Syllabus del corso
Titolo
Psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale
Docente
Prof.ssa Erica Salomone
Lingua
Italiano
Breve descrizione
FINALITA’/OBIETTIVI
Il corso ha la finalità di sviluppare nei futuri insegnanti conoscenze relative ai percorsi di sviluppo nei domini cognitivo, emotivo e sociale. Specificamente, il corso mira a sviluppare la capacità di integrare la conoscenza dello sviluppo dei diversi domini con la conoscenza delle influenze reciproche che ciascun dominio ha sugli altri (ad esempio, gli effetti di moderazione dello sviluppo cognitivo sullo sviluppo socio-emotivo).
PROGRAMMA
Saranno presentati e discussi per ciascun dominio alcuni temi specifici di particolare rilevanza per illustrare l’interdipendenza reciproca dei domini di sviluppo. Specificamente, si approfondirà lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in adolescenza, una fase dello sviluppo caratterizzata da drastici cambiamenti nel corpo, nel cervello e nel comportamento. Si illustrerà come tali cambiamenti influenzano il modo in cui gli adolescenti apprendono e sviluppano competenze cognitive, il modo in cui gestiscono le loro esperienze emotive e il modo in cui si comportano e interpretano i contesti sociali. Saranno inoltre fatti cenni a come la ricerca sulle neuroscienze dello sviluppo ha informato la nostra conoscenza dello sviluppo sociale ed emotivo nell'adolescenza. Tutti gli argomenti saranno affrontati con riferimento allo sviluppo tipico e cenni allo sviluppo atipico, ove rilevante.
Programma dettagliato:
• la regolazione delle emozioni
• i processi e le funzioni cognitive superiori
• i processi di socializzazione
METODOLOGIE E STRUMENTI
Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di casi (case studies) e filmati sui temi del corso.
Il materiale (slide delle lezioni, riferimenti bibliografici e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Metodo di valutazione
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale.
CFU / Ore
1 CFU / 6 ORE