Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A28 - Matematica e Scienze
  1. Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della geologia
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della geologia
Codice identificativo del corso
2324-A28-FIA28008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della geologia

Docente(i)

Tullia Bonomi
tullia.bonomi@unimib.it

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso intende trattare gli argomenti chiave della Geologia, identificando le nozioni essenziali e le modalità di ragionamento per affrontare i nodi concettuali in modo da effettuare le connessioni logiche tra gli argomenti, fornire strumenti didattici di conoscenze, linguaggio scientifico ed esempi di metodologie didattiche e laboratoriali per l’insegnamento della Geologia e stimolare le connessioni con altre discipline.
Il corso tratterà alcuni argomenti cardine della Geologia ponendo l’attenzione sulle modalità didattiche per il trasferimento delle conoscenze funzionali all'apprendimento per studenti della scuola secondaria di primo grado. Gli esempi proposti rientrano nell'ambito del sistema Terra, in particolare saranno relativi all'idrosfera (importana dell'acqua e relazione tra acqua e attività umane) e alla litosfera (minerali e rocce, organizzazione del sapere geologico).

MODALITÀ DI VALUTAZIONE: È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso A28.

BIBLIOGRAFIA D’ESAME: Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso. Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati

CFU / Ore

2 CFU/12 ore

Periodo di erogazione

20 luglio 2024 (4 ore)
7 settembre 2024 (8 ore)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teaching and laboratory methodologies for teaching geology

Teacher(s)

Tullia Bonomi
tullia.bonomi@unimib.it

Language

Italian

Short description

The course aims to cover key topics in Geology, identifying essential concepts and reasoning methods to address conceptual issues, establish logical connections between topics, and provide teaching tools for knowledge transfer. This includes scientific language and examples of teaching and laboratory methodologies for Geology instruction, as well as stimulating connections with other disciplines.

The course will focus on teaching methods designed to facilitate the transfer of functional knowledge to lower secondary school students. Examples will fall within the Earth system, particularly related to the hydrosphere (the importance of water and the relationship between water and human activities) and the lithosphere (minerals and rocks, and the organization of geological knowledge).

EVALUATION METHOD: a minimum of 70% is required to guarantee the final performance of the A28;
EXAM BIBLIOGRAPHY: In-depth materials will be made available on the course e-learning platform. A specific bibliography, if you wish to delve deeper into the topics covered, will be made available to interested students.

CFU / Hours

2 Credits/12 hours

Teaching period

20 July 2024 (4 hours)
7 September 2024 (8 hours)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • TB
    Tullia Bonomi
  • Tutor

  • DS
    Daniela Sabatini
  • DS
    Davide Sartirana
  • CZ
    Chiara Zanotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche