Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica nel primo biennio
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica nel primo biennio
Codice identificativo del corso
2324-A50-FIA50001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

CORSO DI Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica nel primo biennio

Docente

prof. Ugo Cosentino

Lingua

Breve descrizione

CFU: 2
ORE: 12
MODALITA’ DI EROGAZIONE: On-line

FINALITA’/OBIETTIVI
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di: 1) fornire indicazioni in merito ai nuclei fondanti e ai nodi concettuali della Chimica nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, nell’ottica della costruzione di un curriculum verticale nelle scienze chimiche; 2) fornire strumenti didattici di conoscenze, linguaggio scientifico e metodologie laboratoriali appropriate per l’insegnamento della chimica; 3) stimolare le connessioni con le altre discipline.

PROGRAMMA
Il corso è incentrato sulla illustrazione di un percorso didattico che affronti, mediante un approccio storico-epistemologico, lo sviluppo delle teorie e dei modelli in ambito chimico, puntando a evidenziare sia i prodotti ottenuti dallo sviluppo delle conoscenze sia i processi che li hanno generati. L’obiettivo è quello di presentare teorie e modelli nel contesto del loro sviluppo storico, al fine di incrementare nell’allievo la capacità di interpretazione dei fenomeni senza che queste vengano considerate verità immutabili.
I contenuti saranno focalizzati sulle leggi classiche della chimica macroscopica e sull’atomismo chimico ottocentesco analizzando alcuni fra i contributi forniti da scienziati quali, ad esempio: Torricelli, Boyle, Lavoisier, Proust, Dalton, Gay Lussac, Avogadro, Cannizzaro, Mendeleev.

MOTEDOLOGIE E STRUMENTI
Nel corso saranno presentati percorsi didattici già sperimentati in diversi contesti di insegnamento.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

BIBLIOGRAFIA
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Testi consigliati
-) Leggere il mondo oltre le apparenze: per una didattica dei concetti fondamentali della chimica, di Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini, Domenica Colombi, Antonio Testoni, Armando Editore, 2007
-) Rinnovare l’insegnamento delle scienze: aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici, Carlo Fiorentini, Aracne Editrice, 2018
-) Insegnare e apprendere Chimica; V. Domenici, Mondadori
-) I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, Ghibaudi, E; Aquilini, E; Villani, G; Venturi, M. Clueb Casa Editrice, 2024

Target audience

Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

CFU / Ore

2 CFU ovvero 12 ore

Periodo e modalità di erogazione

Modalità streaming on-line

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Responsabile

  • 16 gennaio 2019
    Ugo Renato Cosentino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche