Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica nel secondo biennio e quinto anno
  2. Summary
Course full name
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica nel secondo biennio e quinto anno
Course ID number
2324-A50-FIA50002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivi Generali

Obiettivi generali dell’Insegnamento sono: 1) fornire le indicazioni in merito ai nuclei fondanti e ai nodi concettuali della Chimica, anche in funzione del livello di scolarità degli alunni; 2) fornire gli strumenti didattici di conoscenze e linguaggio scientifico appropriati per l’insegnamento; 3) collegare le discipline attraverso un progetto didattico comune; 4) stimolare alle connessioni logiche e alle relazioni tra le discipline e all’interno della stessa disciplina.

Obiettivi Specifici

1) Identificare gli argomenti chiave della Chimica;
2) effettuare le connessioni logiche tra gli argomenti;
3) identificare le nozioni essenziali e le modalità di ragionamento.

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici

- La struttura della materia

- Principi alla base della reattività e delle trasformazioni

Programma esteso

Il modulo è incentrato sulla illustrazione e discussione di di percorsi didattici fondati sulla descrizione particellare, che consenta di comprendere alle radici la natura stessa di un processo chimico, in particolare basandosi su di un confronto con i processi/fenomeni fisici. L’obiettivo di questo approccio consta nel fornire uno strumento che consenta agli alunni la comprensione dei concetti riguardanti la natura chimica dei composti e le loro trasformazioni chimiche attraverso percorsi che tengano conto del loro sviluppo cognitivo, e nell’avere la capacità di riscontrarli nei fenomeni che ci circondano.
A livello di scuola secondaria di secondo grado (triennio) saranno presentati percorsi didattici che, a partire dai concetti fondamentali, permetteranno di comprendere e interpretare i seguenti fenomeni/concetti chimici:
Stati di aggregazione della materia. Leggi dei gas. Cenni allo stato solido. Sistemi con più componenti. Le soluzioni. Concentrazione. Solubilità. Proprietà colligative.
Fattori che influenzano la cinetica chimica. Velocità di reazione. Reazioni di I° e II° ordine. Catalisi.
I e II Principio della termodinamica. Concetto di equilibrio chimico. Relazione tra cinetica spontaneità di una reazione. Dissociazione dell’acqua. Acidi e Basi. Misura del pH. Titolazioni. Soluzioni Tampone.
Verranno infine proposti degli esperimenti con prodotti chimici di uso domestico, che consentano di osservare in maniera diretta il fenomeno chimico.

Prerequisiti

Saranno considerate acquisite le conoscenze di base di Chimica e fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione o un ripasso dei contenuti.

Modalità didattica

Lezioni svolte da remoto in modalità sincrona

Materiale didattico

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti eventuali ulteriori materiali didattici (articoli e diapositive) che potranno integrare la preparazione dell'esame. Sarà inoltre indicata una sitografia a possibili video di chimica, anche in aggiunta a quanto visto e discusso a lezione.

Eventuali suggerimenti bibliografici aggiuntivi, o articoli di riferimento verranno indicati a lezione e caricati sulla piattaforma di e-learning prima della fine del corso.

Testi consigliati:

- Leggere il mondo oltre le apparenze: per una didattica dei concetti fondamentali della chimica, di Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini, Domenica Colombi, Antonio Testoni, Armando Editore, 2007
- Rinnovare l’insegnamento delle scienze: aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici, Carlo Fiorentini, Aracne Editrice, 2018

- Insegnare e apprendere Chimica; V. Domenici, Mondadori

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

Contents

- The chemical structure of matter

- Principles and theories to describe chemical transformations

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
3

Staff

    Teacher

  • Luca De Gioia
    Luca De Gioia

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics