Syllabus del corso
Titolo
La filosofia e le scienze umane: interdisciplinarietà didattica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso esplora tre esperienze di filosofia pubblica sviluppate degli ultimi decenni. Ognuna di queste esperienze si concentra su una diversa questione di interesse pubblico a partire dal contributo degli autori filosofici che ne hanno ispirato il metodo:
-
Sull’educazione pubblica: John Dewey, Matthew Lipman e la Philosophy for Children;
-
Sul pluralismo culturale e religioso: Immanuel Kant, Jürgen Habermas e la sfera pubblica postsecolare;
-
Sullo sviluppo umano: Aristotele, Martha Nussbaum e l’approccio delle capacità.
Obiettivi
Il corso mira a introdurre i partecipanti alla prospettiva della “filosofia pubblica”, una tendenza emergente nelle scienze umane che fonde l'analisi interdisciplinare della pedagogia, dell’antropologia e della sociologia con gli strumenti riflessivi e critici della filosofia morale e politica. La filosofia pubblica è, in questo senso, un approccio per indagare criticamente i fenomeni sociali a partire dal quale è possibile costruire unità didattiche che connettano i nuclei concettuali dei grandi autori filosofici del passato e le emergenze delle scienze umane intorno a questioni di attualità.
Gli obiettivi del corso sono dunque quelli di sviluppare:
(i) Conoscenze di base circa alcune esperienze recenti di filosofica pubblica sui temi dell’educazione pubblica, del pluralismo culturale e religioso, dello sviluppo umano;
(ii) Capacità di mettere in relazione significativa alcuni testi classici del pensiero filosofico, l’impegno pubblico di alcuni intellettuali contemporanei e la comprensione di alcune questioni sociali di attualità;
(iii) Competenze nella costruzione di unità didattiche che consentano di comprendere alcuni nuclei concettuali della tradizione filosofica attraverso la loro applicazione alla lettura di fenomeni sociali contemporanei.
Metodologie utilizzate
Il corso utilizza una combinazione di metodi didattici.
Tutte lezioni si compongono di una parte in cui vengono presentate idee, autori e testi (modalità erogativa per circa metà della lezione) e di un’ampia parte dedicata alla discussione critica delle sue potenziali applicazioni didattiche (modalità interattiva per circa metà della lezione).
Materiali didattici (online, offline)
Il materiale didattico (slide utilizzate durante la lezione e brevi letture sui temi trattati) sarà caricato sulla piattaforma e-learning.
Programma e bibliografia
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.
Modalità d'esame
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammessi alla prova finale.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.