Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A34 - Scienze e tecnologie chimiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica fisica
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica fisica
Codice identificativo del corso
2324-A34-FIA34002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica fisica

Docente(i)

Piercarlo Mustarelli

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Gli obiettivi generali del corso sono:
approfondire ed analizzare gli elementi didattici fondamentali e i nuclei fondanti della chimica fisica della scuola secondaria di secondo grado, con lo scopo di sviluppare un curriculum solido nelle scienze chimiche, con particolare attenzione alle correlazioni con le altre discipline chimiche, fisiche e matematiche;
fornire non solo conoscenze didattiche ma elementi di metodologie di laboratorio, teoria della misura, calcolo scientifico ed analisi di problemi appropriati per l’insegnamento dei rami della chimica oggetto del corso.

I principali contenuti didattici avranno lo scopo di favorire l’acquisizione, da parte del futuro docente, di una metodologia adeguata al trasferimento di conoscenze e competenze relative alla possibilità di:
acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;
individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni

Prerequisiti
Elementi di Chimica di base. Verranno ripresi contenuti basilari fondamentali. Verrà fornito materiale a supporto.

Materiale didattico
Durante lo svolgimento delle lezioni verrà fornito il materiale didattico utilizzato: appunti del docente, presentazione delle lezioni, etc.

Testi consigliati
Leggere il mondo oltre le apparenze: per una didattica dei concetti fondamentali della chimica, di Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini, Domenica Colombi, Antonio Testoni, Armando Editore, 2007
Rinnovare l’insegnamento delle scienze: aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici, Carlo Fiorentini, Aracne Editrice, 2018
Insegnare e apprendere Chimica; V. Domenici, Mondadori

CFU / Ore

2/12

Periodo di erogazione

N.A.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

N.A.

Teacher(s)

N.A.

Language

N.A.

Short description

N.A.

CFU / Hours

N.A.

Teaching period

N.A.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Responsabile

  • Piercarlo Mustarelli
    Piercarlo Mustarelli
  • Tutor

  • AF
    Alessandro Raffaele Ferrari

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche