Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A26 - Matematica
  1. Didattica e metodologie della analisi matematica: tecnologie per la comunicazione e la didattica della disciplina
  2. Summary
Course full name
Didattica e metodologie della analisi matematica: tecnologie per la comunicazione e la didattica della disciplina
Course ID number
2324-A26-FIA26009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica e metodologie della analisi matematica: tecnologie per la comunicazione e la didattica della disciplina

Docente(i)

D.L. Ferrario

Lingua

ITA

Breve descrizione

Finalità/obiettivi:
Approfondimento sul ruolo, sulle opportunità, sulle criticità e sugli esempi pratici relativi all'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'apprendimento e insegnamento della disciplina dell'analisi matematica.
Esplorazione delle metodologie didattiche più efficaci per trasmettere i concetti fondanti dell’ analisi matematica in modo chiaro e coinvolgente agli studenti. Strumenti e approcci didattici tradizionali e innovativi.
Esplorazione delle risorse didattiche disponibili e delle tecnologie innovative per supportare l'insegnamento e l'apprendimento dell'analisi matematica
Analisi critica delle sfide comuni incontrate nell'insegnamento dell'analisi matematica e sviluppo di strategie per affrontarle in modo efficace.
Promozione di un approccio inclusivo e differenziato all'insegnamento dell'analisi matematica, che tenga conto delle diverse esigenze e abilità degli studenti.
Favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra docenti per arricchire le pratiche didattiche e promuovere il miglioramento continuo nell'insegnamento dell'analisi matematica.

Programma:
Panoramica delle tecnologie disponibili per la comunicazione e la didattica della matematica, CAS e LaTeX per il calcolo e l’analisi.
Ruolo delle tecnologie nell'innovazione dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'analisi matematica.
Importanza della competenza tecnologica per gli insegnanti e gli studenti.
Esplorazione di software e applicazioni didattiche specifiche per l'insegnamento e l'apprendimento dell'analisi matematica.
Dimostrazioni pratiche sull'utilizzo di strumenti tecnologici, come software di calcolo simbolico, fogli di calcolo, grafici interattivi, e-learning platforms.
Strategie per l'integrazione efficace di software e applicazioni nella pratica didattica. Rappresentazione grafica, manipolazione simbolica, problem-solving, esplorazione e matematica della scoperta.
Presentazione di piattaforme online e risorse digitali dedicate all'analisi matematica, come repository di lezioni, video didattici, esercizi interattivi, forum di discussione.
Esplorazione di risorse Open Educational Resources (OER) disponibili gratuitamente per gli insegnanti e gli studenti.
Metodi per la ricerca, la valutazione e l'adattamento di risorse digitali per soddisfare le esigenze specifiche dell'insegnamento dell'analisi matematica.
Approfondimento delle competenze digitali necessarie per l'utilizzo efficace delle tecnologie nell'insegnamento e nell'apprendimento dell'analisi matematica.
Strategie per l'integrazione delle tecnologie nell'ambiente di apprendimento per promuovere l'engagement degli studenti e favorire la comprensione concettuale.
Discussione su sfide e opportunità nell'uso delle tecnologie per la comunicazione e la didattica della disciplina.
Approfondimento delle funzionalità di LaTeX per la creazione di documenti scientifici e il desktop publishing di materiale didattico.
Esplorazione delle funzionalità avanzate di Geogebra per la creazione di applet interattive, esercizi dinamici e simulazioni per limiti e derivate e integrali.
Utilizzo di Maple e Mathematica per risolvere problemi complessi di analisi matematica, come integrazione, differenziazione, limiti e serie.
Integrazione di risorse digitali create con CAS e LaTeX all'interno di piattaforme online per l'apprendimento, come Moodle o piattaforme proprietarie delle istituzioni.
Approfondimento delle competenze necessarie per utilizzare in modo efficace Geogebra, Maple, Mathematica e LaTeX nell'insegnamento e nell'apprendimento dell'analisi matematica.
Strategie per la creazione di materiali didattici coinvolgenti e interattivi utilizzando strumenti digitali.
Discussione su come integrare i software didattici nelle lezioni, nei compiti e nei progetti per migliorare l'apprendimento degli studenti e favorire lo sviluppo di competenze critiche e computazionali.

Baccaglini-Frank, A., P. Di Martino, R. Natalini, and G. Rosolini. Didattica Della Matematica. Manuali (Mondadori). Mondadori Università, 2017.
Metodologie e strumenti:

Laboratori Tecnologici Interattivi (a distanza): Laboratori pratici per l'esplorazione e l'utilizzo delle tecnologie più recenti per l'insegnamento e la comunicazione dell'analisi matematica.I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare software educativi, applicazioni web e strumenti multimediali per arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti.
Apprendimento Basato sulla Tecnologia: Utilizzo di piattaforme di apprendimento online, forum di discussione e strumenti di collaborazione virtuale per favorire l'interazione e lo scambio di idee tra i partecipanti al corso. Questo approccio permette una formazione flessibile e personalizzata.
Sperimentazione di Strumenti Digitali: Sperimentazione di strumenti digitali innovativi per la creazione di contenuti educativi interattivi e la realizzazione di attività didattiche coinvolgenti. Gli insegnanti avranno l'opportunità di creare risorse personalizzate per l'insegnamento dell'analisi matematica utilizzando strumenti digitali avanzati.
Strumenti: Software Educativi e Applicazioni Didattiche, piattaforma e-learning, strumenti di collaborazione online, risorse digitali open access.

Baccaglini-Frank, A., P. Di Martino, R. Natalini, and G. Rosolini. Didattica Della Matematica. Manuali (Mondadori). Mondadori Università, 2017.

CFU / Ore

1CFU = 6H

Periodo di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • Davide Luigi Ferrario
    Davide Luigi Ferrario

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics