Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  1. Valutazione critica dei materiali didattici in uso e progettazione curricolare delle attività di insegnamento della letteratura
  2. Introduzione
Titolo del corso
Valutazione critica dei materiali didattici in uso e progettazione curricolare delle attività di insegnamento della letteratura
Codice identificativo del corso
2324-A22-FIA22003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Valutazione critica dei materiali didattici in uso e progettazione curricolare delle attività di insegnamento della letteratura

Docente(i)

Prof.ssa Giovanna Lombardo

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Promuovere nei futuri insegnanti una piena autonomia critica rispetto alla scelta e alla preparazione dei materiali didattici; incentivare la consapevolezza riguardo alla necessità di una progettazione delle attività didattiche che sia funzionale, coerente, agile, inclusiva, aperta all’interdisciplinarità; fornire modelli e spunti per la creazione di un curricolo di letteratura alla secondaria di I grado.

PROGRAMMA
Lettura e letteratura alla secondaria di I grado. Editoria scolastica, funzione editoriale, funzione commerciale: vizi e virtù di un sistema ibrido. Antologie, apparati, ipertrofia dei materiali: quando è meglio capire cosa vogliamo. Generi, temi, storia letteraria: quando è davvero meglio capire cosa vogliamo. I metodi, le pratiche, gli approcci. Le narrazioni brevi e la grammatica del testo. Costruire percorsi di senso, approfittare del digitale, (ri)appropriarsi del tempo a scuola.

METODOLOGIE E STRUMENTI
Lezioni in presenza.
Riferimenti bibliografici:
Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Quadro di riferimento europeo, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)
Andrea Garavaglia, La valutazione dei materiali didattici per l’apprendimento, in L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, a cura di Luciano Galliani, Editrice La Scuola, Brescia 2015, pp. 167-180.
Simone Giusti, Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche, Carocci Editore, Roma 2023, pp. 131-139 e 150-175.
Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018, https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/
Emanuele Zinato (a cura di), Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, Laterza, Bari-Roma 2022

CFU / Ore

1 CFU / 6 ore

Periodo di erogazione

Ottobre 2024

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • GL
    Giovanna Lombardo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche