Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A46 - Scienze giuridico-economiche
  1. Dall’economia dello sviluppo all’economia del mondo globalizzato
  2. Introduzione
Titolo del corso
Dall’economia dello sviluppo all’economia del mondo globalizzato
Codice identificativo del corso
2324-A46-FIA46010
Descrizione del corso SYLLABUS
A partire dall’analisi delle interrelazioni ed interdipendenze del mondo globalizzato, il corso intende proporre un approccio originale all’insegnamento dell’analisi economica del mondo contemporaneo, che tenga in considerazione non soltanto gli schemi e le direzioni degli scambi internazionali, ma anche le relazioni gerarchiche tra le diverse parti del mondo, le condizioni di accesso alle risorse ed il loro utilizzo. Si affronteranno i problemi relativi alla didattica della teoria economica e si presenteranno alcuni casi particolarmente rappresentativi di globalizzazione virtuosa oppure di globalizzazione mancata.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Dall’economia dello sviluppo all’economia del mondo globalizzato.

Docente(i)

Giulio Mellinato

Lingua

Italiano

Breve descrizione

L'economia del mondo contemporaneo è innervata da una fitta rete di interrelazioni ed interdipendenze, che definiscono non soltanto gli schemi e le direzioni degli scambi internazionali, ma anche le relazioni gerarchiche tra le diverse parti del mondo, le condizioni di accesso alle risorse ed il loro utilizzo. Da tempo gli economisti si sono interrogati a proposito dell'evoluzione di simili relazioni globali, dapprima focalizzandosi sulle condizioni più favorevoli per lo sviluppo economico, ed in seguito analizzando la crescente complessità delle relazioni globali. Il corso presenterà le principali tappe dell'elaborazione teorica, confrontandole con alcuni casi particolarmente rappresentativi di globalizzazione virtuosa, oppure di globalizzazione mancata

CFU / Ore

2 CFU / 12 ore

Periodo di erogazione

Settembre-Ottobre

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Title

From development economics to the economy of the globalized World.

Teacher(s)

Giulio Mellinato

Language

Italian

Short description

The economy of the world we are living in is possible only thanks to a dense network of interrelationships and interdependencies, defining not only the patterns and directions of international trade, but also the hierarchical relationships between different parts of the world, the conditions of access to resources and their use. Economists have long wondered about the evolution of such global relations, first focusing on the most favorable conditions for economic development, and later analyzing the increasing complexity of global relations. This course will present the main stages of theoretical elaboration, comparing them with some particularly representative cases of virtuous integration, or failed globalization.

CFU / Hours

2 CFU / 12 hours

Teaching period

September-October

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • GM
    Giulio Mellinato

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche