Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A41 - Scienze e tecnologie informatiche
  1. Didattica dell'Informatica 1
  2. Summary
Course full name
Didattica dell'Informatica 1
Course ID number
2324-A41-FIA41001
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

DIDATTICA DELL’INFORMATICA I

Docente

Fabio Sartori, Sara Manzoni

Lingua

Italiano

Breve descrizione

In considerazione degli obiettivi formativi minimi previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, questo corso si propone di supportare i partecipanti nell’individuazione dei nuclei fondanti, dei saperi essenziali e del linguaggio specifico della disciplina informatica; nella progettazione e sviluppo di attività di insegnamento a partire dalle Indicazioni nazionali e in linea con gli standard europei e internazionali; nella valutazione critica dei materiali didattici in uso nella pratica scolastica; nella conduzione di laboratori disciplinari a supporto delle lezioni teoriche; nella definizione di opportune modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento.
Si assume che i partecipanti al percorso abbiano già acquisito o stiano acquisendo le necessarie conoscenze e competenze nelle discipline di area pedagogica e di metodologie didattiche, quali:
• paradigmi e teorie dell’apprendimento, ad esempio: teorie cognitive, costruttivismo, apprendimento cooperativo (che verranno comunque declinate nell’ambito specifico dell’insegnamento della disciplina informatica);
• obiettivi formativi / risultati di apprendimento attesi; conoscenze, abilità, competenze;
• valutazione delle competenze, rubriche valutative, compiti autentici / prove di realtà;
• progettazione didattica, allineamento didattico (obiettivi - attività in classe - valutazione).

PROGRAMMA
• La disciplina dell’informatica
• Apprendimento attivo e strategie di problem solving
• Pensiero computazionale
• Metodi di insegnamento dell’informatica
• Insegnamento Lab-based
• Metodi di valutazione
• Pianificazione delle lezioni
METODOLOGIE E STRUMENTI
Il corso si compone di 6 CFU per complessive 36 ore, erogate totalmente a distanza, durante le quali verranno i partecipanti verranno guidati all’insegnamento dell’informatica alla scuola secondaria attraverso lezioni di carattere teorico-pratico, durante le quali l’esposizione degli argomenti da parte del docente potrà essere affiancata da esercizi da svolgere personalmente da parte del discente. Gli argomenti del corso saranno divisi in tre categorie principali:
• riflessione sulla disciplina informatica;
• didattiche di ambiti specifici dell’informatica;
• progettazione didattica in ambito informatico.

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

CFU / Ore

6/36

Periodo e modalità di erogazione

Luglio/Novembre

Export

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Enter

Key information

ECTS
6

Staff

    Manager

  • FS
    Fabio Sartori
  • Teacher

  • MA
    Marco Amato
  • Diego Bernini
    Diego Bernini
  • Sara Lucia Manzoni
    Sara Lucia Manzoni
  • Tutor

  • Luca Marconi
    Luca Marconi
  • fs
    Francesco Stranieri
  • JT
    Jacopo Talpini

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics