Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A28 - Matematica e Scienze
  1. Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della biologia
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della biologia
Codice identificativo del corso
2324-A28-FIA28006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

CORSO DI DIDATTICA E METODOLOGIE LABORATORIALI PER L'INSEGNAMENTO DELLA BIOLOGIA

Docente

Paola Fusi

Lingua

italiano

Breve descrizione

Nel corso si affronteranno due argomenti del curriculum di biologia, uno di tipo molecolare e uno di tipo anatomo-fisiologico:
• Il ruolo della variabilita’ genetica e dell’ambiente nella biodiversita’ umana. Partendo dalle leggi di Mendel e dalla trasmissione dei caratteri ereditari, verra’ trattato il ruolo della componente genetica e di quella ambientale nel determinare il fenotipo dell’individuo

• La struttura del sistema nervoso umano e la sua regolazione, come base per comprendere alcune emozioni e stati d’animo umani. Partendo dalle conoscenze di base sulla struttura del sistema nervoso umano e della cellula nervosa, verra’ trattato il funzionamento del sistema nervoso nello sviluppo del senso di sicurezza e nelle reazioni mediate dalla paura

Entrambi gli argomenti verranno trattati mettendo in evidenza l’importanza dell’evoluzione come strumento essenziale per la comprensione di tutti i fenomeni biologici. Inoltre, verranno sottolineati i possibili collegamenti di entrambi gli argomenti con altre materie, come la storia, la geografia, l’educazione alla cittadinanza, in un un’ottica di didattica interdisciplinare.
Saranno considerate acquisite le conoscenze di base della biologia e fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione/ripasso dei contenuti.

Gli argomenti rappresentano esempi validi di come possa essere applicata la didattica attiva all’interno della scuola secondaria di primo grado. A fianco dell’esposizione frontale verranno sperimentate metodologie didattiche differenti (lezione partecipata, lavoro di gruppo, attività ludiche, classe rovesciata, ecc.), al fine di provare metodologie differenti di apprendimento.

“Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso”
Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate verrà messa a disposizione degli studenti interessati.

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

CFU / Ore

2 cfu/12 ore

Periodo e modalità di erogazione

28 e 29 agosto 2024

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • PF
    Paola Alessandra Fusi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche