Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A26 - Matematica
  1. Didattica e metodologie della analisi matematica: progettazione di attività didattiche e valutazione dei materiali
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie della analisi matematica: progettazione di attività didattiche e valutazione dei materiali
Codice identificativo del corso
2324-A26-FIA26008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie della analisi matematica: progettazione di attività didattiche e valutazione dei materiali

Docente(i)

D.L. Ferrario

Lingua

ITA

Breve descrizione

Finalità/obiettivi:
Acquisire competenze per la progettazione e creazione di attività didattiche sul calcolo e l’analisi matematica, volte a sviluppare i piani di studio e le programmazioni sia disciplinari che interdisciplinari, basati sulle Indicazioni nazionali, sulle Linee guida e sui Quadri di riferimento per gli esami di Stato.
Analisi approfondita e valutazione critica dei materiali didattici attualmente impiegati nell'ambito dell'insegnamento dell'analisi matematica, con l'obiettivo di identificarne punti di forza, debolezza e potenziali miglioramenti al fine di ottimizzare l'esperienza di apprendimento degli studenti.

Programma:

Concetti chiave nella progettazione di attività didattiche per l'insegnamento dell'analisi matematica.
Importanza della progettazione didattica nella creazione di esperienze di apprendimento significative per gli studenti.
Metodi e strumenti per la progettazione di attività didattiche innovative e coinvolgenti nell'insegnamento dell'analisi matematica.
Identificazione degli obiettivi di apprendimento e sviluppo di attività che li supportino.
Creazione di attività pratiche, problem-solving e basate sull'esperienza per favorire l'apprendimento attivo degli studenti.
Approcci e criteri per la valutazione critica dei materiali didattici utilizzati nell'insegnamento dell'analisi matematica.
Identificazione delle caratteristiche desiderabili dei materiali didattici: chiarezza, coerenza, appropriatezza, adattabilità.
Utilizzo di strumenti di valutazione per valutare l'efficacia e l'adeguatezza dei materiali didattici esistenti.
Applicazione pratica dei concetti e delle tecniche apprese nella progettazione di attività didattiche e nella valutazione dei materiali didattici.
Condivisione delle best practices tra i partecipanti al corso: esperienze, sfide e successi nell'insegnamento dell'analisi matematica.
Discussione su come integrare le nuove conoscenze e competenze nell'ambito specifico di insegnamento.

Baccaglini-Frank, A., P. Di Martino, R. Natalini, and G. Rosolini. Didattica Della Matematica. Manuali (Mondadori). Mondadori Università, 2017.

Metodologie e strumenti:
Laboratori creativi: Laboratori pratici per la progettazione e lo sviluppo di attività didattiche innovative e coinvolgenti per l'insegnamento dell'analisi matematica. I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare diverse strategie di insegnamento e di apprendimento.
Brainstorming e Sessioni Collaborative: Sessioni di brainstorming e lavori di gruppo per generare idee e sviluppare attività didattiche creative e originali. I partecipanti saranno incoraggiati a condividere le proprie esperienze e a collaborare per creare risorse didattiche efficaci.
Analisi Critica dei Materiali Didattici: Analisi e valutazione critica di materiali didattici esistenti per l'analisi matematica, inclusi libri di testo, esercizi, risorse online e software educativi. I partecipanti impareranno a identificare i punti di forza e le debolezze dei materiali esistenti e a sviluppare criteri per valutare la loro efficacia.
Simulazioni e Role-Playing: Utilizzo di simulazioni e role-playing per esplorare scenari didattici e pratiche di insegnamento alternative nell'ambito dell'analisi matematica. I partecipanti avranno l'opportunità di mettersi nei panni degli studenti e di sperimentare diverse metodologie didattiche.
Strumenti e risorse: Guide per la Progettazione Didattica, Strumenti di Valutazione, Risorse didattiche, Feedback e supporto dei pari.

CFU / Ore

1 = 6H

Periodo di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Davide Luigi Ferrario
    Davide Luigi Ferrario
  • Tutor

  • GC
    Gennaro Cortese

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche