Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A18 - Filosofia e Scienze Umane
  1. Identità e linguaggi della pedagogia generale nell’attualità e nella storia
  2. Summary
Course full name
Identità e linguaggi della pedagogia generale nell’attualità e nella storia
Course ID number
2324-A18-FIA18005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

IDENTITÀ E LINGUAGGI DELLA PEDAGOGIA GENERALE NELL’ATTUALITÀ E NELLA STORIA

Argomenti e articolazione del corso

Il programma del corso prevede l’erogazione di 2 lezioni di tre ore ciascuna durante le quali verranno introdotte le seguenti tematiche:
L’innovazione scolastica e i trasformazione della forma scuola
La relazione fra scuola e territorio
Linguaggi e contesti scolastici nelle pedagogie libertarie

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
Riflettere su strutture, linguaggi, dispositivi della scuola secondaria, a partire dagli stimoli delle pedagogie innovative e libertarie presenti nella storia e nell’attualità

Metodologie utilizzate

Il corso prevede lezioni frontali, momenti di discussione e altre metodologie attive.
Le lezioni saranno presentate con l’utilizzo di PowerPoint, brevi filmati, letture scelte, analisi di immagini e documenti.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento facoltativi saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Qui di seguito una bibliografia per approfondimenti facoltativi:
L. Tornesello, il sogno di una scuola. Lotte ed esperienze didattiche negli anni Settanta. Controscuola, tempo pieno, 150 ore. Con dvd, Milano: Petite Plaisance, 2006.
Video documentario: Il sogno di una scuola, a cura di Francesca Antonacci e Monica Guerra presente su web all’indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=snbmTOFu4UA

Programma e bibliografia

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • Francesca Antonacci
    Francesca Antonacci
  • Gabriella Seveso
    Gabriella Seveso

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics