Course Syllabus
Titolo
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica organica e della biochimica - Modulo A
Docente(i)
Prof. A. Abbotto
Prof. A. Papagni
Prof. N. Manfredi
Dott.ssa O. Bettucci
Lingua
Italiano
Breve descrizione
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di:
Analizzare l’insegnamento della Chimica Organica nella scuola secondaria di II grado, partendo dall’analisi di comuni testi utilizzati nelle scuole secondarie e confrontare il contenuto con i programmi che poi gli studenti che sceglieranno discipline chimiche troveranno nel primo triennio universitario.
Fornire strumenti didattici di conoscenze, linguaggio scientifico e metodologie laboratoriali appropriate per l’insegnamento della chimica organica.
Fornire un approccio storico ai grandi chimici degli ultimi due secoli (dal Settecento ai giorni nostri) per inquadrare, in particolare dalla prospettiva della chimica organica, lo sviluppo del pensiero chimico e delle conoscenze, delle teorie e dei modelli, che poi gli studenti trovano nei testi scolastici. L’obiettivo è quello di presentare teorie e modelli nel contesto del loro sviluppo storico, al fine di incrementare nell’allievo la capacità di interpretazione dei fenomeni senza che queste vengano considerate verità immutabili ma il punto di arrivo di elaborazioni, intuizioni e conoscenze dello stato dell’arte di ciascuna epoca. In particolare, verranno considerati alcuni chimici che hanno contributo fortemente allo sviluppo della Chimica, e in particolare della Chimica Organica, tra cui Lavoisier, Pasteur, Cannizzaro, Kekulé, Nobel, van’ t Hoff, Ciamician, Blodgett, Shirakawa. Particolare enfasi verrà data al ruolo storico delle donne chimiche nello sviluppo della chimica organica moderna.
Fornire aspetti della Chimica Organica legati ad approcci non nozionistici ma legati ad aspetti importanti dal punto di vista scientifico e sociale tra cui: a) utilizzo della Chimica Organica nell’energia; 2) utilizzo della Chimica Organica nella società sostenibile; 3) utilizzo della Chimica Organica nella sintesi di molecole con strutture particolari.
Fornire elementi di esperimenti di laboratorio tramite la visione, discussione e analisi per gruppi di tipici esperimenti di Chimica Organica, con apprendimento delle principali tecniche laboratoriali dal punto di vista della didattica nella scuola secondaria.
Prerequisiti
Saranno considerate acquisite le conoscenze di base di Chimica e fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione o un ripasso dei contenuti.
Materiale didattico
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti materiali didattici (testi, lucidi delle lezioni, articoli di letteratura).
Testi
Giuseppe Valitutti, Patrizia Amadio, Marco Falasca, Chimica: concetti e modelli. Chimica organica. Terza edizione
Alessandro Abbotto, "Il genio quotidiano. Raccolta di racconti del quotidiano di grandi scienziati chimici e delle loro scoperte, Edises, 2023.
Alessandro Abbotto, Vito Capriati, “La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Edizioni Dedalo, 2023.
CFU / Ore
4 CFU / 24 ore
Periodo di erogazione
agosto - dicembre 2024
Sustainable Development Goals
Title
Teaching and laboratory methodologies of organic chemistry and biochemistry - Module A
Teacher(s)
Prof. A. Abbotto
Prof. A. Papagni
Prof. N. Manfredi
Dr. O. Bettucci
Language
Italian
Short description
The general objectives of the course are to:
Analyze the teaching of Organic Chemistry in secondary school, starting with the analysis of common texts used in secondary schools and compare the content with the curricula that students then choosing chemical disciplines will find in the first three years of university.
To provide teaching tools of knowledge, scientific language and appropriate laboratory methodologies for teaching organic chemistry.
To provide a historical approach to the great chemists of the last two centuries (from the eighteenth century to the present day) in order to frame, particularly from the perspective of organic chemistry, the development of chemical thought and knowledge, theories and models, which students then find in school texts. The goal is to present theories and models in the context of their historical development in order to increase in the student the ability to interpret phenomena without these being considered immutable truths but the culmination of elaborations, insights and knowledge of the state of the art in each era. In particular, a number of chemists who contributed strongly to the development of Chemistry, and in particular Organic Chemistry, will be considered, including Lavoisier, Pasteur, Cannizzaro, Kekulé, Nobel, van' t Hoff, Ciamician, Blodgett, and Shirakawa. Special emphasis will be given to the historical role of women chemists in the development of modern organic chemistry.
To provide aspects of Organic Chemistry related to non-notionistic approaches but related to important scientific and social aspects including: a) use of Organic Chemistry in energy; 2) use of Organic Chemistry in sustainable society; 3) use of Organic Chemistry in the synthesis of molecules with particular structures.
To provide elements of laboratory experiments through viewing, discussion and analysis by groups of typical Organic Chemistry experiments, with learning of the main laboratory techniques from the point of view of teaching in secondary school.
Prerequisites
Basic knowledge of Chemistry will be considered acquired and bibliographic directions provided for possible supplementation or review of content.
Instructional Materials
Teaching materials (texts, lecture transparencies, literature articles) will be indicated and provided during the course of lectures.
Texts
Giuseppe Valitutti, Patrizia Amadio, Marco Falasca, Chimica: concetti e modelli. Chimica organica. Terza edizione
Alessandro Abbotto, "Il genio quotidiano. Raccolta di racconti del quotidiano di grandi scienziati chimici e delle loro scoperte, Edises, 2023.
Alessandro Abbotto, Vito Capriati, “La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Edizioni Dedalo, 2023.
CFU / Hours
4 CFU / 24 hours
Teaching period
august - december 2024
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Alessandro Abbotto
-
Ottavia Bettucci
-
Norberto Manfredi
-
Antonio Papagni