni nuclei concettuali della tradizione filosofica attraverso la loro applicazione alla lettura di fenomeni sociali contemporanei.

Metodologie utilizzate

Il corso utilizza una combinazione di metodi didattici.

Tutte lezioni si compongono di una parte in cui vengono presentate idee, autori e testi (modalità erogativa per circa metà della lezione) e di un’ampia parte dedicata alla discussione critica delle sue potenziali applicazioni didattiche (modalità interattiva per circa metà della lezione).

Materiali didattici (online, offline)

Il materiale didattico (slide utilizzate durante la lezione e brevi letture sui temi trattati) sarà caricato sulla piattaforma e-learning.

Programma e bibliografia

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammessi alla prova finale.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Paolo Monti
    Paolo Monti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche